sabato 18 aprile 2020

E ingrasso dentro una sana ignoranza italiana...

La quarantena prosegue indisturbata.
Io, nel dubbio, litigo col mio pc.

Le novità del momento
Featuring


12) Ambajay ft. Wiz Khalifa - Blow the Pickle Voto: 4. (E' sicuramente un limite mio non sapere apprezzare il genere. Forse.)


11) Cara e Fedez - Le feste di Pablo Voto: 4,5. (Lei sarebbe? La nuova ragazzetta trap che si vuole spingere? Anna se la mangia in 16 bocconi. E Fedez ridotto a fare i "controcori", ma per carità. Ma anche no, per dio.)


10) Elisa ft. Tommaso Paradiso - Andrò tutto bene Voto: 4,5. (Paradiso in quarantena è più prolifico che mai. Io capisco che non abbia niente da fare, ma se questo deve essere il risultato, beh, potrebbe anche farne a meno. Ma Elisa, perché ti presti cazzo?)



9) Mamacita ft. Joshua El Ap & Tormento  - Snapchat Voto: 5. (Ed ecco un altro tentativo di sperimentazione musicale, a suo modo fallimentare. Il ritmo latino che si mescola al flow della musica trap. Un pò in italiano, un pò in spagnolo. Così, a cazzum.)


8) Edoardo e Eugenio Bennato - La realtà non può essere questa Voto: 5,5. (Fratelli all'anagrafe. In grado entrambi di vivere di musica, seppure personalmente non ho mai apprezzato sino in fondo nessuno dei due. Qui ala prese con un pezzo tutto sommato buono, a tema quarantena.)


7) Pal ft. Luis Rodriguez, Clementino e Fel X - Mueve Voto: 5,5. (Clementino featuring 'ggente a caso. Evidente il tentativo di unire la musica napoletana al reggeaton. Divertente il tentativo, meno il risultato.)


6) Alesso ft. Liam Payne - Midnight Voto: 5,5. (Un quinto di One Direction diretto da un produttore dance. Sorprende che il brano non suoni troppo tamarro. E il risultato finisce per reggere, seppure senza eccessivi sfarzi. O sforzi.)


5) Black Eyed Peas ft. Ozuna e J. Rey Soul - Mamacita Voto: 6-. (Non mi spiego come cazzo possano arrivare in sordina avendo segnato così tanto la storia della musica. I Black Eyed Peas cazzo. Forse loro sentono l'estate più di me, visto che si sono buttati in questo brano dai ritmi estivi. Da notare un passaggio che pare rubato a "La isla bonita". Ma se Madonna si da al reggaeton, perchè il reggaeton non dovrebbe darsi a Madonna?)


4) Giaime ft. Andy the hitmaker & Shiva - Chic Voto: 6. (Pare che Shiva sia fra gli artisti del momento grazie ad una cover che io non sono certo di poter reggere. Nel dubbio ecco un pezzo collettivo, in stile trap. In ogni caso sopportabile, nonostante il genere. Quasi quasi si fa cantare..)


3) Danti ft. Luca Carboni e Shade - Canzone sbagliata Voto: 6. (Boh.. gente a caso.. in quarantena. Ultragenerazionale. Con tanto di Carboni e Shade nello stesso pezzo. Boh. Qualcosa di buono nel pezzo c'è, ma forse troppo caotico il tutto. Ma è davvero un pezzo "fuori di TESTO". Ora me li riascolto. -Scopro la luna come Colombo e corro a quattro zampe come un pollo. E un toro sul logo come Ferrari e mangio solo animali vegani. Stonato come Mina, superbatterista come Hendrix.. vorrei la pelle bianca come Elvis.-)



2) Francesca Michielin ft. Fred De Palma - Acqua e sapone Voto: 7-. (Non è ancora uscito come singolo ufficiale, ma mi ha colpito al primo ascolto, avvenuto per caso. Sarà che lei un pò la amo da sempre. Sarà che realmente il pezzo dimostra tutta la sua particolarità vocale e la sua indiscussa modernità. E anche Fred, che tanto se ne andava in giro a cercare collaborazioni con artiste a caso, sembra funzionare anche con lei. Disimpegnati quanto basta. E già mi amo un pò. )




1) Sam Smith ft. Demi Lovato - I'm ready Voto: 7,5. (E niente, tutto sommato mi piace. Un ritornello immediato per un brano forse troppo sofisticato e alto per poter essere cantato in maniera del tutto disimpegnata. Ma il pezzo convince al primo ascolto. Ben curato anche il video. E che voci cazzo.)

sabato 11 aprile 2020

Perchè, certo, non tutti sono destinati a restare...

