domenica 13 ottobre 2013

Nelel tasche piene il tuo ego affonda...

Il nuovo pezzo di Levante mi è entrato in testa senza che abbia realmente la concreta possibilità di canticchiare altro. E già la mia povera commessa non ne può più di sentirmi cantare. Ma ognuno ha quello che si merita, dicono. E proviamo a vedere se magari qualche duetto riuscirà a prendere il suo posto. Ne dubito fortemente, ma mai dire mai..
 
Le novità del momento - Featuring

 10) Laura Pausini ft. Gloria Estefan - Sorridi (Smile) Voto: 4. (Mioddio. E che è sta roba? Pensavo che peggio del duetto con la Minogue non potesse certo fare. E invece ci è riuscita, e senza nemmeno troppo sforzo. Due voci fenomenali, perse in un pezzo di una noia mortale. Una martellata sui coglioni. Ma qualcuno mi spiega perché alla Pausini si perdona sempre tutto?! Grr..)

9) Kevin Lyttle ft. Flo Rida & Benjamin Million - Anywhere Voto: 5. (E poi mi lamento del fatto che l'hip hop italiano è sempre tutto uguale. Certo non mi pare che all'estero sappiano fare di meglio, Macklemore a parte. La differenza è che almeno qui partono con promesse vocali non del tutto indifferenti, ma sprecate in canzoncine orecchiabili ma pronte per essere dimenticate alla fine del terzo minuto e mezzo. Sempre che uno ha la forza e la voglia di arrivare fino in fondo...) 
 
8) Mietta Ft. Arhia - Io per te Voto: 5+. (Chiaramente non so chi lui sia, ma ha la stessa voce di Meneguzzi. Lei invece non ha bisogno di presentazioni, con una particolare voce che resiste al tempo, ma non alla fortuna. Qui per un pezzo assolutamente del più classico repertorio italiano, scelta come colonna sonora di un recente film. Un pezzo che fila via senza emozionare. Peccato, perché Mietta è una grande artista. Anche se tende a non azzeccare mai un pezzo alla sua altezza... -Meraviglioso amore mio.. ti lascerò il più bel ricordo che ci sia, a modo mio, vieni pure fino in capo al mondo.. vieni a cercarmi e non mi troverai..-)
 
7) Big Fish ft. Andrea Nardinocchi - Insostituibile Voto: 5+. (Big Fish è alle prese con un album di collaborazioni, e per l'occasione ha chiamato a rapporto voci appartenenti a diverse realtà italiane. Ma il primo singolo su cui ha deciso di puntare, vede la straordinaria voce di Nardinocchi, una delle promesse vocali dell'anno. Assolutamente a fuoco anche in questo pezzo, in cui riesce ancora una volta ad esprimere senza sforzi la sua personalità. A me piace anche, seppure il pezzo, anche qui, non è che mi faccia poi impazzire...)
 
 6) Anagogia ft. Ensi - Champions Voto: 5,5. (Hip hop italiano.. l'inopportuna e onnipresente moda del momento. Nessuno ne esce più. Io già non li reggo. Ammetto che è meno peggio di altre cose che ho sentito. Però ormai il mercato è già saturo, sentito uno sentiti tutti.. e anche le frasi finiscono per essere sempre le stesse ormai. Rime comprese. -Ora ci vedo chiaro.. ma il mi odio è così raro che è spacciato col pensiero, potrei fare più denaro che dentro un mercato nero, dico davvero, mi vorrebbero composto ed educato, ma anche se cambio posto non vedo alcun risultato.. chi sputa nel piatto in cui ha mangiato, del suo ultimo piatto finisce per vomitare tutto il suo passato..-  Attendo rivelazioni. O al più un nuovo pezzo di Fedez..)


5) Giulia Luzi e Davide Merlini - Ama e cambia il mondo Voto: 6-. (Direttamente dal musical Giulietta & Romeo. Lei ha una voce strepitosa più che perfetta per il ruolo. Lui ha fatto di nuovo grandi progressi, perché per chi non lo ricordasse, era uno dei finalisti dell'ultimo X Factor. Ma se allora potevo contestargli la totale inappetenza vocale, devo dire che qui risulta assolutamente convincente. Con una voce assolutamente normale, chiaro, ma quantomeno impeccabile nelle intonazioni. Il pezzo è perfetto per il musical, ma chiaramente perde totalmente di senso, ascoltato così. Ma bravi. Indubbiamente ottima interpretazione...)
 
4) Avril Lavigne ft. Chad Kroeger - Let me go Voto: 6. (Su carta li avrei visti compatibili zero, e invece il duetto, inaspettatamente, funziona. Un pezzo che sembra unire le due realtà, l'inattesa e a lungo conquistata maturità vocale della Lavigne, affiancata alla calda e rassicurante voce del frontman dei Nickelback, in un pezzo assolutamente congeniale al secondo. Ottimo il pathos, ottima l'intensità, credibile il risultato. Ma non è che ami troppo questo pezzo. Io mollo e vedo se qualcuno mi porta a fare shopping, va..) 
 
3) Cher Lloyd ft. T.I. - I wish Voto: 6. (Pare che anche lei sa uscita a testa alta da qualche talent vocale di non ricordo dove. E chiaramente ha ottime carte in regola per lasciare il segno. Sia come immagine che come voce. E per l'occasione è stata affiancata di un produttore di tutto rispetto, tale T.I., fra i nomi di punti anche di almeno un paio di pezzi dell'estate. Qui però rischia di sembrare un po' troppo "Young" come stile, finendo per sembrare la Miley Cyrus di un paio di anni fa. Eppure il brano ha ottime premesse di orecchiabilità. E non passa certo inosservato. Seppure io non l'amo..)
 
