E poi non mi stupisco nemmeno troppo se persino nei locali.. a parte giusto Rockabye.... poi finiscano per rimettere sempre le canzoni dance di anni fa...
Le canzoni del momento
Dance music
15) Edx - Dharma Voto: 3. (Inascoltabile al mio orecchio. Lascio recensioni migliori a chi se ne intende davvero...)
14) Disciples - On my mind Voto: 4,5. (Anche questo un pezzo come mille altri.)
13) Flyboy ft. Gavrielle - Iceland Voto: 5-. (Magari poi, nel corso della giornata, decido se mi piace meno il brano o il video... nel mentre.. ma anche no!)
12) Jackie Tech - You can have it all Voto: 5. (Il pezzo cantato ha qualcosa di salvabile... ma poi quando parte il pezzo "solo musica" io proprio non posso reggere. Ma che roba è??? Grr...)
11) Galantis - Rich boy Voto: 5. (Dannatamente ripetitivo.. altrimenti almeno qualcosa lo avrei potuto salvare... E anche queste vocine da bambini, non so voi, ma a me hanno stancato assai...)
10) Andrea Damante - Next to youVoto: 5+. (Così, da tronista a concorrente del Grande Fratello il passo è breve per finire a fare addirittura il deejay. Che poi potrebbe essere che ci ha messo giusto solo il nome e il bel viso.. ma poi che mi importa? Tanto a me il genere fa cagare sempre e comunque...)
9) Cristian Marchi t. Barbara O'Neil - Your loving armsVoto: 5,5. (Non so da quanto tempo accia il deejay questo.. ricordo che lo ballavo nei locali bresciani ancora quando andavo all'università. E la ho smessa da un pò. Ma sbaglio o anche questo ritornello viene dal passato? Vabbè vivrò col dubbio.. giusto che tanto dormirò uguale. Detto questo, se non si fosse già capito, il brano non fa per me...)
8) Afrojack ft. Luis Fonsi - Wave your flagVoto: 5,5. (Il primo non ha certo bisogno di presentazioni, per quanto riguarda il mondo dance. Il secondo invece si sta affermando giusto quest'anno, giusto che è ora in radio con il pezzo featuring Daddy Yankee. No pago, eccolo pure qua. In un pezzo che è uguale a 616 altri. Un pò come tutti i pezzi dance. Oddio. .forse questo non dovevo scriverlo :P)
7) Tavi Castro & Jordan ft. Chasing cities- So seriuos Voto: 6-. (C'è qualcosa di straordinariamente estivo nel sound di questo pezzo... forse andrebbe tenuto in stand by quei 3/4 mesi e ritirato fuori per l'occasione. Ma il tempismo non è da tutti. E questi hanno sicuro sbagliato stagione... paura della concorrenza!?)
6) Lost Frequiencies - All or nothing Voto: 6-. (Loro. Non gente a caso. Dignitosamente a testa alta i loro brani dance. Ma pure loro hanno fatto di meglio. Ma che ve lo dico a fare?)
5) Dj Katch ft. Hayley - Lights out (too drunk)Voto: 6. (Niente di indimenticabile nemmeno a questa porta.. ma qualcosa di buono nel ritmo c'è. Il mio corpo almeno sarebbe pronto a ballarla, se serve. E potrebbe bastarmi così..)
4) Shapov & Meg - Breathing deeperVoto: 6. (Che cosa strana.. c'è qualcosa nel brano che mi ricorda i Coldplay... E si, forse sono folle io, ma certe sensazioni te le trovi addosso anche se non le vuoi... E sarà quello, sarà altro, sarà che ho mangiato pasta piccante... però quasi non mi spiace sta cosa. Boh. )
3) Ralph Felix & SDJM - The heatVoto: 6. (Gioco facile. Prendi un ritornello di successo e ci fai un campionamento. Lo hanno fatto a frotte prima di lui, eppure, non so come sia, ma è un pò un gioco che funziona sempre. E non fa eccezione qui..)
2) Martin Jensen - Solo dance Voto: 6. (Pota, ecco, questa ad esempio invece mi piace. E anche il balletto del video, sull'onda dello spot tim, potrebbe quasi essere da imparare eheh...)
1) Jax Jones ft. Raye - You don't know meVoto: 6,5. (Indubbio, su tutti è uno dei brani più riusciti. Il ritmo funziona e c'è qualcosa che sa renderlo diverso dagli altri. E' uno dei quei brani che senti per caso, ti ci affezioni, e se anche non sai il titolo sai che di sicuro lo risentirai. E lo ballerai again. And again. And again.)
