sabato 9 maggio 2020

Covid.. ormai non si canta d'altro...

Un cane abbaia in lontananza.
Lui, che a differenza mia, ancora può andare dove vuole.

Le novità del momento
Uomini italiani


12) Fasma - Tommy Voto: 3. (Secondo molti la vera rivelazione fra le Nuove Proposte dell'ultimo Sanremo. Eppure io, che mi ero ritrovato in qualche modo incantato dal suo brano sanremese, mi ritrovo qui a trovarlo urlante, fastidioso e immotivatamente sopravvalutato. -E penso che il cielo sia bello, ma il resto fa schifo..-)


11) Marco Ferradini - Lombardia Voto: 4,5. (Beh dai cazzo, è proprio vero che con il covid sono tornati tutti. Forse della serie che le disgrazie non vengono mai da sole. Così, nell'invano tentativo di rimpolpare i diritti siae, cent'anni dopo Teorema, ecco un nuovo pezzo anche per lui. Sentito e già dimenticato. -Petali di rosa sotto cieli grigi.. e questa è Lombarida- Boh.)


10) Frah Quintale - Buio di giorno Voto: 5-. (Ma la voce in falsetto? Ma perché? Comunque ogni volta che lo sento penso a quanto sia importante spesso essere al posto giusto nel momento giusto. E lui ha solo anticipando i tempi.. esattamente come un'eiaculazione precoce qualsiasi.)


9) Ghemon - Champagne Voto: 5-. (Non molla. Praticamente un pezzo al mese. Per un altro pezzo dimenticabile, ben più dei precedenti- -Non so perché subisco il tuo fascino, ero solo un errore, con il suo strascico-)


8) Biagio Antonacci - Per farti felice Voto: 5-. (Non so, ho un forte problema ad apprezzare davvero le sue canzoni. Qui di nuovo in un maldestro tentativo di creare pure un ritmo anche piuttosto estivo. Nel dubbio, lo lascio ballare a culo col mondo e mi ascolto altro.)

7) Alex Britti - Una parola differente Voto: 5-. (Va detto che pure lui è invecchiato male, a modo suo. Ricordo i pezzi promettenti dei suoi esordi e poi, salvo un paio di capolavori, se ne esce con brani così. Ma perchè?? -Se inseguire un sogno è così bello, figurati la realtà..-)


6) Ghali - Cacao Voto: 5. (Tanto amo il suo ultimo pezzo, Good Times, tanto fatico a reggere questo. Trap, troppo trap, anche per l'unico trap che sa scrivere pezzi che hanno senso. Lo stiamo perdendo. LIBERA.)



5) Luca Barbarossa - Non è inutile Voto: 5,5. (Un altro pezzo per una raccolta fondi, a sto giro tocca allo Spallanzani. Ma va detto che un buon proposito non fa necessariamente un bel pezzo. Un grande artista lui, che non ha certo più bisogno di dimostrare nulla. Ma il brano non funziona quanto avrebbe potuto.)

4) Ermal Meta - Finirà bene Voto: 6-. (Una sferzata di ottimismo in bocca ad Ermal. Il tutto per un pezzo anche piuttosto radiofonico e a tema covid,. giusto che  ormai evidente che "non si canta d'altro"... -Le cicatrici sono le cerniere del passato ma non ti preoccupare, finirà bene.-)

3) Enrico Ruggeri - Una storia da cantare Voto: 6. (Non ho mai capito come mi rapporti a lui. Una voce e un pezzo di storia della musica, ma non saprei cantare interamente un pezzo suo. Però funziona praticamente sempre, anche con questo brano che è nato per il suo programma tv. Ma suona gradevole, e questa  è una certezza. -Un'emozione che guarda dall'altro promesse ed inganni, ci prenderà.. e racconterà... una storia da cantare.-)


2) Alessandro Cattelan - Ce la faremo Voto: 6,5. (Seriamente, io lo amo! Complici i divertentissimi Street Clerks ecco un pezzo ironico che però finisce per essere dannatamente più cantabile dei cantanti veri... con una sottile frecciatina anche allo stile Tommaso Paradiso. Per me ha già vinto tutto. -Mia madre si fa bella per le dirette di Conte, ma quando mi video chiama si vede solo la fronte. E non si gioca più la domenica, e palleggiamo con la carta igienica.-)