Sono passati due mesi da Sanremo.
In radio sono sopravvissuti forse giusto Levante ed Elodie.
Anche se io, personalmente, non smetto di ascoltarmi Lauro.
Di seguito, chi invece aveva provato di provarci fra i giovani.
Ma direi che di nessuno di loro abbiamo sentito la mancanza.

Le novità del momento
Speciale Sanremo Giovani

10) Bizzarro - Parla solo con me Voto: 4. (Niente di nuovo da dire neanche qui, con tanto di timbro non esattamente fatto per cantare. Il ritornello ripetuto che somiglia ad una tortura. E la location monotona rubata ad una puntata di Celebrity Haunted. Avanti il prossimo grazie.)

9) Matteo Costanzo - Mille domande Voto: 4,5. (Non questo il pezzo con cui voleva andare a Sanremo ma è giusto quello che "passava in convento" su Youtube. Lui, ex concorrente di X Factor e co-autore del brano che poi ha realmente vinto fra i giovani. Dicono che almeno sia un bravo produttore..) 


8) YaMatt - Nikes Voto: 4,5. (Era passato anche da Amici per tentare di lasciare il segno. Rosso. Molto rosso. A suo modo cerca di fare l'alternativo e quello che scrive pezzi geniali. Ma non è Mogol, né tanto meno Brunori Sas. E allora, ma anche no grazie. ) 


7) Messya - T.s.O. Voto: 4,5. (Lui era fra i finalisti di Area Sanremo, a cui hanno preferito -giustamente- a Martinelli e il bresciano. Maldestro il suo tentativo di sembrare Daniele Silvestri. Ma direi di no. Apprezzo che ci provi ma è ben lontano dal risultato.)



6) Nova - Resta Voto: 5-. (Niente di nuovo sul fronte occidentale. Non dico sia tutto da buttare, ma Fasma, col brano di Sanremo, questo se lo rimangia 6 volte. Autotune permettendo. Che poi vorrei capire perché questo si finge di avere l'accento inglese. Ma perché??)


5) Manuel Moscati - Dimentica Voto: 5. (Mi ricorda un pò un cantante che era arrivato alle finali nel primo The Voice, di cui chiaramente mi è ora sfuggito il nome. Perché ha questo timbro che negli acuti si sporca simulando il graffio. Peccato allora per la banalità del pezzo, ritornello compreso. Francesco Guasti ecco,Francesco Guasti!)  


4) Ainé - Van Gogh Voto: 5+. (Lui ha già all'attivo un sacco di collaborazioni di discreto pregio. Ma con questo brano indubbiamente non meritava il palco. Peccato, perché ha fatto decisamente di meglio.)  


3) Roberta Finocchiaro - L'anima è l'unica chiave Voto: 5,5. (Poche, pochissime le donne quest'anno. Anche se ha finito per essere la Insolia, a doverle rappresentare tutte. Superando anche la Abbate e Shari che erano davvero tanta roba. E, fra loro, c'era anche questa. Indubbiamente con un pezzo non all'altezza. Ma il timbro è buono. E non è da tutti.)


2) Michele Merlo - Vorrei proteggerti dal mondo Voto: 6-. (Questo è un altro che ci ha provato un pò con tutti i talent, senza risultati. Eppure non mi sembra così male. Molto classico, molto italiano, con tanto di questa improvvisa abitudine a piazzarci dei pezzi recitati più che cantati. Ma molto dolce il tutto. -Per ogni lacrima amara che ha bagnato il sorriso, per il panico in petto che ha cambiato il tuo viso, per ogni amore sbagliato.. per tutte le notte che hai passato a cercare un senso..-)


1) Le Larve - Piove Voto: 6. (Ero un pò impazzito per un suo precedente brano con cui tentò di partecipare a Sanremo credo un anno fa. E niente, non ce l'ha fatta neanche a sto giro. Ed è forse l'unico per cui mi dispiace un pò. Personale e immediato. E provocatorio in modo divertente. -Chissà cosa pensa tutta questa gente, mano nella mano con il proprio i-phone. E parla d'amore senza dire niente, persa nella fila per la reggaeton. ooooo piove da ore su di me! E tu, assieme ad un coglione, nel mentre, ridi e bevi un caffé..-

E ora, sono tutti Post Malone...