2) Pitbull ft. Kesha - Timber Voto: 6,5. (Quando il trash si unisce ad altro trash. Tutto quello che volete, va bene anche la fiera del rutto libero. Ma io più passa il tempo più trovo che lei sia incredibilmente geniale nel suo essere assolutamente sfigata. E a forza di canzoni assurde poi mi ha convinto pure. Qui in una sorta di remake di una qualsiasi fiera dei cavalli, per una canzone da texana a cui già non so resistere. Ci manca giusto un video con il toro meccanico e siamo a cavallo. O dovevo dire a toro? :P)
 
 1) Stylophonic ft. Samuel Romano - Costa poco Voto: 7-. (Stylophonic ha deciso  finalmente di abbandonare la strada della dance, per donarsi appieno a collaborazioni italiane di tutto rispetto. Da Sangiorgi dei Negramaro fino a Malika. Passando a sto giro per Samuel dei Subsonica, che riesce assolutamente a vestirsi alla perfezione con questo pezzo. Nostalgia Subsonica. Già amo questo pezzo! -Costa poco la misura in cui.. mi libererò di te. Fra le bambole in lattice, accendi le sole frottole.. ma qui il tempo passa e tornerà la voglia di una nuova autenticità.. )
 
 
 
 
 
 
 

sabato 12 ottobre 2013

A metà fra il destino e casa mia.. arriverà la certezza che non è mai stata colpa mia!

Mai come stavolta non vedevo l'ora. Perché dopo il nuovo pezzo di Elisa, che solo col tempo sta riuscendo vagamente a convincermi. E quello della Pausini ft. Minogue che è talmente banale da finire per restarti addosso anche se non lo vuoi. A sto giro è arrivata lei. Giorgia. Da sempre la perfezione fatta musica. E , da giorni, non ascolto altro..
 
Le novità del momento
Artiste italiane

10) Erica Mou - Dove cadono i fulmini Voto: 4,5. (Persa l'occasione di fare il grande salto, a Erica non resta che appoggiarsi a strade impervie e alternative per il successo. Come quella di prestare le sue canzoni alle colonne sonore di film minori. Lei ha un'intensità e una particolarità vocale che nessuno può negare. Forse dovrebbe solo riuscire a centrare meglio i pezzi, perché più ne sento, più mi sembrano tutti uguali. Ormai è finito l'incanto, e resta solo una bella voce.. Che non basta.)


9) Ornella Vanoni - Non è questa casa mia Voto: 5. (Che le si può dire? Una fra le voci più particolari della musica italiana che per quello si crede di cantare quello che le pare, compresi questi pezzi per una sua seconda vita che la vede come un'artista di samba. Il pezzo ha un ritmo che funziona, ma che si sposa malissimo con la sua voce troppo da melodie anni Sessanta. Poi dite pure che sono io che a pelle non la sopporto. Ma vale uguale.. Ma poi di che parla sta cosa? Del senso di insoddisfazione di una prostituta importata? Originale mi hanno detto..) 
 
8) Nathalie - Anima di vento Voto: 5. (A fuoco nello stile che le è più congeniale. Accompagnata da un video di sabbia che sembra il perfetto coronamento alla fugace eleganza della canzone. Ma secondo me il suo cantare un po' troppo in alto finisce per stridermi un po'. Troppo poco commerciale, troppo sofisticata. Apprezzo, ma non mi emoziono affatto. Non so voi..)  


7) Elisa - Non fa niente ormai Voto: 5. (Ecco, lei è l'esempio perfetto di un'artista che non ha più nulla da dover dimostrare. E che per questo può permettersi di sperimentare come le pare. Anche a costo di non piacere. Come è in questo caso. O come è stato con il singolo precedente che ho trovato insipido per mesi. Fino a re-innamorarmene, per caso, qualche sera fa. Atmosfere magiche per una voce unica. Ma certo, indubbio, non è questo il suo pezzo migliore..)  

6) Gianna Nannini - In the rain Voto: 5,5. (Qualcuno mi spiega questo video? Grazie. Un gruppo di semi-bambine orientali che ondeggiano contro un palo. Per un video della Nannini?! Devo cogliere un modo sottile di fare outing? Detto questo lei con il tempo riesce ad avere una sfumatura vocale che non posso che amare. Altro che Gianni Morandi e il suo concerto all'Arena di Verona! Un pezzo chiaramente che funge da tappabuchi per l'album, più che da vero singolo trainante. Ma che a suo modo si ascolta volentieri.. )  
   
 
5) Alessandra Amoroso - Non devi prendermi Voto: 6-. (Il suo album è arrivato senza sforzi in vetta alla classifica degli album più venduti in Italia. Orde di fan la amano e impazziscono per lei. E i cantanti noti fanno a gara per scrivere per lei. Così, dopo Tiziano Ferro che è riuscito a plasmarla su un pezzo suo, qui tocca ad Antonacci sceglierla come sua musa. Come prolungamento di sé. Forse una volta che si è accorto che puntare su Loredana Errore non avrebbe pagato uguale. Qui la forza è chiaramente la voce di Alessandra, sicuramente perfetta, soprattutto in pezzo così noiosi. E il controcanto di Biagio finisce quasi per non lasciare il segno... un po' come il pezzo nel complesso..  -Ogni tuo silenzio nutre le mie idee. Ogni tuo silenzio fa parlare me... Non devi perdermi, non voglio perderti. Non voglio perderti.-