1) Checco Zalone - L'immunità di gregge Voto: 7-. (Da morir dal ridere. Sorprende che funziona più del previsto, pur non avendolo mai apprezzato. Una canzone che richiama i grandi artisti del passato, da Modugno a De Andrè. Con un divertente cameo della Raffaele. Forse lo amo, improvvisamente.. -Arriverà, l'immunità di gregge, sui monti e sulle spiagge la pecora più bbeeellla sarai tu. Amore mio, tu dimmi solo dove, ti porto un diciannove, che covid non è..-)

domenica 3 maggio 2020

Tutti sono passati dall'essere nessuno. Ma non tutti sono destinati a restarlo per sempre.

E se le novità italiane si assommano senza lasciare il segno, ben più interessanti e sperimentatrici sono le realtà musicali provenienti dal resto del mondo. 

Le novità del momento
International New Artists


12) Kodie Shan ft. Trippie Red - No rap kap Voto: 5. (Ed ecco un sano duetto hip hop all'americana. Beh, e noi glielo lasciamo tutto.)


11) King Staczz - Pretty face Voto: 5. (Chissà, magari è uno dei nomi dell'hip hop del futuro. Dopotutto, tutti sono passati dall'essere nessuno. Ma non tutti sono destinati a restarlo per sempre.)


10) Coridian - Rite of passage Voto: 5. (Banalmente, un brano rock.)


9) Gallagher ft. Duki - Luna Voto: 5+. (Un pò trap un pò latina. Un mix che indubbiamente potrebbe funzionare, soprattutto con l'estate alle porte. Ma da qui a piacermi, direi che ci passa almeno un tram..)



8) Sinplus - Escape Voto: 5,5. (E questi sarebbero? Gli eredi dei Placebo? Sicuramente potranno piacere agli amanti del genere, ma decisamente troppo poco originali per fare una qualche sorta di differenza sull'affollato mercato musicale attuale.)


7) Khruganbin - Time (You and I) Voto: 5,5. (Brano molto allegro e disimpegnato. Buone le probabilità di riuscita radiofonica. Meno quelle di restare nel tempo.)



6) Phoebe Bridgers- Kyoto Voto: 5,5. (Sicuramente contribuisce il video, sicuramente contribuisce il sound. Un vero e proprio tuffo nostalgico negli anni novanta. Ma poi ti ricomponi, ti riprendi, e ricordi che ci siamo evoluti tecnologicamente e musicalmente. E ringrazi dio.)


5) Richard Walters - Big joy Voto: 5,5. (Inglese, sino al midollo. Una voce che ricorda molte altri voci intente nello stesso stile. Eppure è una di quelle cose che sa suonare gradevole in qualsiasi accezione. Così finisce che il punto debole di tutto è ancora una volta il brano, non abbastanza in grado di creare il desiderio di farsi riascoltare.)


4) Cimon - MAE (money aint enything) Voto: 5,5. (I soldi non sono niente, assurdo che a dirlo sia un rapper; categoria che di solito non aspira ad altro. Non molto da dire per il resto. Un nemmeno troppo sobrio mix fra una musica etnica e Post Malone. Non disdico ma non apprezzo.)



3) Cristovam - Andrà tutto bene Voto: 6+. (Un titolo tutt'altro che originale, visto il periodo. Ma lo diventa nel momento in cui scopri che italiano non è ma che ha voluto fare un dignitoso omaggio alla nostra terra. Molto garbato nei suoni e nell'intensità. Un abbraccio, a suon di musica.)

2) Polo G - DND Voto: 6+. (E un pò ci voleva l'emule del giorno di Post Malone. E, contro ogni aspettativa, devo dire che suona pure molto meglio delle aspettative. Uno di quei pezzi che, ascoltandoli, finisci a ciondolare la testa dall'inizio alla fine.)



1) Di-rect - Soldier on Voto: 6,5. (Sicuramente non ti aspetti una voce così, indubbiamente coinvolgente, indubbiamente avvolgente. Il tutto per un gruppo con cadenza rock che potrebbe fare concorrenza agli Imagine Dragons. L'inizio è indubbiamente buono, ma ne hanno ancora di strada da fare. Ma noi, abbiamo tempo..)