Ho un'afta in bocca.
Così, per completare, la quarantena.

Le novità del momento
Artisti stranieri


12) Fivio Foreign - Big drip Voto: 3. (Quando il confine fra l'hip hop ed il rumore è davvero talmente sottile da scomparire.)

11) A.Chal - Pink Dust Voto: 4. (un pezzo che inizia anche piuttosto stanco per poi tentare di esplodere in un ritornello che, contro ogni aspettativa -??- ricorda Post Malone. Tutti uguali ora?)


10) Madison Beer - Good in goodbye Voto: 5. (Interessante il timbro anche se l'intro è troppo lungo ed il pezzo troppo sofferente, a modo suo. E direi che stiamo soffrendo già abbastanza.)



9) Sugar - Brockhampton Voto: 5,5. (Non di solo rap vive questo blog. Eppure...)


8) NLE Choppa ft. Roddy Ricch - Walk em down Voto: 5,5. (Se, per sbaglio, dovrei dire che lo stile mi ricorda Post Malone, finirei per essere ripetitivo. Ma mi resterebbe la convinzione che siano loro i veri ripetitivi.. Poi davveo, non capendo una parola, sembrano davvero dannatamente "tutti uguali". E, soprattutto, tutte copie.)

7) 24kGoldn - City of Angels Voto: 6-. (Sembra un pò il cuginetto giovane di Post Malone. Ma io amo Post Malone, per cui...)


6) Alice Robber - 7 pm Voto: 6-. (Quasi nordica nello stile e indubbiamente personale nel modo di usare la voce.A suo modo gradevole, e classosa, seppure ben lontana dal gusto mio.)


5) Danna Paola - Mala fama Voto: 6-. (Lei è nota, almeno a me, per essere una delle attrici del cast di Elite. Fra i telefilm che più ho amato negli ultimi anno. Decisamente meglio di quella fottutamente sopravvalutata "Casa di carta". Molto spagnola, il pezzo ci sta, ma non resterà sicuramente nella storia della musica. Per dirlo in modo carino.)


4) Fantastic Negrito - Chocolate Samurai Voto: 6-. (Non sarei in grado di definirne il genere. Una serie di suoni e di voci piazzati a caso. E forse quel filo più "capace" di quanto vorrebbe fare sembrare. Quasi dei vero rocker.)

3) Bazzi - Young and alive Voto: 6. (Sicuramente non il primo che passa. Ha già dimostrato quanto vale. Anche se qui sembra nuovamente il punto di incontro fra una canzone dance e ... Post Malone.)


2) Andrée Basquiat - Shutdown Voto: 6. (Così, dal nome, me lo aspetto francese. E, solo per quello, dovrei odiarlo un pò. Eppure, tutto sommato. non mi spiace né il timbro, né il genere. E, alla fine di tutto, non mi spiace troppo neanche il pezzo.)

1) Lennis Rodriguez - Gamers Voto: 6,5. (Forse fra le più promettenti del giorno con un brano più che pronto a lasciare il segno nel 2020. Ritmo sensuale e latino e assolutamente in grado di restarti addosso. E niente, io sono già suo.)

E anche in quarantena, si balla...

Perché, nonostante tutto, anche in quarantena, si balla. 
(E non solo con la Jo)

 Le novità dance del momento 

 15) Mathame - Never Give up Voto: 4. (Banale)





14) Invisibile Wave - Call my name Voto: 4,5. (Ed ecco un altro dei brani senza infamia nè lode. A momento pare persino un pezzo di Mika. Boh.)

13) Sondr ft. Vize e Lilly Ahlberg - Kids Voto: 4,5. (Pezzo che si dimentica ancora prima che sia finito. Un pò come tutti i brani dance insomma.)


12) Erika - I think about you Voto: 4,5. (La dance potrebbe essere la strada perfetta per chi si crede un cantante e non lo è. E ho detto tutto.)