4) Fiorella Mannoia - La casa in riva al mare Voto: 6-. (Chiaramente una cover, perché dopo duecento-otto anni di carriera vorrei capire quando mai ha cantato un pezzo suo. Ma con la voce e l'intensità che si ritrova le possiamo perdonare tutto. Anche la scelta di fare un album in omaggio ad uno dei più grandi autori dello scorso ventennio. Quel Lucio Dalla che ha scritto canzoni che sono storie e poesie. Come questa. A me sconosciuta fino a poco fa. Elegante interpretazione, pezzo interessante, seppure ineguagliabilmente nostalgico, fortemente ripetitivo e dannatamente fuori tempo. Ma wow. -Lunghi silenzi come sono lunghi gli anni. Parole dolci che si mangiano. Questa sera vengo fuori Maria, ti vengo a fare compagnia..-

3) Nathalie ft. Toni Childs - La verità Voto: 6-. (Ascolti l'inizio e hai la quasi totale certezza che a cantare sia Anggun. Poi cambia registro e ti accorgi che qualcuno canta in italiano, e che si tratta di un ex vincitrice di X Factor, la rossa pianista, Nathalie. E scopri, tramite Google, che l'altra voce appartiene a Toni Childs, cantautrice e musicista statunitense. E un nuovo "boh" si insinua fra te e il prezzo. - Ritrovo le questioni che ho lasciato irrisolte tempo fa.. non ho mai capito perché un santo debba vivere un dolore un po' superiore agli altri come se la sofferenza indotta rendesse più degni.. Come base non credo alle assolute verità.. e non credo nei voli a metà..- Lei ha una voce incredibile, e sa scrivere testi certamente non banali. Ma nel sussurrato non le si può proprio sentire. Ennesimo pezzo, questo, troppo ostico e poco immediato. Ormai lei è di nicchia. E io adesso rivoglio Paola Turci!)

2) Federica Camba - L'amore Voto: 6-. (Adoro il suo timbro graffiato e la sua anima rock, sopita dietro canzoni fottutamente italiane che le impediscono di volare per davvero. Ma scrivere le riesce talmente bene che sarebbe un peccato se dovesse smettere. Il problema è che come ho scritto altre volte i suoi pezzi migliori li ha regalati ad altre. E quello che resta è semplicemente un talento privo di una convincente strada da seguire. E un po' di pezzi che brutti non sono, ma che non riescono a restarti addosso. Nonostante la sua indubbia capacità compositiva. -E ti senti sempre, inevitabilmente, come lana che pizzica, come sangue che scorre... ho qui la tua camicia da stringere, il mio perdono da chiedere.. l'amore sa l'amore, fa vivere. L'amore è dare senza pretendere. L'amore che ti spezza le parole, l'amore che ti scalda quando piove. L'amore che rivoluziona il mondo. L'amore che finisce in un secondo...-)

1) Giorgia - Quando una stella muore Voto: 8. (Ho letto di tutto. Da chi l'ha accusata di avere plagiato l'inizio da Skyfall di Adele, a chi ha fatto emergere che il pezzo ha una notevole impronta dello stile di Alex Baroni. Qualcun'altro ha sottolineato la banalità del testo. E altri ancora avrebbero preferito un suo ritorno meno melodico. Ma per conto mio possono dire quello che gli pare. Io già so questo pezzo a memoria. E non ho voglia di cantare altro. La amo. Punto. E non desideravo sentire altro. -E ora aspetto il video..-)

martedì 8 ottobre 2013

Apperò..

E così oggi mi hanno bidonato per il pranzo. Poco male, visto che tanto dovrei uscire anche a cena. Già.. dovrei. Il tempo utile per ricevere messaggi inattesi è ancora lungo. Ma facciamo che non ci penso. E che musica sia! :P
 
Le novità del momento
Artisti internazionali
 
10) Jack Johnson - Radiate Voto: 5. (Premetto che mi piace il suo stile limpido e mi piace pure la sua voce. Ma chiaramente non è che si sia impegnato molto per questo pezzo. Lui è da sempre un artista promettente ma a sto giro è persino troppo orecchiabile. E ripetitivo. Bleah!) 
 
 
9) Elton John - Mexican Vacation Voto: 5+. (In molti pensano che gli basti la voce e un piano per dimostrate quanto ci sappia fare. E così è. Perché lui è storia della musica. E ha scritto un odei brani più belli di sempre. Ma che chiaramente non è questo. Perché, con tutto rispetto, manca totalmente della carica giusta per essere ricordato... Evabbè.)

 
8) Sting - And yet Voto: 5,5. (Elegante come sempre, con un pezzo che ricalca alla perfezione gli altri pezzi suoi. Assolutamente ascoltabile, anche perché con la voce che si ritrova può cantare di tutto. Ma sicuramente non mi pare un pezzo da lasciare ai posteri. Bravo lui, ma "orendo" il pezzo. Se mi è permesso pensarlo. E scriverlo.:P)

 
7) Enrique Iglesias - Heart attack Voto: 5,5. (Al mondo lo conoscono un po' tutti ma fido un po' chiunque a ricordarsi un pezzo suo, che non sia "Hero". E' che vocalmente ha pure un sacco di potenzialità, e il sex-appeal che lo contraddistingue non può che giocare a suo favore. Ma a quanto pare non basta per fare di lui un cantante vero. Seppure ci tenti e arrivi sempre ad un filo. Qui sembra una parodia di Firework. Ma il pezzo è talmente orecchiabile che funziona. O almeno credo..)


