sabato 21 aprile 2018

Siamo in cerca della terra in questo oceano di anime...

E' ufficiale. Sento la primavera.
Si attendono candidature...

Le novità del momento
Uomini italiani

12) Coez - Ciao Voto: 5-. (Capisco che dopo avere fatto centro con "la musica non c'è" ormai potrebbe anche vivere di rendita. Ma questo non vuol dire che fare canzoni banali e senza spinte, riciclando pure frasi e rime già usate in altri pezzi suoi. Un pò di più me lo aspetto.. altrimenti non andiamo d'accordo... e che diamine!)

11) Nesli - Immagini Voto: 5. (Non meno di 3/4 anni fa era tipo pure lui una promettente rivelazione.. ora sembra quasi già troppo vecchio ed inflazionato. I suoi pezzi sono stati rubati da Tiziano Ferro, Emma... quindi quantomeno come autore potrebbe avere un futuro. Giusto che come cantante, personalmente, mi ha già stufato un pò. Troppo ripetitivo nella voce, troppo ripetitivo nello stile. C'è addirittura un passaggio in mezzo alla canzone che sembra rubato ad un brano di Renga. Boh.)


10) Massimo Di Cataldo - Domani chissà Voto: 5. (Ho letto da qualche parte che sarà fra i prossimi concorrenti di un talent sulle "seconde opportunità" condotto da Amadeus. Risollevatesi da un passato discutibile, peccato che musicalmente sia rimasto a quegli anni. Brano senza reali barlumi di ripresa. Non basta certo essere intonati, ma lo ho già detto..)

9) Ghali - Ricchi dentro Voto: 5. (Le produzioni di Charlie Charles ormai sono il "clou" del momento. Però ho già detto che è fra i pochi che riesco in qualche modo a digerire. Ma a questo brano manca la forza di "Cara Italia". Piace alla mia collega... ma lei ha giusto quell'età...)



8) Biagio Antonacci ft. Mario Incudine - Mio fratello Voto: 5. (I fratelli Fiorello assoldati per impersonificare il video. Atmosfera molto siciliana nel video per un brano che ha una buona dose di orecchiabilità ma che mi risulta così ostico da non riuscire realmente a sopportarlo sino alla fine. Boh.)

7) Lorenzo Fragola - Battaglia navale Voto: 5,5. (Non so cosa gli sia successo. Tanto era promettente e tanto è forte di un timbro personale e convincente... l'ultimo album è stato un susseguirsi di brani non convinti e non conoscenti. Questo giusto uno dei tanti. Speriamo si riprenda col prossimo lavoro... boh)

6) Mr. Rain - Fuori luogo Voto: 5,5. (Il giovane bresciano colpisce ancora, cavalcando l'onda di uno stile che inspiegabilmente fra i giovani funziona un sacco. E va detto che anche lui è fra i pochi che riesco a sopportare. Complice della scelta di usare musiche dolci da coprire con la sua raffica di parole. Ma anche questo è un brano che non resta. -Siamo destinati ad essere invisibili, siamo nati per essere soli. Siamo frammenti di una foto che ho strappato di un ricordo fuori fuoco. E ovunque andremo saremo fuori luogo.-  Una botta di allegria insomma...)




5) Edoardo Bennato - Mastro Geppetto Voto: 5,5. (E così, in mezzo ad un branco di nuove -più o meno riuscite- rivelazioni, sbuca anche lui. Col coraggio di avere pubblicato un altro pezzo pur sapendo di non avere più nulla da dimostrare. La storia di Geppetto per proseguire idealmente il successo che ottenne con il Gatto e la Volpe. Apprezzabile la classe, ma il brano non fa la differenza, temo. Anche se musicalmente è evidentemente un passo avanti a tutti...)