Molto dolce il video, però...

E' forse giunto il momento di togliere i maglioni.

Le novità del momento
International Band


5) The 1975 - If you're too shy (let me know) Voto: 6-. (Un inizio quasi lirico, che disorienta un pò. Ma poi eccoli arrivare con la loro carica e la loro dose di sano rock, con un costante retrogusto anni novanta. Gradevoli q.b..)


4) Evanescence - Wasted on you Voto: 6-. (Tornati, non so dopo quanti anni di silenzio. Ricordo che anni fa avevano fatto davvero un boom straordinario, girando il mondo con una serie di successi rock di tutto rispetto, per poi sparire esattamente come sono arrivati. Ora ci riprovano. Un pò rinnovati nello stile seppure fedeli alla formula che li ha portati al successo. Ma per me non basta.)


3) 5 Seconds of summer - No shame Voto: 6. (Una trashissima stanza animal da fare da contorno ad una canzone anche piuttosto orecchiabile anche se, obiettivamente, non sufficientemente innovativa da lasciare il segno.)



2) Coldplay - Champion of the world Voto: 6. (Le radio italiane se ne sono già fatte carico. Ma era difficile pensarla diversamente trattandosi dei Coldplay. Gruppo riguardo al quale non credo serva dirvi quanta stima possiedo. Eppure, trovo il pezzo un buon compromesso radiofonico, ma non abbastanza visti i fasti a cui ci hanno abituati. Molto dolce il video, però.)


1) Noel Gallagher's High Flying Birds - Blue Moon Rising Voto: 6,5. (Che.. ma davvero? L'inizio è una vera e propria cover di Stand by me. Riletta però in chiave molto molto particolare, e inaspettatamente così poco Oasis. Alla fine suona molto meglio di quanto mi aspettassi. Apperò.)

sabato 2 maggio 2020

Devo cambiare la rabbia in euro.. autoblu.. e dabadidabada'

Ecco. Ho il singhiozzo.

Le novità del momento
Rivelazioni italiane

12) Leonardo Monteiro - La tua maglietta Voto: 4. (Non mi è ben chiaro chi lo stia spingendo così tanto visto che da Amici è arrivato ad Area Sanremo e poi persino ad All together now. E così, dopo che le canzoni cantate non lo hanno portato al successo ora si reinventa artista rap. Illudendosi di essere Caparezza. Risvegliatelo, per carità.)


11) Manuel Funny - Barbie Voto: 4. (Non suona nemmeno troppo male ma la banalità della ragazza che fa pompini nel privé ha davvero stufato. Per tutte quelle che si lamentano di Junior Cally senza aprie l'orecchio per tutto il resto. Grr)


10) Rose Villain - Bundy Voto: 4,5. (Ci incontravamo nel Bundy... ah no, quella è un'altra canzone. e così, dopo la Vicario, Anna e Cara, ecco pure questa. Inascoltabile come le altre. -Muovo i fianchi ma per sbaglio, ti stringo la mano e ti taglio..-)


9) Canova - Never Voto: 5-. (Per la serie, cantautori alla riscossa, eccone un altro. Totalmente fuori tempo, con qualche chance in più se fossimo negli anni novanta. Poi, certo, le mode sono destinate a tornare. Lui, beh, credo di no...)


8) Dani Faiv - In peggio Voto: 5-. (C'è chi si fa un trip.. e chi si fa la trap. Lui presumo che, nel dubbio, se li faccia entrambi. Praticamente un Salmo senza fantasia.)


7) Diamine - Bolle di sapone Voto: 5. (Sembra che ormai sia da un pò che ci provino.. Credendosi presumibilmente i nuovi Thegiornalisti. Boh. Eppure nel brano c'è qualche reminiscenza di dolcezza. Giusto quello.)


6) Lolita - Luna Park Voto: 5. (Non ho ancora deciso se amarla o no. Ricordo che quando partecipò a The Voice tifavo un pò per lei. Ma fatico a trovarle il pezzo giusto cucito addosso. Cosa che di certo questo non è..)