6) Mads Langer - Elephant Voto: 6-. (Non ricordo assolutamente da dove sia uscito sto qua, se da un talent o altro. Però ricordo il suo nome, e ricordo che aveva una voce di tutto rispetto. Che non si smentisce nemmeno stavolta. Qui alle prese con un pezzo sufficientemente intenso e sufficientemente pop da fare invidia ad ogni Ed Sheeran a caso. Bravo, indubbio. Ma mi sa che non lascia il segno.. Eggià..)

 
5) Justin Timberlake - TKO Voto: 6-. (Qualcuno lo fermi! Sette minuti di canzone?! Ecchecazzo! Ok che sei Justin ma trovo ci debba essere un limite a tutto. Detto questo, sicuramente il ritorno musicale più atteso e confermato dell'anno. E anche questo pezzo ha un inframezzo che funziona. Ma il tutto è troppo lungo. E non lo reggo fino in fondo. Attendo una versione "radio edit".. va da sé.. Con o senza "sample" di Barry White... :S)

 
4) Drake - From Time (ft. Jhené Aiko) Voto: 6. (In realtà , se considero che per almeno tutto il primo minuto Drake non compare nemmeno, avrei chiaramente dovuto piazzare il pezzo fra i duetti, più che qui. Ma mi andava così, e il brano poteva essere un perfetto tappabuchi. Detto questo io non amo il genere, ma il pezzo rischia quasi di piacermi per davvero. Di una dolcezza che non ti aspetti. Apperò..) 

 
3) James Arthur - You're nobody til somebody loves you Voto: 6+. (Ormai i reduci dei talent sono tanti quanto gli artisti divenuti famosi per conto loro. E devo ancora capire se sia un bene o no. Qui un inedito James Arthur che abbandona lo stile confidenziale della cover che lo ha lasciato e che si impossessa di lui mostrando il lato carico e quasi rock che io per primo non pensavo avesse. Credibile anche in questa versione quasi snaturata. Chiaro che mi ricorda altro. Ma visto il risultato, e vai così!)
 
2) James Blunt - Satellites Voto: 6,5. (Inspiegabilmente non riesce mai ad essere considerato un grande artista, seppure a mio personalissimo parere lo sia decisamente alquanto. Perfetto nella voce, perfetto nello stile, perfetto nei pezzi. Forse qui è un filo meno del brano precedente. Ma ha tutto il diritto di cantarla a testa alta. direi senza rischio di rivali, ma forse esagero un po'. eheh)

  
1) Eminem - Survival (ft. Lisa Rodríguez) Voto: 6,5. (E in principio fu il Verbo. E in principio fu Eminem. Che sdoganò il rap a ogni estrazione sociale. Che trasformò l'hip hop nella musica del momento. E poi, solo poi, arrivarono tutti gli altri. E il suo è un grande e inatt4eso ritorno. Soprattutto perché io pure, che disprezzo da sempre il genere, non riesco proprio a trovare difetti. E finisce che in fondo mi piace pure. Come lui nessuno mai. E grande Eminem!) 
 

lunedì 7 ottobre 2013

E c'era un diavolo, e c'era un angelo.. e c'era un orologio a pendolo...

Stasera il mega concerto di Morandi all'Arena di Verona. Con Cher. E per colpa sua non faranno vedere la puntata di Pechino Express. Già sono in crisi di astinenza. E no, nemmeno la musica a sto giro può salvarmi. Ma già che sono qui.. :P
 
Le novità italiane del momento
 
12) Giuseppe Torrente - There's no time Voto: 4. (Strepitosa prova vocale, per un pezzo che però è fra le cose più noiose che abbia sentito oggi e non solo. E non mi convince nemmeno la pronuncia inglese.. ma chi sono io per giudicare? Ma lui quanto ce crede?! Grr..)

 11) Serena Rossi - Nessuno Voto: 4. (Che dire? Non basta una bella ragazza, con una bella voce, per fare un bel pezzi. E infatti è così. Il mondo può fare a meno di lei. Io posso fare a meno di lei. E poi è uscito il nuovo pezzo di Giorgia. E non c'è più posto per nessun'altra!)
 
10) Audiorama - Il volume della musica Voto: 5-. (Ricordo il loro nome e, se non sbaglio, con altri pezzi loro mi avevano incuriosito decisamente di più. Prova assolutamente fallita. Facciamo che chiudo un occhio e passo oltre. Gente, non siete i Subsonica, mettetevelo in testa..!)
 
9) Dhamm - La gente giudica Voto: 5-. (Ma è una mia impressione o l'inizio sembra un pezzo di Nelly Furtado o roba così? Boh.. l'ennesimo pezzo né carne né pesce per l'ennesimo gruppo italiano a metà fra il pop e il rock alternativo. E vale che il gioco di parole del ritornello quasi non si può sentire.. "La gente giudica, giudica senza sapere mai niente.. e parla continuamente di cose e fatte che neanche conosce.. Prima pensa, poi parla perché parole poco pensate portano pena" :S)

8) Near-  Veri pensieri Voto: 5-. (Un tentativo di portare in Italia le più classiche ballad rock americane, in perfetto stile Goo Goo Dolls. Ma perché in italiano rendono così male? Anche il controcanto nel ritornello ha il suo vago fascino ma non basta per convincere appieno. Non capisco perché ma sembra tutto così maledettamente dozzinale. E dire che il pezzo non sembra nemmeno brutto. Boh..)
 