11) Joy Club - In the night Voto: 5-. (Meno fastidioso di altri, almeno fino a che arriva al popopopo' del ritornello. Ma perché rovinare tutto così, diamine? )


10) Nathalie Aarts ft. Kim Lucas - Boogie bany Voto: 5-. (Così, una trashata. Che non bastano mai. Con tanto di palese "scopiazzata" di If ya gettin down dei 5ive.)


9) Dj Fresh - Drive Voto: 5. (Qualcosa, nel pezzo, sembra arrivare dritto dritto dagli anni Ottanta. Ma era evidentemente solo un'illusione.)


8) Felix Jaehn ft. Gashi e Faangs - Sicko Voto: 5+. (Sicuramente meno dance di quanto ci si potrebbe aspettare. Molto UK nei suoni, con qualche voluto sconfinamento nell'elettronica.)


7) Amedeo Preziosi - Range rover Voto: 5+. (Il punto di incontro fra la dance e la trap, quantomeno scandisce le parole in modo chiaro. E, a suo modo, mette allegria. Ma non colpisce quanto potrebbe.. a sto punto tanto vale ballarsi "Bando" di Anna. Carino ed orecchiabile il ritornello.)


6) Robin Schulz ft. Alida - In your eyes Voto: 5,5. (Non certo uno a caso lui e infatti il brano ha una forza e una capacità di coinvolgere di un buon livello. Ma anche questo pezzo ricorda altro di già sentito. Che sia finito il tempo della creatività?)

5) Wanklemut ft. SVEA - Give & Take Voto: 5,5. (Indubbiamente non m ifa venire voglia di ballare. Ma un pò contribuisce anche la quarantena. E il fatto che sono diventato una palla.)


4) R3hab & Elena Temnikova - Where you wanna be Voto: 6-. (Tutto sommato mi garba. Con qualche gradevole retrogusto anni novanta, ai tempi di Sash ft. Maya. O una roba così.)


3) John K ft. Sigala - If we never met Voto: 5. (Senza infamia nè lode, fra l'inutilità della vocina sua e l'assenza di reale capacità di coinvolgimento del ritmo sopra cui canta. Ahimé.)


2) Bakermat & Kidda - Under the sun Voto: 6-. (Che dire.. un pezzo... strano.)


1) Alle Farben ft. Alexander Tiderbrink - Follow you Voto: 6. (Si ecco, se dovessi scegliere fra i pezzi di oggi quali amare, sceglierei questo ad occhi chiusi. Non a caso, il meno dance di tutti. :P)


domenica 5 aprile 2020

E questo amore non si può spiegare, con le parole io non lo so fare..

Finita la quarantena sarò bello e che pronto per "vite al limite".

Le novità del momento
Rivelazioni italiane

12) Manuel Funny - Barbie Voto: 3. (Vergognoso, come gli altri. Mai capito perché se la prendano sempre e solo con Junior Cally. Ascoltatevi anche sti pezzi, va'...)


11) Il Tre vs Nayt - Fight Voto: 4. (Decisamente, non reggo. Ma esiste davvero qualcuno a cui piace sta roba?????)


10) Alessia Russo - Buon viaggio Voto: 4,5. (Boh ha un viso già visto, ma non saprei capire dove. Per il resto brano piuttosto privo di reali barlumi di originalità. E anche vocalmente diciamo che non è certo Mina.)



9) Manuel Aspidi - Let out this light Voto: 5. (Lui me lo ricordo un sacco ad Amici, mill'anni fa. Credo 18 e 19 tutti. Poi dal nulla è tornato, con la sua straordinaria voce e ha racimolato quasi 2 milioni di visualizzazioni, non si sa come. Eppure il brano a me non piace neanche un pò. Boh.)


8) Cizco - Candida Voto: 5. (Ho ancora dei seri dubbi a considerarlo un cantante. Come giudice di All together now mi mette simpatia. Ma il pezzo è indubbiamente uno che passa inosservato. Con un ritmo che pare rubato ad una sigla di un cartoon. E un titolo che pare una malattia venerea. Boh.)


7) Le Radici - Mi basterebbe il tuo nome Voto: 5. (Non mi dispiace del tutto il loro modo di costruire il pezzo, ma è proprio il brano a non avere nulla per cui essere ricordato. E non aiuta la loro piatta vocalità. Peccato..)