4) Rocco Hunt - Arrivano i prof Voto: 6-. (Colonna sonora credo del nuovo film con Bisio. Almeno a giudicare dal video. Brano assolutamente allegro che rilancia un Rocco Hunt che ultimamente si era perso un pò in un genere meno scanzonato, che, come dimostra in questo pezzo è ciò che gli viene decisamente meglio. -Nascondi la bomba che arrivano i prof.. ho preso più buche di un campo da golf.-)



3) Riki - Tremo (Dolce vita) Voto: 6-. (Sono tremendamente preoccupato. Ho sempre trovato che fosse fra i più immeritati vincitori di Amici. Non ho mai apprezzato un suo brano, troppo da teenager. Ma questo, non so cosa abbia ma quasi mi piace un pò. E mi vergogno a dirlo... -E quando parlo parlerò di te e so che perdo tempo inutile, perchè poi tremo, tremo. Chiudo gli occhi e sogno e allora tu ci sei.- No comment il testo però... :P)


2) Ultimo - Vorrei soltanto amarti Voto: 6. (Credo non sia ancora il suo vero prossimo singolo. Giusto che mi hanno già spoilerato un feat. fra lui e il mio Fabrizio Moro. Indubbiamente fra le più riuscite rivelazioni dello scorso anno. Buon pezzo, anche questo, anche senza la forza del brano sanremese che è cresciuto di forza, un ascolto dopo l'altro... -E non c'è pace per noi due, ognuno con le crisi sue.. tu che non sai mai cosa vuoi, io che non voglio ma vorrei... E io vorrei darti più di questo, più di quello che è rimasto. Siamo parole dette a caso da un pazzo che non gli da peso. Io vorrei soltanto amarti.-)

1) Tony Maiello - Spettacolo Voto: 6+. (Nato artisticamente ad X Factor edizione uno è poi riuscito ad approdare a Sanremo giovani e vincere. Peccato che anche quello non gli sia servito, a parte giusto per riciclarsi come gradito autore. Ogni tanto ci riprova, anche a cantare, e ammetto che non gli riesce del tutto male. Soprattutto nell'ultimo periodo, dove sta comunque trovando brani in cui è "a fuoco". E dopo i brani allegri di un'estate fa, qui ci riprova con un brano romantico. Riuscito e convincente. -Se è vero che la vita è un palcoscenico io voglio vivere per lo spettacolo. E' tutto uno spettacolo. Attraversiamo le correnti e sfidiamo le maree.. siamo in cerca della terra in questo oceano di anime. E corro il rischio di sentirmi libero anche se la vita è in bilico..-)

martedì 17 aprile 2018

Trovo quasi meno fastidioso il suono di una campana...

Ci sono pezzi che colpiscono, ed altri che colpiscono meno.
E poi ci sono quei cazzo di brani dance.
Sempre troppi.

Le novità del momento
Dance

15) Sophie Francis - Get over it Voto: 3. (Troppo spinto come brano. Non fa per me.)



14) Tiesto ft. Sevenn & Gucci Mane - Boom Voto: 3. (Un pò di dance e un pò di rap, per non guastare. Un mix esplosivo, ma che a me fa tanto cagare.. Trovo quasi meno fastidioso il suono di una campana...)


13) Roger Martin ft. Maurice - Found love Voto: 4. (Ho sonno quasi a forza di brani così...)


12) George Kwali ft. Kideko - All on me Voto: 4. (Boh. Solo rumore.)


11) Like Mike - Memories Voto: 4. (Troppo ripetitivo. Mi ha colpito zero.)


10) Delegates ft. CiiCii - Nobody else Voto: 4,5. (A volte mi chiedo cosa pensino quando decidono di fare un brano così. Speriamo che convinca almeno loro, perchè io sono senza parole...)


9) Diplo ft. Lil Xan - Color blind Voto: 5,5. (E così ho recentemente scoperto che "color" è inglese e "coulor" americano. O forse era il contraio? No vabbè ho capito tutto. Canzone dimenticabile.)


8) Mabel ft. Not3s - Fine Line Voto: 5,5. (Ma anche promettente il pezzo a modo suo. Ma c'è davvero poco di fresco ed innovativo. Un brano senza personalità che si confonde in mezzo ad altri fin troppo simili...)

7) David Guetta, Martin Garrix & Brooks - Like I do Voto: 5,5. (E' evidente che non si siano nemmeno impegnati troppo.. ma tanto nemmeno hanno troppa concorrenza, ad ascoltarsi intorno...)