 
7) Pretty Vegas - Nel vuoto Voto: 5. (Ottimo tentativo di rendere credibile ed esportabile la musica alternative.-rock italiana. Chiaramente io non sono fan, poi sarà quel che sarà.. -So cosa si rischia saltando nel vuoto che ho scavato fra me e il resto del mondo..-)
 
6) Fede & Gli Infedeli - Il frutto proibito Voto: 5. (Un po' Celentano.. un po' De Luigi.. un po' Paolo Belli. E una partecipazione d'eccezione nel video, con Abatantuono come special guest star. A me però piace zero. Compreso l'inutile finale "a sorpresa". -Cerco l'amore ma non so perché.. cerco l'amore ma non so cos'è.. Notti passate senza te e giorni a chiedermi perché.. senza pudore lo sai ti amerei.. ma anche tu devi dir che sei gay!- :S) 

 5) Kalweit and The Spokes - Hank's hour Voto: 5+. (Fermi tutti! Io l'ho riconosciuta. Lei è la stessa Gil che per un periodo divenne voce dei Delta V, dico giusto? Il periodo in cui riportarono in auge "Un'estate fa" di Califano. Si si, anche vocalmente è decisamente lei. La riconosco! Qui alle prese con il suo pezzo da solista e un gruppo a caso che sembrano trasformarla nella versione "italiana" di Florence & Machine. Sicuramente promettente, compreso l'arrangiamento del brano che lo rende più internazionale di quanto non sia. Ma mmm.. Temo di non vederci chissà che futuro nemmeno per lei. Per quanto sia indubbiamente dotata..)


4) Sinner - Kurious Voto: 5,5. (Sono assolutamente italiani, anche se non sembra. Più che una canzone sembra una sigla di un locale gay. E volendo immagino che non siamo andati poi così lontani. Il solito punto di incontro da il pop e la dance. Trash quanto basta. Per un pezzo che avrebbe potuto cantare persino Lady Gaga. Meno noioso di buona parte del resto qui. E piacevole anche il mix di voci a diversi toni. Ma poco altro da notare.. catene e collane a parte..)
 
 
3) Andrea DeBegnac - Fatalmente caldo Voto: 6-. (Adorabile il gioco di parole del titolo. E assolutamente allegro e scanzonato il pezzo, anche se sembra troppo tanto qualcosa di già sentito. Niente degno di passare alla storia nemmeno a sto giro, eppure il tutto fila via che è un piacere. Non mi emoziona, ma direi che possiamo tenerlo d'occhio uguale..)
 
 
2) Sulutumana - Liberi tutti Voto: 6. (Praticamente una nostalgica filastrocca, tutta da ascoltare. Quello che c'era e forse non c'è più, e i sogni da bambini ancora tutti da scrivere e realizzare. Nemmeno loro li vedo con un futuro musicale a tutto tondo, chiaro. Ma il brano è delizioso da ascoltare.. -C'erano le sere che d'estate mamme e nonne se ne stavano sedute a chiacchierare e i bambini a giocare a nascondino e facevamo più baccano di Cascata Grossa dopo che ha piovuto, e c'era il sottoscala con il vino dove ho preso i primi baci, batti tropo se riesci, c'era un barboncino nero con un nome comunista.. e c'era un angelo e c'era un diavolo e un mondo piccolo sotto al tavolo.. liberi tutti!-)

1) Katres - Coiffeur Voto: 6,5. (Ed eccone un'altra. Com'è che quest'anno cantano tutte così? Dopo Levante, Viola ed Erika Mou, e c'era pure la Carolina Bubbico. Sentita una sentite tutte. Eppure nessuna di loro ha fatto il vero botto. Eppure elegante, eppure caruccia, eppure sofisticata. Ma basterà?! Elegante anche nel testo comunque.. -Non so più che voglio fare.. sono già grande ma non smetto di sognare.. cambierò aria per cambiare la parte bambina di me a cui non so badare.. scapperò dal tempo per trovare, al ritmo del cuore, il passo da seguire.. dalla testa.. il cambiamento di una donna parte sempre dalla testa.. Come se davvero basterebbe solo cambiarle forma, senza pensare che poi il contenuto resta..-)

domenica 6 ottobre 2013

Come il tempo, che torna, e ci trasforma a colpi di mediocrità..

Mai capito perché le mie amiche si ostinino a decidere alle ore 14.15 che fare la domenica sera, quando c'è ancora tutta la giornata davanti. Ma sono amiche mie, che io me le sia scelte o trovate. E allora è giusto così.. :P
 
Le novità del momento
Artisti italiani

12) Jake La Furia - Inno nazionale Voto: 3. (Il secondo terzo dei Club Dogo sta tentando in tutti i modi di convincerci di avere davanti una promettente carriera da solista. Io ci leggo solo rabbia inutile e un perfetto gioco di marketing, e un'assurda volontà di cavalcare l'onda del momento. E visto che non ha altro da mostrare ci ha messo anche un pezzo di video porno, che magari almeno qualcuno ha qualcosa da vedere. Io non lo reggo, va da sé.. -Fratelli d'Italia, l'Italia protesta e l'elmo di Scipio abbassa la testa.. truffare, spacciare trafficare, uccidere e rubare, pagare per scopare.. è l'inno nazionale!-)
 