6) Psicologi - Sto bene Voto: 5,5. (Indie, a loro modo. Fedeli al loro mondo di fare musica nella semplicità dei loro pezzi. -Ti ho preso anche un nuovo paio di scarpe e sappi che non mi piacciono neanche. Ma sappi che tu sei la ragione per cui sto bene.. finalmente, sto bene..-)


5) Nitro - Saturno Voto: 5,5. (Il suo punto di forza è indubbiamente questo vocione indubbiamente diverso alle vocette di tutti gli altri che fanno i cattivi nello stesso genere. Quasi ascoltabile. -E ditelo prima che si arriva nudi alla cima e che il paradiso accetta solo i contanti. Perché su Saturno piovono diamanti, ma noi non possiamo arrivarci.-)


4) Rovere - Stupido Clark Kent Voto: 6-. (Canzone dolce e immediata, che cita persino il mio Baricco. Leggera, ma vale qualche ascolto. -Passiamo i nostri anni a darci delle colpe che colpiscono la fronte fra i cuscino e le coperte. Ma anche Superman ha le sue debolezze.. tu sei la criptonite ed io uno stupido Clark Kent-)


3) Gaia - Coco Chanel Voto: 6-. (E niente, alla fine ha vinto Amici, anno dopo averci provato con X Factor. Più o meno meritatamente, visto che io le preferivo Nyv. Eppure il popolo ha scelto lei giusto che sorriso ed occhi azzurro non stufano mai. Questo il suo brano di punta. Mah. Buon l'arrangiamento comunque. Giusto quello.)


2) Steano Farinetti - Inadeguato Voto: 6. (Pare che anche lui sia stato uno dei concorrenti di Amici. Ma quando è uscito non c'era ancora la quarantena e io la sera uscivo. Sapete com'è. In ogni caso è una piacevole riscoperta. Non mi spiace il tuo timbro "stanco". Piacevole anche il brano, sicuramente fra i meno pop e scontati da quelli usciti dal programma-Ma.. è così che va.. spero di trovare qualcuno diverso domani davanti allo specchio.. quest'ansia perenne di arrivare che mi leggo addosso. Mi gira la testa e più che una festa penso che sia l'alcool che prende e che dà..-)


1) Giulia Molino - Le domeniche di maggio Voto: 6,5. (Seconda classificata nel circuito canto di Amici. Va detto che il suo punto debole era la vocalità, troppo tradizionale, troppo uguale ad altra roba già uscita da quel programma. La sua forza i suoi pezzi. Molto bello il precedente, piacevole anche questo. Roba di cui ti ci puoi innamorare al terzo ascolto. -Adoro le domeniche di maggio, se poi mi sveglio e tu sei ancora qui. E la paura sbatte sul coraggio, come ogni dubbio sbatte sulla verità. E questo amore non si può spiegare, con le parole io non lo so fare..-)

sabato 4 aprile 2020

Voglio fare l'amore.. con questo cazzone. Boh.

Non c'è pace nemmeno per le artiste internazionali.
Hanno tempo, non sanno che fare.. perchè non fare musica?

Le novità del momento
International Female

12) Vanessa Hudgens - Say ok Voto: 5. (Famosa credo per la partecipazione a qualche programma per bambini, High School Musical credo. Dimenticatissima da allora. E se consideriamo che questo brano è uscito praticamente un anno fa senza che nessuno di noi se ne accorgesse, direi che abbiamo detto tutto.)


11) Becky G - Mala santa Voto: 5,5. (Sono abituato a sentirla in duetti con altri e/o altre.. ancora mi mancavano dei pezzi interamente suoi. Ma, spiegatemi, esattamente cosa sarebbe una "garganta"? Molto orecchiabile il pezzo e siamo pronti a tornare a ballare il reggaeton appena Conte ce lo consentirà. Ma per ora, tanto vale ascoltarsi altro...)


10) Tove Lo - Bikini porn Voto: 6-. (Sicuramente inaspettato il pezzo, che richiama quasi il mondo della dance, più che il genere a cui ci ha sempre abituati. Un video pieno di ciapét per un pezzo orecchiabile ma che non sa del tutto il fatto suo ma che, se avesse complici le radio, diventerebbe un tormentone.)


9) Ana Mena - Sin aire Voto: 6-. (Ormai ci ha preso gusto a vomitare fuori pezzi, in spagnolo. Ascoltarla senza guardarla ricorda molto la nostra Pausini. In questo pezzo più che mai. Intensa, ispanica, ma io la preferisco decisamente più sbarazzina.)