6) Cashmere Cat, Major Lazer & Tony Lanez - Miss you Voto: 5,5. (Non certamente gli ultimi arrivati, ma come spesso accade in questi casi, forse presi singolarmente avrebbero fatto meglio. Boh. Bello il video comunque...)


5) Sofi Tukker - Baby I'm a queen Voto: 6-. (E come sempre le cose che mi infastidiscono meno sono quelle che attingono a mani piene dal pop. Sofi Tukker aveva già dato dimostrazioni che questo sarebbe stato l'anno suo. Ecco, oddio, questo non è un brano indimenticabile, ma attorno c'è decisamente di molto peggio...)


4) Duke Dumont ft. Ebenezer - Inhale Voto: 6. (Orecchiabile quanto basta. E stasera mi accontento decisamente cosi'..)


3) Metroplane ft. Bree Runaway - Word of mouth Voto: 6. (C'è qualcosa di profondamente anni Novanta in questo cazzo di pezzo. Mi viene quasi impossibile non amarlo, almeno un pò..)


2) Zedd ft. Maren Morris - The Middle Voto: 6. (E niente, io comunque lo trovo un brano dolcissimo. Potrei quasi osare fare un "repeat"..)

1) Jax Jones ft. Ina Wrodlsen - Breathe Voto: 6,5. (Boh ma ho tipo la sensazione di avere già postato la canzone tipo millemila anni fa. Il brano mi piace ed è sicuramente più coinvolgente della media attorno. Ma poi amo anche il video e pure sta sosia non convinta di Mel C. E vai così...)

domenica 15 aprile 2018

Fucking pop...

Oggi sono stato sul lago. Sarà per quello che ha diluviato?

Le novità del momento
International Male


12) Leon Bridges - Bad bad news Voto: 5. (Vocalmente niente da dire... è forse giusto il pezzo che è quel filo troppo sofisticato per colpirmi. E così, senza volerlo, finisce per annoiarmi. Ma è sicuramente un limite mio :P)



11) Ben Harper (ft. Charlie Musselwhite) - Found the one Voto: 5+. (Forse lo avevo già pubblicato e condiviso, ma do talmente poco peso a questo genere di musica che potrebbe essere come no. Ma poco da dire, tanto no nho cambiato opinione da loro. Apprezzabile per gli amanti del genere. "Avanti un altro" per me.)


10) Maluma - El prestamo Voto: 5,5. (Ma è un'impressione mia o ha lo stesso timbro di Antonacci??? Secondo molte uno dei cantanti più sexy del momento. Ma io, musicalmente, non sono ancora riuscito a lasciarmi attrarre e resto fedele a Ricky...) 


9) Niall Horan - On the loose Voto: 6. (E' evidente che ormai non li ferma più nessuno. I reduci degli One Direction continuano a sorprendere e non sbagliano un colpo. Dopo i precedenti brani più soft, anche lui tira fuori una carica e una grinta, degne del migliore Robbie Williams... Fottutamente pop)

8) Matt Simons - We can do better Voto: 6+. (Grazioso davvero il video zeppo di bimbetti. Leggero il brano, quasi sognante. E' fra i meno famosi, indubbiamente, ma ciò non gli impedisce di essere fra i più credibili. Praticamente un Justin Bieber di classe...)

7) James Bay - Pink Lemonade Voto: 6+. (Inspiegabilmente vestito come Olly Alexander. Indubbiamente impossibile criticarlo visto che sforna capolavori uno dopo l'altro.,. anche se ancora non mi sono abituato a vederlo coi capelli così corti. Un brano decisamente non all'altezza del precedente, ma pure lui partiva talmente in alto... E poi sicuro anche questo pezzo prende forza a forza di ascolti.. )

6) George Ezra- Pretty shining people Voto: 6,5. (Ma ha fatto tutti i video in catena? Non ho capito... Per il resto, ovviamente, niente da dire. Potrei a tutti gli effetti essere suo fan. Un timbro unico. Straordinario il suo pezzo precedente, meno "forte" questo. Ma resta comunque un livello assolutamente degno.)