11) Vacca - Se tu ci stai Voto: 4,5. (Con la solita voce ereditata da Brusco, e che ora appartiene anche a Galup, Vacca è uno dei giovani rapper italiani che quantomeno si differenzia per qualcosa, la voce appunto. E per il suo stile vagamente jamaicano che si sposa alla perfezione con i suoi rasta. Peccato che non sia certo il migliore paroliere in circolazione.. e basta ascoltare sta cosa per capire il perché.. :S -E se mi guardi sappi che mi mandi in sbattimento.. sfiori il mio corpo e mi fai capire che mi vuoi.. che è arrivato il momento di sfamare gli avvoltoi.. nessuno ci disturba, fai di me quello che vuoi.. nessuno ci disturba siamo solo noi.. se tu ci stai..-)
 

10) Gigi D'Alessio - Ora Voto: 5-. (Immagino che Napoli fosse in subbuglio alla notizia che il loro futuro Santo Giggi fosse uscito con un nuovo singolo. Io più lo vedo più lo trovo il sosia di Alfano. E no, proprio non ce la posso fare a reggerlo. Il pezzo è fresco e con rime talmente banali da farsi cantare manco fosse il valzer del moscerino. Certo che non si è esattamente sprecato nel fare questa canzone. E il ritmo della parte finale sembra palesemente rubato altrove. Ma è talmente amato che lui può tutto. E' solo un brivido alla schiena?! Appunto..)
 
9) Pablo Meneguzzi - Zero Voto: 5-. (Eh già, ora che è tornato al suo nome vero devo dire che anche musicalmente è diventato irriconoscibile. Come no. Da sempre considerato uno dei cantanti più miracolati del mercato italiano, ora ci riprova con una canzone che sembra non avere assolutamente nulla in più delle sue canzoni precedenti. Con i non fan che attendono un punto di svolta che non arriverà mai. E i fan che si accontentano l'ennesima volta di un pezzo così.. Dolcemente inutile. Ebbasta su! Ma chi diavolo lo ha vestito nel video?? - Fatalità! Io sento ancora addosso.. il sapore di te, il tuo profumo, il sesso.. dovrò imparare a farne a meno.. a ripartire da solo.. sei tutto quello che ho.. Perché amare non è peccato.. vorrei portare tutto a zero!-)
 
8) Renato Zero - Nessuno tocchi l'amore Voto: 5. (Ok che è Renato Zero e quello che aveva da dimostrare lo ha già fatto. Ok che lui è un cantante intenso e tutto quello che vi pare. Ma a sto giro forse esagera. Io mi sono addormentato al quarantesimo secondo. Niente di nuovo, niente di interessante, niente di emozionante. E diamine!)
 
7) Claudio Baglioni - Gli anni della gioventù Voto: 5. (Decimo brano dal suo ultimo album. Cazzo, qualcuno lo fermi. Un cantante con una voce credibile e unica, e che ha segnato la storia con canzoni degni di restare nella storia, che si è praticamente buttato via sovrascrivendo se stesso. Io nemmeno mi sono messo ad ascoltare il testo tanto ormai non lo sopporto più. Occasione sprecata. Agonia.)


6) Rocco Hunt - L'amore overo Voto: 6. (Il rap, come piace ai giovani d'oggi, anche se declinato in uno strettissimo dialetto mediterraneo. Immagino chiaramente napoletano. Io non amo il genere, né tantomeno la musica "etnica", diciamo.. eppure ammetto che questo giovanotto ha un fottuto talento. E che quasi vale la pena ascoltarlo anche se fatico a capire ogni fottuta parola. L'insieme suona convincente. Dopo Clementino.. lui. Grande Rocco!)  

 
5) Max Pezzali - Ragazzo inadeguato Voto: 6. (Per quanto mi ci metto non riesco proprio a non farlo mio. Un pezzo che sa di 883 anni Novanta, e che ila via adorabile quanto non ti aspetti. Niente sogni di gloria per Max che non è evoluto fino ad essere Jovanotti. Ma quanto cazzo è adorabile il pezzo? E poi parla di me.. Muhahahahah -Fosse per me vivrei al McDrive ma devo accontentarmi di una mozzarella night.. fra recessione e austerità il mio metabolismo annaspa ma non ce la fa.. Davvero che peccato! Sono un ragazzo inadeguato.. lo sono sempre stato! Un po' fuori posto, un po sbagliato.. Shalala'.. Anche se sono cresciuto sono rimasto un po' sfasato.. mi piacerebbe essere COOL.. -
Con lui ci sono cresciuto, non a caso! E sapete?! Non mi vergogno manco un po! :))

4) Antonio Maggio - Santo lunedì Voto: 6+. (Adorabile il fluire dei suoi pezzi con migliaia di parole al minuto che si susseguono in un filo più o meno logico, fra intelligenti chicche e frasi che sanno di cazzate assurde, ma talmente ben confezionate che finisci per amarlo. Giochi di voce compresi. -E parto con spalle alla porta e la faccia un po' assorta di chi si avvicina al divano e si tuffa dal limite, ma con movenze insolite, ed esco che è già martedì e pure il mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e poi c'è domenica che è sempre frenetica.. non si può rinunciare ad una sera speciale che inizia così.. ogni santo lunedì! Entro nell'aria e mi manca già l'aria e mi butto, ci penso, se ha senso giocare d'anticipo, ma sembro quasi un bradipo, e in ordine: spengo il telefono,  stacco il citofono, sposto il satellite e cambio anche i dati anagrafici, solo per fini pratici, mi impegno fin da martedì... e infine domenica, che è sempre ipercalorica! Così non rimane che un giorno a statuto speciale in cui possa avvalermi di uno sciocco diritto di replica ad un'insana cronaca. E non mi resta che mettermi a braccia conserte e attendere qui. Ogni santo lunedì!-)