5) Ludwig - Boom Boom Voto: 5. (Poco da dire. Shiva ha lanciato la moda del momento. Prendi un pezzo del passato, rigorosamente dance, mettici sopra un testo imbarazzante, che nemmeno Malgioglio. Ed è fatta. Ma almeno un pò mette simpatia. Trash!)


4) Boreale - Meraviglia Voto: 5,5. (Pure lui ci sta provando da un pò. Il punto debole forse è l'assenza di reale originalità. Personalmente meno fastidioso d'altri. Ma il tutto suona solo un pò Simone Tommasini versione 2020. Dimenticabile in 3 2 1..)


3) Lucio Corsi - Trieste Voto: 5,5. (Praticamente la risposta italiana ai The Darkness. Improbabile nel look, molto dandy, forse troppo. Vocalmente non indimenticabile, ma a suo modo particolare, con qualche richiamo ai cantautori. -Da quel giorno perle strade di Trieste vive gente convinta che il vento no, non era un freno ma una spinta. Utile per tenere le nuvole in viaggio, per chi è fermo e non trova il coraggio.-)

2) Boreale - Meraviglia Voto: 6-. (A metà fra osceno e geniale. Credo di essere arrivato a sviluppare un odio remoto verso il capolavoro martellante degli Eiffel 65. Ripreso il ritmo, con sopra un testo banale cantato in italiano. Pura follia cazzo. E devo ancora decidere se mi piace o no.)

1) Jacopo Ottonello - Disinnescare Voto: 6+. (Ci sono finito sopra per caso. E me ne sono innamorato un pò. Meno banale di quanto sembri, seppure arrivato da Amici. La versione migliore di Aloia. Sicuramente non sufficientemente centrato sulle cover, ma decisamente a fuoco in questi brani suoi. Che io sono più che pronto a cantare a squarciagola. -Amare è solo un'esercitazione, si può brillare senza fare rumore. E quando la testa corre veloce senza capire mai quello che accade.. sulla mia schiena ci son dei tagli, sono soltanto le cicatrici delle ali strappate a chi vola.-)

Anzi, quasi quasi ora mi alzo e salto un pò.

Ieri AVREI DOVUTO essere al concerto di DUA LIPA.
Epidemia demmerda.

I featuring del momento


12) Dandy Turmer ft. Gionnyscandal - Sei bella come Roma/Milano Voto: 3. (Boh. Ma è proprio brutto come pezzo, cazzo. E l'intervento di Gionnyscandal non aiuta.)


11) Dani Faiv ft. Salmo - Cioilflow Voto: 4. (C'è poco da dire. Agli italiani, inspiegabilmente, piace sta roba. Boh. Nemmeno la presenza di Salmo aiuta a sto giro.)


10) Kadebostany ft. Irina Rimes - Letters from her Voto: 4,5. (Il ritmo non ha niente di affascinante. E la voce di lei è troppo acuta cazzo, come reggerla per un brano intero?)

9) Barrio Latino ft. Daddy Yankee - Dura Voto: 5-. (Boh. La lambada. Con un pizzico di hip hop.)





8) The Streets ft. Tame Impala - Call my phone thinking I'm doing nothing better Voto: 5. (Un titolo lungo che nemmeno i Manic Street Preachers.. e un pezzo che ha indubbiamente una sua personalità, ma per nulla di mio gusto.)

7) Cnco fft. Natty Natasha - Honey Boo Voto: 5,5. (Latini quanto basta per farci credere ancora nel'estate, nonostante la pandemia. Però va detto che ogni tipo di fascino lo hanno perso dopo l'arrivo dei BTS, l'unica e sola vera band del momento. )

6) Kygo ft. Zara Larsson & Tyga - Like it is Voto: 5,5. (Non che ci sia molto da dire. Lei ha una cazzo di gran voce ma, proprio per quello, avrebbe potuto provare ad usare un pò di più. Resta il fatto che gli ingredienti funzionano tutti e tre. E il ritmo pure non è da buttare. Ma non riesco ad innamorarmene.)