5) Mike Shinoda - Crossing a line Voto: 6,5. (Presumibilmente un omaggio all'amico e collega recentemente scomparso in maniera prematura. Una costola dei Linkin Park che prende la strada da solista continuando quello che ha sempre saputo fare molto bene.. ossa cantare. Il tutto con un brano drammaticamente nostalgico ma indubbiamente riuscito.)


4) Alvaro Soler - La cintura Voto: 6,5. (Perchè aspettare l'estate quando si può essere il tormentone di primavera? Già ce lo vedo in cima ad ogni chart italiana. Ma che gli puoi dire? A me viene già da ballare...)


3) John Newman - Fire in me Voto: 7-. (E niente. Mi ha convinto anche stavolta. Sarò troppo facilmente seducibile io? Mi sa di si...)


2) Jason Derulo - Colors Voto: 7. (Ah urca... questo torna dal nulla e fa la differenza. Brano scelto per la coca cola.. e forse pure per qualche manifestazione sportiva che ovviamente non so. Convincente e fresco il pezzo, come ci si poteva aspettare da lui. Contagioso il balletto. E figo pure il video. E poi??)


1) Mikky Ekko - Not the one Voto: 7. (Famoso soprattutto per un riuscito duetto con Rihanna che non gli ha permesso però di fare il grande salto. Ma io lo tengo d'occhio da allora e trovo assolutamente piacevole il suo timbro. Se poi, come in questo caso, riescono a non essere da meno anche i pezzi che fa...)

sabato 14 aprile 2018

E niente..forse rivoglio gli JOWST....

Vai il dente, via il dolore.
Per i capelli non serve, quelli già se ne vanno da soli...

Eurovision 2018
Top Band


13) Iriao - For You
Georgia
Voto: 4. 
(Si definiscono una band ethno-jazz. Ma non sono interessato alle definizioni.
A me non piacciono affatto. Punto.)



12) Sanja Ilic & Balkanika - Nova Deca
Serbia
Voto: 4,5. 

(Non ci siamo.)

11) The Humans - Goodbye
Romania 
Voto: 5. 
(E finalmente la prova che in Romania non hanno solo la musica dance.
Meno trash del previsto. Apprezzo lo sforzo, ma è fra i meno convincenti..)


10) Equinox - Bones 
Bulgaria 
Voto: 5,5. 
(Va detto che in genere i gruppi hanno uno stile un pò più strutturato.
Un'identità.
Un pò come loro. Versione bulgara dei Lacuna's Coil.
Pezzo che vale un altro.)


9) Eye Cue - Lost and Found
Macedonia 
Voto: 5,5. 
(Bella voce lei, tutto sommato.
Forse è solo un'identità di genere che manca loro.
Il brano pare un'accozzaglia di più canzoni. Forse sarebbe bastato mettere ordine...)


8) Jessika (ft. Jenifer Brening) - Who we are
San Marino
Voto: 6-. 
(Mi scordo sempre che San Marino agli Eurovision è considerato uno stato tutto suo.
A sto giro ha scelto un duetto alternativo. 
Una solista convincente ed una rapper che sbuca dal nulla a metà pezzo.
Un brano dannatamente orecchiabile, seppure obiettivamente senza un futuro.)

7) Alfred and Amaia - Tu cancion
Spagna
Voto: 6-. 
(Vabbè, anche a Sanremo ci erano toccati Lola Ponce e Gio di Tonno.
Un brano che pare rubato ad un musical.
La prova che la musica latina non è solo reggaeton.
Carini, intendiamoci. Ma qualcosa non mi convince appieno..)

6) DoReDos - My lucky day
Moldavia 
Voto: 6. 
(Lo scorso anno hanno portato sul palco freschezza e originalità.
Quest'anno in qualche modo sono riusciti a fare il bis.
Con sonorità quasi greche e alla Abba, io comunque dico sì...)



5) Gromee ft. Lukas Meijer - Light me up
Polonia 
Voto: 6. 
(Un brano assurdamente pop. Anche loro paiono non avere una vera identità come band.
Ma il frontman ha lo sguardo da furbetto. E come ammicca lui...)