 
3) Nesli - E' una vita Voto: 6+. (Niente di troppo impegnato.. praticamente una cantilena. Eppure nella sua fottuta semplicità, finisce che ti entra in testa e si lascia cantare e ascoltare che è un piacere. Sarà che sono di parte e che mi sono affezionato a lui, tipo quindici canzoni fa. Ma ormai sono totalmente suo. -E lo dirò a mia figlia che non ero uno dei tranti! ... E' una vita che non posso amare, se non ho di te la compagnia.. questa vita che non si farà amare.. se continuerò a buttarla via.. è un segreto che non posso dire, che non posso dire neanche a te.. non avrebbe valore se non sapessi di poterlo perdere..-)

2) Max Gazzè - Buon compleanno Voto: 6,5. (Praticamente ha spremuto il suo ultimo album più di un limone, estraendo singoli come spicchi di frutto, per un morso dopo l'altro. Il tutto per l'album che segna una rinascita musicale per uno dei più credibili poeti musicali che abbiamo. Che riesce a convincere con musiche riuscite, affiancate immancabilmente da testi tutt'altro che banali. Per un album di brani che è pura poesia. Non amo questo pezzo, qui lo dico, ma innegabile riconoscere la poeticità del testo! -Di che cosa sono fatte tutte le emozioni e dove, piano, aspettano distratte, che una scusa di bufera e terremoto, le sprigioni da quell'angolo remoto? Così accade negli incontri casuali che due amanti, chiusi come è chiuso il pugno dei più soli, si ritrovino le braccia come ali, che il destino consapevolmente faccia verità di un sogno, dove sboccia un fiore sopra la neve.. buon compleanno bellissimo amore!-)
  

1) Francesco Sarcina - Odio le stelle Voto: 6,5. (Battisti 2.0. Chiaramente in cerca di una sua dimensione, in questa sua seconda vita artistica, va detto che sembra finalmente avere trovato un suo fuoco. Riuscendo a dare personalità alla sua voce già di suo particolare, e abbandonando le atmosfere terribilmente pop dal suo passato da Le Vibrazioni. Qui con un brano assolutamente promettente e che sembra lanciarlo in una dimensione sicuramente degna di ascolto. Sperando che la stella non sia una cometa passeggera.. -Adesso che non sei più qui, che non sei più qui con me.. Così ti cerco e scriverò una canzone su di noi, su ciò che in fondo resterà... E sono sicuro resterà come una spina che non sa, che non sa come andare via.. Amerò come amano le stelle, che danzano per secoli, dando vita a tutti i nostri sogni..-)
 

sabato 5 ottobre 2013

Pronti al successo..

Audizioni, tentativo numero due. In attesa dei Bootcamp. Aspettando X Factor, il serale, che chiaramente ha già scelto buona parte dei suoi concorrenti. In attesa di scoprire chi passa e chi no, questi i miei preferiti.. sentiremo parlare di loro? Mah.. Per ora Mr Rain e Osso, Street Clerks, Roberta Pompa, Gaetano Nicoletti, Luca D'Arsenzio, Marco Colonna e, assolutamente, la dolcissima Violetta.
Questi invece i video di alcuni che su Youtube già ci stanno..
 
Le novità del momento - Speciale X Factor
 
12) Elena Pardini - At least Voto: 5-. (Morgan l'ha definita Ghotic Punk, e a vederla così certo non si direbbe. Adorabili le sue espressioni facciali. Una pazza vera. Una sorta di Bjork all'italiana. Sicuramente non lascia indifferenti. Ma il rischio di lasciare interdetti, più che emozionati, è dietro l'angolo..  Terrore allo stato puro! :S)

11) Davide Nicosia - No problem Voto: 5-. (Ah già che ha sto giro X Factor ha riscoperto l'hip hop. E questo pare già "arrivato", visto che ha all'attivo collaborazioni con tutti i nomi del momento, da Clementino in poi.. Secondo me ha sbagliato reality. Non trovo sia male come rapper, intendiamoci. E lo vedo convincente anche in eventuali free style, giacchè ha lo sprint giusto. Ma su quel palco non ha senso. Chi glielo spiega?! P.s. Galup a vita!) 

10) Federica Prati - Finding you  Voto: 5-. (Lei non ce l'ha fatta. Sempre per la solita ipocrisia che i giudici non amano chi è troppo sicuro di sé, per una strana "difformazione mentale" che altrove chiamerebbero invidia. Ma ammetto che ai provini era stata convincente zero. E pure imprecisa in alcuni punti. Qui un pezzo assolutamente suo. Stonata non è, e chi l'ha detto? Però ammetto che non convince neanche me. Niente di realmente nuovo. Brava, ma chiaramente non basta..)