Che ci sia pioggia o tempesta, sole o luna, cambia un gran poco.
Alla fine arriva sempre il venerdì.
(E non rompetemi i coglioni).
Le novità del momento
International Female
10) Jennifer Hudson - I remember me - Green light Voto: 5.(Gran voce.. non ne dubito. Ma a me ha sempre annoiato, e pure stavolta non fa eccezione. E non ci prova nemmeno..) 9) Amy Macdonald - Dream on Voto: 5,5.(Carino il tentativo di fare Alice in versione dark. Inconfondibile per il timbro molto particolare che si ritrova. Ma se a quello non ci abbini canzoni di successo ma solo brani leggeri e senza aspettative, poi finisce che rischi di essere fuori in luogo in mezzo alle cantanti vere. No?)
8) Lana Del Rey - Love Voto: 5,5.(Forse se bevessi un paio di caffè prima di ascoltare i suoi brani.. forse... Ma non ne dubito che presto uscirà la cover di qualcuno che non sia lei e capirò finalmente il pezzo...)
7) Ariana Grande (ft. Future) - Everyday Voto: 5,5.(Si ok.. abbiamo capito che con quella vocina da usignolo può un pò tutto. Il pezzo è orecchiabile quanto basta per passare in radio. Io però, se proprio posso scegliere, tanto vale che mi ascolto altro...)
6) Lady Gaga - John Wayne Voto: 5,5.(Ho apprezzato il brano "Ayo" solo quando hanno deciso di metterlo in una puntata di uno dei miei telefilm preferiti. Lei nel mentre non si da per vinta, e anche se le promesse di diventare la nuova Madonna sono state decisamente abbandonate, lei persevera nel collezionare video e brani piuttosto orecchiabili. Il tutto con un brano pieno di potenzialità, ma che non credo in radio passerà mai.. ormai..)
5) Beyoncé - Sandcasltes Voto: 6.(Resta in assoluto una delle donne più belle della musica, e pure una delle più intonate. C'è che lei può davvero fare quello che le pare e risultare incantevole comunque. C'è che lei è Beyoncè. ..)
4) Anne Marie - Ciao adios Voto: 6.(Sua, per chi ancora non lo sapesse, la voce nello straordinario brano dei Clean Bandit featuring Sean Paul. Ma visto il successo della canzone ha ben deciso di non restare sol la voce di quel pezzo e cavalcare l'onda. Possibile regina della dance, assolutamente meno chance di diventare anche una regina del pop. Ma suona piacevole.)
3) Sia - Helium Voto: 6,5.(Ho letto da qualche parte che il brano è contenuto nella colonna sonore di 50 sfumature di quello che è. Ma c'è poco da dire. Lei è perfetta sempre e comunque e ormai una colonna sonora non può dirsi tale se non ha all'interno almeno un pezzo suo. Eppure come casca, casca in piedi...)
2) Katy Perry - Chained to the rhythm Voto: 7-.(Un video sempre curioso e coloratissimo per un'artista assolutamente in grado di reggere le sfide del tempo e delle colleghe. Io la ho sempre trovata adorabile e non cambio certo idea dopo questo pezzo. Poi resta da capire se stia ancora o meno con Orlando Bloom... ma ci importa per davvero? :P)
1) Lorde - Green light Voto: 7.(Vabbè, ben tornata. Capolavoro. A metà fra il suo stile e il ritornello alle Icona Pop. Eppure sa restare di classe sempre e comunque. Wow.)
S.B.T.) Katy Perry - Chained to the rhythm (Pensate quello che vi pare me io trovo adorabile anche il video nella versione lyric...)
E poi arriva la domenica mattina e mi sveglio, sempre e comunque, anche se ancora non mi è chiaro esattamente come.
Le novità del momento
New Artists
10) Deen Burbigo - Me reveiller Voto: 5. (Francese, o quantomeno francofono. Molto rap, forse troppo, a metà fra Davide Shorty e Maitre Gims. MMMm.. ma anche no.)
9) Circa Waves - Wake up Voto: 5,5. (Una spruzzata di rock, che non guasta mai. Poi potremmo prendere in considerazione il fatto che io, di mio, non amo il genere. Ma questa sarebbe tutt'un'altra storia...)