4) AWS - Viszlat nyar
Ungheria
Voto: 6. 
(Un genere non troppo da Eurovision anche per loro; ma sicuramente più europeo dell'insana scelta italiana.
E poi un pò di carica fa sempre bene. Giusto non addormentarci a metà.)

3) Madame Monsier- Merci
Francia
Voto: 6+. 
(Finalisti di default, ma non credo che avrebbero fatto troppa fatica ad arrivarci anche con le loro gambe.
Lui suona, lei canta. Con un'eleganza innata.
Brano piacevole. Fra i più piacevoli dell'anno...)


2) Claudia Pascoal - O jardim
Portogallo 
Voto: 6+. 
(Gioca in casa e lo fa con un rassicurante brano che più portoghese non si può.
A mio parere decisamente più bello di quello di un anno fa, che inspiegabilmente ha vinto.
Lei nell'esibizione ha dei cali di voce assurdi, ma che gli si perdonano per la cura del pezzo.
E c'è pure la cubista -lesbica?- a farle da controvoce alla fine del pezzo.
Ecco.. non si sono sprecati con la messa in scena, diciamolo...)



1) Zibbz - Stones
Svizzera
Voto: 6,5. 
(il punto di incontro fra Anouk e Brtiney Spears.
Grinta e carica ci sono tutte... il pezzo è fra i più carichi dell'anno.
Un rock piuttosto soft assolutamente ben gestito. 
Uno dei brani che mi spiace meno sentire...)

E vabbè, tanto ha già vinto lei...

Ora potrei lamentarmi.
Una ragione, una qualsiasi, la si trova sempre.
Ma non perdo tempo, e mi ributto nell'Eurovision

Eurovision 2018
Female

15) Julia Samoylova - I won't break
Russia
Voto: 5-.
(Lei doveva cantare già l'anno scorso, ma per conflitti fra Stati si è ritirata prima.
Ora la ricandidano. 
Però a me annoia uguale.
E la fase pulizia coscienza la hanno già utilizzata lo scorso anno coi portoghesi.)


14) Yianna Terzi - Oneiro Mou
Grecia
Voto: 5.
(Praticamente un lamento. 
Ci vedo il pezzo riletto in chiave napoletana. 
Boh.)


13) Aisel - X My heart
Azerbaijan
Voto: 5.
(un canto quasi liberatorio. Una degna prova vocale che fa tanto Eurovision.
Compreso il ritornello quasi urlato a metà pezzo. 
Ma in pochi sono passati alla storia passando deall'Eurovision.. e non tocca certo a lei.
Sta Katy Perry dei poveri...)



12) Christabelle - Taboo
Malta
Voto: 5.
(Molto curato il video, forse persino troppo.
Lei è brava, ma il pezzo non convince a sufficienza. 
Non sono nemmeno certo di sentirla in finale...
Apprezzo quantomeno la fase dance che acquista verso la fine..)


11) Franka - Crazy
Croazia
Voto: 5+.
(Pare quasi una che vuole fare lì'impegnata, senza poterlo essere.
Un video che preannuncia già l'esibizione che potremo aspettarci in Portogallo.
A me però convince zero.)



10) Lea Srik - Hvala, ne!
Slovenia
Voto: 5+.
(Non pensavo che pure in Slovenia potessero essere così trash.
Boh.)


9) Sennek - A matter of time
Belgio
Voto: 5,5.
(Lo scorso anno il Belgio mi aveva sorpreso con un brano proprio ben costruito.
Difficile azzeccarne due di fila, probabilmente.
Molto sensuale il tiro. Dimenticabile quasi tutto il resto. )




8) Elina Nechayeva - La forza
Estonia
Voto: 6-.
(Ma a qualcuno è chiaro perchè questa se la canta in italiano????
Bel tentativo per lanciare il bel canto. Forse può essere più internazionale di quanto mi possa aspettare.
Brava magari lo è. Ma che latte....)