9) The Nices - Tide is high Voto: 5,5. (Sarò fuori dal coro, ma io le trovavo carucce. Chiaramente prive di un vero futuro, giacchè le boyband femminili italiane non hanno mai avuto reale presa da noi. Forse ai provini hanno osato troppo trasformando Jannacci in una canzone porno soft. Ma le loro voci sono deliziose e si amalgamano bene. Perfette appunto per un pezzo così. Le Atomic Kitten de No'artri. Anche con un'improbabile traduzione all'italiana. E con Mika, che ancora se la ride per il loro improbabile inglese. Ok, non avrnano l' X Factor. ma sono dolcissime uguale! -Questa notte magica, io ti ho donato l'anima.. no non andare via, resta a sognare con me.. ooooh no.. wooooah..- Ma anche no :P)


8) Le Sparole - Sham Sham Voto: 6. (Beh loro più di tutti hanno rappresentato quello che significa essere un gruppo vocali. E sanno come giocare con la voce, e possono certamente fare molte cose. Chiaramente fossi un discografico non le produrrei. Chiaramente fossi un utente non le acquisterei. Ma come giudice di X Factor potrei anche azzardare un sì. Assolutamente brave, assolutamente televisive. Ma ricordiamo tutti che fine hanno fatto i Cluster, o le Yavanna, o i Farias, o i Sei Ottavi.. O no? Appunto...)
 

7) Monica Sannino - I wanna dance with somebody  Voto: 7-. (Lei è chiaramente pura energia, e con una voce black che assolutamente non guasta. Nei provini ha fatto saltare e ballare i giudici, persino la Ventura in piena menopausa, probabilmente. Brava è brava, per dio. E ha un posto assicurato sul palco, visto che le hanno già girato anche il video coi genitori -il regista di Sky è un genio in ste cose :S-. Io però non la voterei. A sto punto riesumo Karima o Jenny B. Cioè.. boh..)
 
6) Chiara Gallana - Teardrop Voto: 7-. (Ma quanto bella è?!? Pare che già partecipò lo scorso anno a The Apprentice, senza riuscire a lasciare il segno. E ora ci riprova con la voce. Elegante, imponente e sicura. Manca forse di una vocalità che davvero fa la differenza. E forse convince poco nelle note lunghe. Ma è un piacere ascoltarla. Anche se si mette in campo con i Massive Attack..)


5) Gabriele Morini - L'inetto Voto: 7+. (Inedito suo. Anche se io ho ancora tutta una serie di dubbi in proposito. Perché avevo la quasi totale certezza di avere già sentito il pezzo. E l'altrettanta totale certezza che fosse un pezzo di Gaber. Eppure così pare non essere. Assolutamente convincente. Assolutamente centrale al palco, anche con la chitarra scordata. Assolutamente interessante come cantautore. Impossibile non dire sì. Lo voglio sul palco! -Ps. ma sbaglio o mi ricorda da matti Emanuele Dabbono?!-)


4) Valentina Livi - Io vivrò senza te Voto: 7,5. (Assolutamente decisa, con il suo nient'affatto semplice caratterino. Pare che abbia già provato di approdare ad X Factor anche un anno fa. E pare che abbia fatto capolino anche a The Voice. Eppure non mi aveva ancora lasciato il segno. Sarà che i due anni di esperienza e consolidamento le hanno fatto un sacco di bene. Promosso il suo stile, promossa la sua voce, promosso il suo look, che fa molto Greta. In questo video è forse un filo meno decisa di come è apparsa nel provino televisivo di X Factor. Ma io, ad occhi chiusi, dico si.)
 

3) Gaetano Nicoletti - Il mondo non ci merita Voto: 8+. (Ottimo pezzo cazzo. Saranno gli occhiali, ma sul palco pareva Venditti. E con una voce alla Ligabue che canta Vasco. Un giovanissimo cantautore con addosso tutta a voglia e la grinta per illudersi di poter cambiare il mondo. Assolutamente lontano anni luce dalle voci passate da X Factor, sempre maledettamente concentrate sull'estensione. Eppure lui ha una voce di tutto rispetto, e assolutamente in grado di lasciare il segno. Come ho detto, i riferimenti ai grandi del rock italiano sono più che palesi. Ma considerando che prima o poi si estingueranno, giacché non sono dinosauri, potrebbe darsi che si apra un posto anche per lui. Curioso anche come cantautore -Trattami come il peggiore dei tuoi giorni.. e solletica il tuo sole dentro me.. dentro te..  anche se il mondo non ci merita.. credimi se sbaglio è perché sono sbagliato io.. e tu correggimi.. io non ho paura ma rassicurami lo stesso.. sono duro con me stesso, io lo ammetto.. -

 
2) Marco Colonna - Home Voto: 8,5. (Aspirante parrucchiere, aspirante cantante. Sul palco delle adizioni è stato semplicemente magnifico, se non fosse che ha rischiato di sembrare il Valerio Scanu dai capelli corti.  Incredibile la sua padronanza vocale, incredibile la sua voce. Incantevole la sua capacità interpretativa. Chiaramente è già arrivato. E dubito fortemente che non abbia già il suo posto prenotato sul palco. Ed è più che plausibile che piaccia anche al pubblico. Giacchè, a me, piace già. E vai così!) 

1) Violetta Zironi - Jackson Voto: 9. (Sul palco ha incantato pubblico e giudici con la limpidezza della sua voce, con il fresco sorriso e con il suo simpaticissimo uculele. Uno stile molto country e molto folk, che sembra già più che perfetto per il mercato USA. Un mondo tutto da scoprire per noi italiani. Ma assolutamente io sono pronto a farlo, e già amo alla follia il suo canto, anche quando sembra un maledetto belato. Assolutamente incantevole!)