8) Spoon - Can I sit next to you Voto: 5,5. (Questi sono americani e fanno indie rock statunitense, se non si fosse capito. Il resto c'è poco da dire. Li trovo tutto sommato gradevoli e tutto sommato ascoltabili. Per nulla innovativi magari, ma comunque ascoltabili..)
7) Ride - Charm Assault Voto: 5,5. (Gruppo inglese, dei pressi di Oxford. Poi finisce che fra l'indie rock statunitense, il punk rock e l'alternative rock britannico io faccia una gran fatica a raccapezzarmi. Per cui forse prima di etichettare dovrei accontentarmi di acoltare. E' che le emozioni, come sempre, sono da lasciare al prossimo giro..)
6) Karen Elson - Call your name Voto: 6-. (Inglese, classe 1979, Wikipedia addirittura la spaccia per supermodella. E temo di non essere in grado di giudicare. Moglie, ex moglie, di Jack White. Dalla sua comunque una voce piacevole e un brano che si sposa bene col suo timbro. Niente di indimenticabile, con uno stile del pezzo che quasi richiama gli Abba nella loro versione soft... Boh.)
5) Jacob Bellens - Untouchable Voto: 6+. (Questo viene addirittura dalla Danimarca. Un sound decisamente intenso e poco immediato e radiofonico, con influenze alla Moby e alla Anohni. Pregevole, nonostante tutto.)
4) Luke Cristopher - Lot to learn Voto: 6,5. (Caliorniano lui, classe 1993. Uno stile, anche visivo, da perfetto rapper. Poi ascolti il brano, tutt'altro che incattivito, e rischi di affezionarti in un attimo. A metà fra Ed Sheeran e un cantante hip hop selezionato a caso. Io apprezzo.)
3) Marc Almond - A kind of love Voto: 6,5. (Va detto che forse questo non è la categoria giusta per lui, giusto che fa musica almeno almeno dagli anni Ottanta. Per i nostalgici è infatti la voce dei Soft Cell, già, quelli della versione originale di Tainted Love. Ma tutto sommato poco importa, perché in mezzo a brani rock e presunti lanci di novità, il brano che apprezzo di più rischia di essere il suo.. A metà fra gli Wham e le canzoni di Natale, a me mette addosso una gioia che me ne bastava la metà. Forse ha sbagliato decennio.. ma ci importa??)
2) James Tw - Ex Voto: 6+. (Le radio italiane, o almeno io, lo abbiamo conosciuto grazie ad una riuscita cover di un pezzo della Imbruglia. Britannico, giovanissimo, sull'onda degli artisti del momento, da Shawn Mendes in poi. La fortuna non gli ha dato un viso da modello, forse, ma la voce gli è stata donata tutta. .. Molto Gavin Degraw volendo. Io lo trovo delizioso. E no, non intendo mangiarlo, giuro!)
1) Izzy Bizu - Talking to you Voto: 7. (Fantastica lei. Io la ricordo in un riuscito pezzo di giusto un anno fa, come voce accompagnatrice di Honne. Il problema è che funziona da matti anche da sola. Un pò Kiesza, un pò Jess Glynne. Fenomenale il timbro. Coinvolgente il pezzo, che ti accompagna nel mezzo del ritmo sin dalla prima nota.Un più che meritato Wow insomma.)
10) Moda' - Lontano da tuttoVoto: 5. (Non paghi di avere scritto per Bianca Atzei il brano di Sanremo, dopo essersi riappacificati persino con Emma, rieccoli a pubblicare singoli come bagole. In attesa dell'ennesimo duetto con Jarabe De Palo, questo il loro nuovo pezzo. Si anche se vi sembra di averlo già sentito è nuovo, identico ai precedenti, ma nuovo. Ma sono i Modà, ormai "puedono tutto". Boh.)
9) Sugarfree - Le tue favoleVoto: 5,5. (Nati, o almeno arrivati al successo con un frontman che faceva del suo timbro vocale il suo punto di forza, sono riusciti nell'impresa di perderlo per strada e sostituirlo con uno con una voce meno riconoscibile, il tutto per fare brani comunque esattamente uguali ai precedenti. E poi ancora ho poca fiducia nei Modà.. Boh. -Ma siamo muri di cartone, bolle di sapone al sole, e amiamo farci male... abbiamo scorte di parole, frasi buone da mangiare, per farci un pò più male.. Ricordi quando tutto era una voglia.. e tu tremavi, come una foglia, sotto le lenzuola... e le tue favole sono diventate fumo..-)
8) Litfiba - StranieroVoto: 5,5. (I gruppi si evolvono, si sciolgono... si ricompongono. E se il passo successivo è la decomposizione, questi almeno a quello fase non ci sono ancora arrivati. Il più riuscito duo rock della storia della musica italiana è tornato a fare musica assieme. Pelù ha scosso la polvere di dosso e riesce a dimostrare di essere ancora uno coi controcazzi. Eppure il brano convince solo a metà. Almeno me.)