7) Surie - Storm
Regno Unito
Voto: 6.
(Praticamente la cantante degli Eurythmics resuscitata.
Indubbio che l'anno scorso avevano fatto di molto peggio gli inglesi.
Brava, carino il pezzo. 
Ma nel 2019 il contest non si terrà a Londra. Punto.)


6) Eleni Foureira - Fuego
Cipro
Voto: 6.
(Al primo ascolto è sicuramente fra quelle che mi ha colpito di più.
Non tanto per la sua avvenenza o per la sua voce convincente, quanto per l'insieme di suoni non necessariamente banali, che valgono sempre e certamente l'Eurovision. Video compreso.)



5) Ieva Zasimauskaité - When we're old
Lituania
Voto: 6+.
(Molto, molto particolare il timbro.
Decisamente meno affascinante il pezzo, forse troppo lento.
Ma decontestualizzata mi pare un buon brano.)


4) Jessica Mauboy - We got love 
Australia
Voto: 6+.
(Boh.. sempre troppo qualcosa di già visto.
Fisciamente un mix fra Rihanna e Selena Gomez.
Vocalmente pure un mix fra mille altre voci.
Ma il brano è orecchiabile, e non lo butterei via...)


3) Laura Rizzotto - Funny girl
Lettonia
Voto: 6,5.
(Un nome italianissimo, ma magari è solo un'abbaglio.
Va detto che comunque lei ha una voce grandiosa, ed è pure strafiga.
Mi ricorda qualcosa di figo. 
Il tocco di classe che ci voleva a questa manifestazione a sto giro arriva da qui..)


2) Saara Aalto - Monsters
Finlandia
Voto: 6,5.
(Questa la vedo ovunque. Me la sono trovata in un locale dal vivo a Lisbona e ho letto di lei in un sacco di blog.
Lesbica dichiarata. Famosa in patria per avere prestato la voce cantata a Frozen.
Il brano è sicuramente uno dei più promettenti e acquista forza ad ogni ascolto.
Ero molto diffidente, ma ormai mi so ricredendo pur'io..
Che sia lei l'unica possibile risposta alla vittoria annunciata di Israele??)



1) Netta - Toy
Israele
Voto: 8.
(FOTTUTAMENTE GENIALE.
Dieci passi avanti a tutti gli altri pezzi presentati.
Praticamente senza rivali.
Forse la amo.)

sabato 7 aprile 2018

Eurovision Song Contest 2018 - Best Male - Germania

E fra un pò è il momento.. l'Eurovision Song Contest 2018 è alle porte.
Forse è il tempo di iniziare a conoscere le canzoni.
Anche se, mai come quest'anno, il vincitore assoluto è praticamente già certo.
Israele. Nessuno come lei.

Speciale Eurovision Song Contest 2018
Male


14)  Vanja Radovanovic - Inje (Montenegro)
Voto: 2.
Oddio.. ma che è sta agonia???????????????????


13) Sevak Khanagyan - Qami (Armenia)
Voto: 5.
Boh, sicuramente come voce non è messo certo male, ma è proprio il pezzo a farmi storcere il naso.
Un brano senza identità.
E pure lui pare la copia non riuscita di JocY Papai di un anno fa.
Oddio, nel dubbio quasi quasi mi riascolto quell'altro..


12) Ari Olafsson - Our choice (Islanda)
Voto: 5,5.
Boh. Praticamente una canzone di Natale.
Qualcuno gli ha detto che siamo in primavera?????


11) Waylon - Outlaw In 'Em (Olanda)
Voto: 5,5.
Quest'anno l'Olanda si è data al rock/country.
Non credevo riuscissero davvero a farmi rimpiangere le tre coriste di un anno fa.
Coerente con un genere quantomeno. Ma che c'entra con l'Eurovision??? Boh.


10) Alexander Rybak - That's how you write a song (Norvegia)
Voto: 6-.
Allegrissimo, quantomeno ce crede.
Una sorta di Justin Timberlake dei poveri, senza fisique du rol.
 Ma c'è qualcosa di fondo del pezzo che sembra copiato da altri pezzi.
Ha qualche probabilità di finire in alto. Ma non credo lo meriti realmente.