5) Random ft. Carl Brave - Marionette Voto: 6-. (Non ho esattamente capito come ci sia arrivato, ma Random è stato scelto fra gli "Amici speciali" di Maria. Lui, che con Amici nemmeno credo c'entri troppo. Eppure poco male, tanto è una serata benefica. Ma veniamo al pezzo... due convincenti rappresentanti della nuova musica italiana. A loro modo non mi spiace nessuno dei due. Il brano funziona, ma non è certamente il loro capolavoro. Ma Carla Brave parla solo di Roma? Un pò fissato eh... -La nostra storia scivola come un catamarano.. e tenerci per mano non vuol dire essere uniti.-)


4) Steve Aoki ft. Icona Pop - I love my friends Voto: 6. (Brano anche piuttosto banalotto. Ma è una di quelle cose che ballerei da morire. Anzi, quasi quasi ora mi alzo e salto un pò.)



3) Willie Peyote ft. Don Joe e Shaggy - Algoritmo Voto: 6,5. (Dai, davvero, c'è gente che fa davvero featuring a caso. Cioè ma Shaggy può passare da Sting a .. Willie Peyote? Pura follia. Però il pezzo ha un ritmo molto coinvolgente. E lui è sempre più Jovanotti. -Convinti che per essere sicuri sera costruire muri.. l'algoritmo ha il tuo ritmo.-)



2) Diplo presents Thomas Wesley ft. Blanco Brown - Do si do Voto: 7. (Ipnotica. Contro ogni aspettativa. Il richiamo country del pezzo, curato dalla produzione targata Diplo. Pure sensuale, un pò. Difficile non restarne sotto.)


1) Irama (ft. Francesco Sarcina) - Milano Voto: 7,5. (Ed ecco un'altra strana coppia.. anche se pure loro sono gravitati nell'orizzone Maria. E in attesa che pure lui torni in auge grazie ad "Amici speciali", per ora riesce a convincere di poter sopravvivere anche senza di lei. Giusto che questo, a modo suo, è un piccolo capolavoro. Elegante, cantato in punta di piedi. Io, un pò, lo amo.)

Al confine fra il fascino e il fastidio

Ah, già, giusto. 
In quarantena nessuno ha niente da fare per cui.. scrivon canzoni.

Le novità del momento
International Female


12) Missy Elliott - Cool off Voto: 4,5. (Intramontabile, Negli States la amano.. io proprio non ne sono in grado. Se non per rispetto al ricordo della sua partecipazione alla cover di Lady Marmalade. Per il resto.. ehm.. solo rumore.)


11) Selena Gomez - Boyfriend Voto: 5+. (A volte è davvero troppo emule di se stessa. Con questa sua vocina sempre al confine fra il fascino e il fastidio.)



10) Mavi Phoenix - Fck it up Voto: 5,5. (Indubbiamente attuale nei suoni, anche se così profondamente lontana dal gusto mio. Un pò disturba, un pò si lascia ascoltare.)


9) Kelly Rowland - Coffee  Voto: 5,5. (Dopo non so quanti anni di silenzio ecco tornare anche un terzo delle Beyoncé. E non un terzo a caso. Cugina d'arte, non a caso. E io ho sonno, non a caso. Brava, indubbiamente ma dopo tanti anni di silenzio poteva incantare un pò di più...)


8) Cecilia Krull - Agnus Dei Voto: 5,5. (Dopo il successo mondiale de La Casa di Carta, di cui fece la sigla, eccola ora tentare il bis con "Vis a vis". Serie di cui io sono già totalmente sotto. Facile l'arrivo di convincenti remix di questo pezzo in rado di farlo volare, come fu per "my life is going on". Per ora sembra troppo una preghiera per decontestualizzarla dalla serie tv. )




7) Kelly Clarkson - I dare you  Voto: 6-. (Buon pezzo, poi non è che serva ricordare che lei canta divinamente. Ma c'è qualcosa che ricorda altri brani, e la cosa funziona solo a metà.)



6) Alanis Morissette - Diagnosis Voto: 6. (Non so se il titolo, dal richiamo sanitario, sia a tema Covid-19. Ma poco importa. Lei resta sempre e comunque un ritorno piacevole e godibile. Forse la avrei amata di più in brani un pò più grintosi, ma resta incredibilmente affascinante anche così.)