7) Gemeliers - Per incontrarti ancoraVoto: 6-------. (Loro non sono nemmeno italiani veri, se vogliamo. Sono spagnoli credo, ma sull'onda del successo inspiegato di Benji e Fede la loro casa discografica li ha fatti cantare in italiano, ed è pure riuscita a piazzare il brano nella colonna sonora di uno spot per telecomunicazione. Loro ricordano un sacco i Blue nel loro italiano maldestro. Tremendamente inascoltabili, ma talmente trash che quasi rischiano pure di piacermi ahahaha.. Lungi da me, please.. Ma il testo lo hanno scritto per lo Zecchino d'Oro? Vi prego! Ditemi di sì...! - Vecchie storie e nuove strade da percorrere.. per incontrarti ancora... come stai? Sei sempre più bella, più dell'ultima volta..-)
6) Modà - OdiamiVoto: 6-. (C'è chi si sveglia la mattina e fa colazione, chi resta a dormire e non piglia pesce... e poi c'è lui, che si sveglia e scrive canzoni, partorendone quasi una al giorno, al punto da fare impallidire Rihanna, come se già non stesse impallidendo per conto suo. Poi arriva il momento in cui quasi mi sembra di sparare sulla croce rossa, ma il fatto che tutti i loro brani siano terribilmente identici fra loro arriva solo a me? Nel mentre almeno questo ha un ritmo sostenuto, il che, se mi è concesso, è quasi una conquista...)
5) The Zen circus - Non voglio ballareVoto: 6. (Loro sono fra quelli che mai ho realmente capito. Con uno stile personale e in perfetta linea con lo stile INDIE che va al momento. Più parlati che cantati, quasi, però c'è qualcosa che convince sempre e comunque. Sempre estremamente Rinogaetanosi. Piacevoli, a sufficienza, ma mai abbastanza.)
4) Lo Stato Sociale - Vorrei essere una canzoneVoto: 6. (Sicuro è il loro momento, loro e del genere che fanno. Inevitabile allora che senza fare esaurire l'onda lunga del successo, questi siano già usciti con un altro brano, in pieno momento d'oro del precedente. Un inizio che sembra quasi volere richiamare Vasco, un testo persino piuttosto banale seppure in grado di iniziare un tema e seguirlo sino alla fine, modificando ritmo, voce e intensità, come quasi neanche gli Elii sarebbero riusciti a fare. Curiosi, almeno quello... -Vorrei essere come la canzone che ti dice chi sei, senza fartelo capire... e restare come gli ultimi ubriaconi, a ballare l'ultimo lento a luci accese..- E alla fine del video: limone di gruppo! Boh.)
3) Decibel - My my generationVoto: 6+. (Per festeggiare i 40 anni dall'esordio, Ruggeri ha accettato di tornare con i colleghi che lo hanno portato al successo, e ha ricomposto i Decibel. Sicuramente strano il brano, sospeso a metà fra il sound di allora e qualche vena di contemporaneità. Ruggeri resta però un grande, e io sto dalla sua parte a prescindere. E il ritmo del pezzo già mi fa morire... -E morirò con la faccia al vento, e morirò mai contento e soddisfatto mai.. mai... my new generation-)
2) Thegiornalisti - Sold outVoto: 6,5. (Ormai li amo, e faccio fatica ad uscirne. Un ritmo senza troppe pretese per capolavori in musica, storie cantate e cantilene curiose con cui lasciarsi coccolare. E se anche mi sono schiantato al suolo pattinando proprio con loro in sottofondo. Io li ho già perdonati. E non potrei fare diversamente... -Vorrei morire brillo.. mentre ascolto questa canzone, sfrecciando sotto un lampione... Vorrei che in paradiso, fosse sould out, mentre in cielo risuona forte questa canzone... ti lascio il mio inno, in un silenzio profondo, per quando non ti viene sonno in una notte leggera...-)
1) Baustelle - Amanda LearVoto: 7-. (Pota, ma come, non l'avevo ancora postata? Una delle più riuscite canzoni italiane di questo primo 2017. Così anticonvenzionale, così assurda, così insensata, così musicalmente innovativa. Un ritorno sopra le attese per uno dei gruppi che io ho sempre faticato a capire, almeno sino a questo geniale pezzo. -Orrore amico, errore mio.. che non ti ho detto neanche addio... che non ti ho detto come mai una domenica buttai, nel cesso la fotografia in cui ci stringevamo forte... I wanna be Amanda Lear, il tempo di un LP.. il lato A, l lato B, non siamo mica immortali, bruciamo, ed è meglio così...-)
Sto troppo vecchio per andare a ballare in discoteca il sabato sera.