9) Eugent Busepha - Mall (Albania)
Voto: 6.
Non so se sono follato io, ma all'inzio sembra la musica sarda dei Tazenda.
Roba da Sanremo anni '80.
Buono il timbro, quasi graffiato, e con degli acuti da paura.
Spunta la luna del monte. Niente, io sto fermo lì...



8) Rasmussen - Higher Ground (Danimarca)
Voto: 6.
Un tizio che pare sopravvissuto ad una nave di pirati.
Un perfetto personaggio dal Trono di Spade, a cui si adatta in parte anche la canzone che parte.
Un brano che pare perfetto per un musical alla "Miserabili". Ma giusto quello.
Insomma, qualcosa di buono forse c'è. E quantomeno è meno banale d'altro.
A parte giusto l'acuto al minuto 2...


7) Melovin - Under the ladder (Ucraina)
Voto: 6.
Il sosia non riuscito di Adam Levine. Con qualche livello di estensione in meno.
Un brano che a tratti richiama gli anni '90. Cosa che potrebbe fare impazzire l'Europa.
Ma il brano da solo non basta. E l'ucraino convince solo a metà, schiacciato dal pezzo, quasi.


6) Ryan O'Shaugnessy - Together (Irlanda)
Voto: 6.
Un video dolcissimo a tematica omosessuale, tanto cara alla manifestazione, a fare da sfondo ad una canzoncina tanto tanto caruccia, ma tanto tanto banale. 
Un brano che è praticamente una carezza.
Piacevole, ma che non lascia il segno...


5) Cesar Sampson - Nobody but you (Austria)
Voto: 6.
L'Austria sembra sempre sottotono a questa manifestazione, come se volesse osare e non lo fa.
Quest'anno presenta uno che potrebbe tranquillamente essere un modello e invece ha deciso di cantare.
Anche se non pare del tutto convinto nemmeno lui.
Quasi una sorta di Rag'n'Bone Man con millemila chili in meno, ma anche molta meno sicurezza di sè.
Orecchiabile il brano. Ma poco altro.


4) Benjamin Ingrosso - Dance you off (Svezia)
Voto: 6+.
La Svezia è ormai da qualche anno che ha deciso di puntare sui maschioni bellocci, quasi a voler fare credere che da loro siano tutti così. Roba che noi potremmo tranquillamente ritirarci dalle scene.
Ma non è una gara di moda, ma di canzoni, e allora ci stiamo dentro (salvo la scelta suicida di quest'anno).
Che sia il fratello meno famoso di Sebastian lui? Ci importa poco.
Il brano è leggero quanto basta per il contest. E la chiave di lettura dance potrebbe essere quasi vincente.
Quasi perchè, come ho detto, Israele ha quei 50 chili di marcia in più.

3) Alekseev - Forever  (Bielorussia)
Voto: 6+.
Non ho capito la sua storia. Ho letto che è stato oggetti di polemiche per qualche astrusa ragione.
Con tanto di altre nazioni che hanno minacciato il ritiro.
Alla fine pare averla spuntata lui e potrebbe riuscire a dare del filo da torcere ai favoriti.
Sicuramente fra i pezzi più riusciti e risulta credibile anche la sua interpretazione.
Con qualche soffuso richiamo ai Modern Talking e a quella scuola di musica.
Wow.



2) Mikolas Josef - Lie to me (Repubblica Ceca)
Voto: 6,5.
Beh, diciamo che la sua sporca figura.
Orecchiabile il pezzo, coloratissimo il video.
Quantomeno ci sta dentro un sacco.
Irresistibile il pezzo in cui canta in groppa ad un cammello.
E il brano cresce ad ogni ascolto. 
Cosa? Sentite un rumore? Sarà il podio che chiama...





1) Michael Schulte - You let me walk alone (Germania)
Voto: 8.
In assoluto, e di gran lunga, il mio preferito di quest'anno.
Un brano da amore al primo ascolto.
E da giorni potrei tranquillamente non ascoltare altro.
Sull'onda dello stile tanto caro ad Ed Sheeran, una dolcissima ballad.
Molto poco da Eurovision, forse. Ma molto molto da me.