5) Alessia Cara - I choose  Voto: 6+. (Inarrivabile, ovviamente, il suo primo  e travolgente successo.Eppure eccola tornare all'attacco con un nuovo brano, allegro quanto basta. E lei resta indubbiamente molto personale, cosa che potrebbe pagare soprattutto sulla distanza..)


4) Alessia Cara - I choose  Voto: 6,5. (Tratto dalla colonna sonora di un delizioso cartoon targato Netflix. Lei, con la sua voce calda e convincente. Che le vuoi dire?)



3) Alicia Keys - Good job Voto: 7. (Una delle voci più intense e profonde al mondo. Qui in una nuova gradevole esibizione davanti alla quale viene difficile non restare affascinati. Incantevole.)


2) Billie Eilish - ilomilo Voto: 7+. (Pare che il pezzo sia stato scelto per lanciare la tecnologia 8d, col suono a multi dimensioni. E non potevano scegliere brano più azzeccato visto che, anche solo così, il suono sembra schizzare da diverse direzioni. Molto attuale, molto personale, molto sperimentatrice. Non il suo pezzo migliore, ma comunque tanta roba...)


1) Florence and the Machine - Light of love Voto: 8. (Perfetta. Come sempre.)

venerdì 1 maggio 2020

E ora quasi quasi me la ballo un pò

Ho sonno.

Le novità del momento
Dance


15) Solardo x Eli Brown - My life  Voto: 4. (Un suono troppo meccanico... troppo... come dire.. obnubilante.) 


14) Candy Sax - Gypsy woman Voto: 4. (Insopportabile. Poi di mio non amo troppo il suono del sax...) 


13) Surf Mesa ft. Emilee - Ily (i love you) Voto: 4. (Ecco, uno di quei brani che definirei totalmente inutili. Ma poi la tentata e non riuscita campionatura di un brano di indubbio successo. Ma perchè????) 



12) Miss Dag - I miss you more Voto: 4+. (Praticamente i Dirotta su Cuba riletti in chiave dance. Big boh.) 

11) Moss ft. Zoe - No remedy Voto: 4,5. (Che latte sti due. Ma come possono pensare che qualcuno abbia voglia di ascoltare uno strazio così??) 



10) Fresh Mode ft. ESH - Just like that Voto: 4,5. (La dance.. un pò di francese sussurrato.. un pò di elettronica. Qualcosa che mi piace in questo pezzo lo troviamo magari? No eh?) 


9) Andrea Ferrini - Listen to your heart Voto: 5. (Piuttosto piatto.) 



8) Berkan Demir & Fakin - Devil Voto: 5. (Strane atmosfere, anche un pò dar, per il pezzo. Certamente non genere mio ma meno disastroso del previsto. Nonostante tutto.) 


7) Marnik ft. PollyAnna - Made of stars Voto: 5,5. (Non è genere mio. Ma giuro che sono riuscito a reggerlo sino in fondo.) 



6) Bryan Jimnz ft. Altuwalerl - Dime Voto: 5,5. (Ah già.. un pò di sana musica latina. A vole mi piacerebbe trovare le differenze fra un pezzo e l'altro. Ma siamo in quarantena. Prendiamo tutto quel che viene.) 



5) Tyga ft. Megan Thee Stallion - Freak Voto: 5,5. (Molto molto hop hop. Il ritmo un pò prende e fa quasi venir voglia di twerkare. Ma è festa nazionale e forse preferisco dormire.) 



4) YouNotUs ft. Julian Perretta - Your favourite song Voto: 6-. (Strano, a modo suo, ma non totalmente fastidioso. Il che è aria fresca in mezzo ad altri pezzi qui.) 


3) Ben DJ ft. Brawo ft. Romy Dya - Good life Voto: 6-. (A suo modo mi mette simpatia. Forse aiuta anche il video cartoon.) 


2) Don Diablo ft. Zak Abel - Bad Voto: 6-. (Non amo troppo i pezzi ance, ma questo ha una spinta giusta...)

1) Millie Turner - Jungle Voto: 6+. (Molto, molto orecchiabile. Anche le radio la hanno unpò giustamente fatta loro. Però va detto che suona piacevole. Ora quasi quasi me la ballo un pò.)