Quando mai lo capirò? #boh
Le cover del momento
8) Vanrip - Music sounds better with you Voto: 5. (Non so di quanti anni fa fu l'originale, targato Stardust, ma ricordo che fu un delizioso successo dance di quell'anno. Per cui il senso di rifare in chiave dance un brano che già era dance, esattamente sarebbe? Bene, in attesa di risposta, io passo oltre...)
7) Bakermat - Baby Voto: 6+. (Se a qualcuno non fosse chiaro questa è la cover di "Don't leave me this way" di Haarold Melin and The Blue Notes. O quantomeno è il campionamento di buona parte del ritornello, interpretato in chiave vergognosamente dance da una interessante voce femminile. C'è che in realtà la canta talmente bene che quasi vale la pena apprezzarla anche così. Coi pezzi che ci sono in giro poi.. :P)
6) Jasmine Thompson - Mad world Voto: 7. (La cover pare se la stia trascinando da anni. E così ci ritenta anche oggi. Bravina lei, intendiamoci, ma la cover di Gary Jules era già bella di suo e comunque migliore. Per cui? Per cui buona performance, ma totalmente inutile..)
5) Anastacia - I don't want to miss a thing Voto: 7. (Una cantante con una voce con cui poteva spaccare il culo al mondo, e con cui invece è finita a fare le interviste da Bonolis. Sempre vocalmente in forma, nonostante la sua storia personale non sia stata mai altrettanto forte. Ma il pezzo è uno dei capolavori della musica, e lei è tutta voce e può cantare tutto. Tutto, a parte forse gli Aerosmith, inarrivabili, soprattutto in questo pezzo.)
4) James Tw - Torn Voto: 7,5. (Cover di uno dei capolavori di Natalie Imbruglia, che a sua volta fu cover di non ricordo chi.. Interessante la voce, interessante la personificazione del pezzo, interessante l'idea di ridare vita ad un brano così bello. E sufficientemente personale l'interpretazione che va oltre il semplice copia-incolla su cui molti, forse troppi, si sono ormai orientati nel fare le cover... Grande James TW!)
3) Amy Lee - Love exists Voto: 8. (E quando scopri che Amy Lee, ex degli Evanescence, si è messa a fare la cover di un brano di Francesca Michelin, allora capisci che nulla ha più senso al mondo. Poi però ascolti il brano e ti accorgi che riesce a dare al pezzo una sonorità e un'atmosfera che l'originale non aveva, e riesce quasi a reggere il confronto. E lo dico da fan della Michelin a cui, fra l'altro, il pezzo in italiano nemmeno era troppo piaciuto..)
2) Naughty Boy - Shape of you Voto: 8+. (Vabbè il brano di Ed Sheeran, seppure nuovissimo, ha già tutte le carte in regola per essere rivisto e rivisitato un pò da chiunque. A Live lounge ci hanno provato Naughty Boy e un pò di altra gente a caso. Più che interessante la chiave di lettura, tutt'altro che banale, che seppure abbandona un pò delle radiofoniche e rassicuranti atmosfere pop riesce a trasformare il brano in un interessante spunto hip hop. Terribilmente promosso. Quasi quasi me lo riascolto pure mo'..)
1) Ariana Grande & John Legend - Beauty and the Beast Voto: 8,5. (Capolavoro della storia Disney, riesumato in occasione dell'uscita della nuova versione del film. E se qualcuno rimpiange la voce di Celine Dion e di tale Peabo Bryson, poi totalmente scomparso dalle scene musicale, io direi che è solo "partito preso". Perchè possiamo dire loro tutto, ma John e Ariana sono fra le migliori voci viventi al mondo, e non ce n'è per nessuno. Ottima reinterpretazione. Poco spazio ai dubbi. E la Disney è sempre la Disney. Ecchecazzo.)
Negli ultimi due anni ci sono usciti singoli di successo, vedi "Se telefonando" di Nek, o "Don Raffae'" di Clementino. Quest'anno? Quest'anno forse no...
Sanremo 2017 - Cover
La "mia" top 7
7) Sergio Sylvestre ft. Soul System - Vorrei la pelle neraVoto: 6+. (Youtube non ha traccia di questa cover. Forse un pò fallimentare, posso pure ammetterlo. Ma io adoro i Soul System e la loro capacità di coinvolgere il pubblico non si è mostrata "da meno" nemmeno sull'Ariston. E poi io li ho trovati un sacco divertenti, anche solo per l'originalità della scelta del pezzo. Punto.)
6) Marco Masini - Signor Tenente Voto: 6,5. (Apprezzabile anche solo l'idea di portare un omaggio a Faletti, che io adoro. Un brano che nasce più parlato che cantato e che Masini riesce a riportare in auge, piuttosto fedele all'originale, dando peso e misura al suo timbro, sicuramente migliore di quello di Faletti, che però, inevitabilmente, la ha interpretata di più, da autore affermato qual'era. Buona resa comunque.)
5) Ermal Meta - Amara terra miaVoto: 7. (Ha vinto, alla fine ha vinto la serata delle cover. Straordinaria interpretazione di uno dei più classici Modugno. Elegante reinterpretazione, tutta voce, fino ad un tragico finale in falsetto. Intenso, indubbiamente. A mio avviso forse troppo.)
4) Francesco Gabbani - SvalutationVoto: 7. (Dopo avere scritto una canzone per lui è riuscito nell'impresa di fare la cover di un suo storico pezzo.. e di farci pure il video. Straordinario paraculo, ma è fra gli artisti in assoluto più simpatici del momento. E c'è pure la sosia della Michelin nel video. Adorabile. -Poi fa nulla che sul palco ha presentato "Susanna", questa l'ha fatta al Dopofestival, e vale uguale :P-)
3) Fabrizio Moro - La leva calcistica della classe 68Voto: 7+. (C'è davvero poco da dire. De Gregori è De Gregori, ed è un capolavoro in bocca a chiunque, seppure l'originale è indubbiamente inimitabile. Ma a me piace un sacco il timbro di Moro, e lo stile è sull'onda sua, al punto che potrebbe quasi farci credere di averla scritta lui. Ho apprezzato, da matti. Seppure pubblico e critica non capiscano niente, come al solito :P)
2) Paola Turci - Un'emozione da pocoVoto: 8. (Cover tutt'altro che semplice per lei. Anna Oxa, voce intensa del panorama della musica italo-albanese con una serie di canzoni a tutti gli effetti parte della nostra storia musicale. Il pezzo, messo in bocca ad un'artista rinata a 50 anni, che non è certo dell'estensione vocale che ha fatto il suo cavallo di battaglia. Eppure ne è uscita in piedi. Assolutamente a testa alta. Sublime. Peccato solo che, anche in questo caso, Youtube non sia affatto collaborativo...)
http://www.raiplay.it/video/2017/02/Paola-Turci---aposUnaposemozione-da-pocoapos---Cover-Sanremo--a512428d-ab44-48e8-9a50-df28c8c8f9aa.html 1) Elodie - Quando finisce un amore Voto: 8. (Qualcuno potrebbe eccepire che è stata un'esibizione tutta voce. Io, personalmente, credo che fosse il modo giusto, forse l'unico, di interpretarlo. E a dispetto della finta gaffe di Arisa che persevera a fare la stordita a tutti i costi, io la ho trovata assolutamente intensa. E questo, anche se youtube, o la sua casa discografica per lei, non vuole lasciarne il segno...)
E non faccio a tempo a girarmi che è di nuovo sabato. Boh.
Praticamente invecchio e nemmeno lo so.
Le canzoni del momento
Featuring
10) Gorillaz ft. Benjamin Clementine - Hallelujah MoneyVoto: 4.(Ma esattamente che roba sarebbe? Fatico a cogliere anche il genere.. Anche i Gorillaz, in altre parole, sono profondamente invecchiati. Ma resta che non è che uno debba per forza fare un feat. se non ha idee. Boh.)
9) Demonology Hi-Fi ft. Cosmo - Fino al giorno in cuiVoto: 5.(Rilanciato a sorpresa dal fatto di averlo preso in simpatia da parte del Trio Medusa... uno stile italiano anche abbastanza moderno con parole sparate a raffica, più che cantate, ed il solito straziante ed inutile intermezzo elettronico. Quasi un'evoluzione dei Bluvertigo, mescolati con i Power Francers. Avanti il prossimo, va'..)
8) Ex-Otago ft. Jake La Furia - Gli occhi della lunaVoto: 5,5.(In radio un pò li passano già. E va detto che gli Ex-Otago sono nel loro anno d'oro, assieme a The Giornalisti, Lo Stato Sociale e Brunori Sas. Per l'occasione si sono anche fatti accompagnare da uno dei guru dell'hip hop italiano. Ma anche in questo caso vale che le collaborazioni non sempre sono un punto di forza. Ecco, l'ho scritto.)
7) Kygo ft. Selena Gomez- It ain't meVoto: 5,5.(Pure questo non scherza e sta collaborando un pò con tutti, ma è quello che capita a chi non è un cantante ma un produttore/deejay. Serve che qualcuno canti per lui, e allora perchè non scegliere l'eterna bambina con la voce da bomba sexy? Tutto evitabile, comunque. E' vero o no?)
6) Luis Fonsi ft. Daddy Yankee - DespacitoVoto: 6-.(Ma perchè? Ma perchè cazzo la musica spagnola ora deve arrivare pure d'inverno. Daddy Yankee, io vi adoro, ma anche no. E' troppo presto. Salvatemi, please! Tornate d'estate, grazie!)
5) Troye Sivan ft. Betty Who - HeavenVoto: 6.(Inutile girarci attorno, c'è chi il mood da cantante di successo se lo porta nel DNA. Vedi Sam Smith, vedi Ed Sheeran, e lui mi sa che fa parte della categoria. Intenso e furbetto, seppure questo non è certo il migliore pezzo suo. E l'ingresso della voce femminile, a metà pezzo, riesce a dare peso e valore al brano più di quanto già non facesse lui. Ma, fossi una radio, mi sa che non lo passerei..) 4) J Ax ft. Fedez ed Alessandra Amoroso - Piccole coseVoto: 6.(Un boom di visualizzazioni che però nemmeno sorprende troppo visto gli artisti che coinvolge. Il duo hip hop italiano più amato dal pubblico nostrano, con tanto di album aggrappato alla vetta della classifica da ormai troppo tempo. E, con loro, una delle migliori voci italiane del momento. Difficile non fare il botto. Eppure io, nonostante non mi dispiacciano due su tre, non è che sia rimasto poi così incantato. Boh. Salvo giusto J Ax.)
3) Linkin Park ft. Kiiara - HeavyVoto: 6.(Uno di quei duetti che non ti aspetti. Un gruppo straordinario, seppure praticamente scomparso, il primo. Un'artista emergente e con una voce pronta a lasciare il segno. Assieme, con un brano che è buon punto di incontro fra i generi dei due. Ma che non lascia il segno che potrebbe.)
2) Martin Garrix ft. Dua Lipa - Scared to be lonelyVoto: 6+.(Inizia a non essermi chiaro se sia lui ad accompagnarsi dalle migliori, o se siano le migliori a voler collaborare con lui. Poco importa. Straordinaria la voce e lo stile di lei, che ormai assieme a Kiesza è a tutti gli effetti nell'olimpo delle mie best. E interessante anche il sound di lui, che ci mette la giusta dose di dance, senza esagerare... Sobri, quanto basta.)
1) Maroon 5 ft. Future - ColdVoto: 6+.(Ma che si è fatto biondo pure Levine? Ah già che Carnevale è vicino... Brano molto alla Maroon 5, orecchiabile e radiofonico quanto basta. Successo assicurato. Che poi Fjuture è ovunque.. o lo ho notato solo io?? )
S.B.T.) BNQT - RestartVoto: 6.(Non un vero feat. a tutti gli effetti, più una collaborazione fra musicisti per la realizzazione di un pezzo. Un pò di Midlake, un pò dei Band of Horses, un pò dei Franz Ferdinand e una spolverata di Travis e Grandaddy. Non sto impazzendo, sono i gruppi di origine dei musicisti che hanno realizzato questo pezzo. Per gli amanti del rock... e per i nostalgici del rock'n'roll...)