8) Christine and the Queens - La vita nuova Voto: 6-. (Oddio.. ma perché? Perché ha deciso di cantare un pezzo in italiano? E' che il risultato suona quasi ridicolo per noi che capiamo l'italiano e come pronuncia le parole. Peccato perché è sempre stata molto sofisticata e, infatti, nel pezzo de brano in cui è in inglese, ricorda persino Micheal Jackson.)


7) Noah Cyrus - July Voto: 6. (Si porta avanti lei, mentre la sorella ha dichiarato nelle ultime ore di soffrire di bipolarismo. E non che ne servisse una comunicazione ufficiale, forse. Comunque molto grazioso il pezzo, con qualche richiamo country. Indubbiamente fila via.)


6) Ava Max - Kings and Queens Voto: 6. (Mai, come stavolta, è la sosia spiaccicata della Gaga. Sopratutto nel video. Non ha certo né voce né bellezza da invidiarle, forse solo il numero di fan. Molto colorato il video, molto immediato il pezzo. Forse solo terribilmente identico a capolavori anni ottanta... tipo un Bon Jovi a caso. Ma, se dovessi sentirla, non cambierei.)



5) Melanie C. - Who I am Voto: 6. (L'unica vera sopravvissuta alle Spice. L'unica vera intonata delle stesse. Passano gli anni e lei realizza di avere perso l'occasione della vita. Eppure resta una gran voce ed una grande artista. Ben fatto il video. Meno indimenticabile, purtroppo, il brano. Ma non è certamente dimenticabile lei.)



4) Tones and I - Never seen the rain Voto: 6. (Molto strano e particolare il suo timbro vocale, a metà fra una voce femminile e quello di un infante. Ma è decisamente il punto di forza per darne una sua personalità. Certo, il pezzo non è per nulla forte come lo tsunami precedente. Ma resta una da tenere d'occhio molto, molto attentamente.)


3) Jessie Reyez - Love in the dark Voto: 6. (Forse la meno famosa di tutte, ma sicuramente non la meno brava. Un timbro vocale che è una spada. Un brano forse non sufficientemente pregiato per consegnarla ufficialmente nell'olimpo delle vere star, ma incredibilmente brava. Punto.)


2) Lindsay Lohan - Back to me Voto: 6,5. (Ho letto che erano tipo 13 anni che non faceva un pezzo suo. E in effetti so di conoscere il suo nome ma non sono certo di ricordare un pezzo suo. Anche se ricordo che ha fatto pure l'attrice. Ma veniamo al pezzo, molto orecchiabile, molto immediato, molto pop. Beh.. ben tornata!)


1) Dua Lipa - Break my heart Voto: 7+. (Inarrivabile cazzo, nessuna come lei. E non ci sono Rita o Ava che tengano. La vera e sola rivelazione musicale degli ultimi anni. Orgogliosamente pop. E stupenda lei. Ecco, io avevo i biglietti del suo concerto in Italia. Maledetto covid.19 cazzo! Brutto maledetto! Dua <3.)

Anche a Chernobyl ora crescono i fiori...

Stanotte ho sognato di essere invaso dalle formiche.
E niente, mi preparo ad aprile.

Le novità del momento
Artisti italiani

12) Francesco Bianconi - Il bene Voto: 4. (Se anche il nome non dovesse dirvi molto è sufficiente sentire il pezzo per riconoscere in lui la voce dei Baustelle. Ma nel pezzo sembra stonare più di quanto abbia mai fatto in vita sua. E anche a livello di testi, risulta decisamente al di sotto delle aspettative. Boh.)


11) Alberto Fortis - Nyente da dire Voto: 4,5. (Ho appreso della sua esistenza nella seconda edizione di X Factor quando fu chiamato a duettare come artista famoso. Un grande mah. Dimenticato dalla storia, non a caso. E ora ritorna con una filastrocca in musica, senza troppo da dire. E anche il ritornello suona un pò di plagio.)


10) Mahmood - Eternantena Voto: 4,5. (E niente, ha fatto un pezzo in piena quarantena. Scritto dal niente. Ma forse, visto il risultato, tanto valeva che non la scrivesse affatto. O, ha una voce molto particolare. Ma non mi sembra un motivo valido per perdonargli il tutto. Titolo compreso.)

9) Grido - Isola (I need love) Voto: 5-. (C'è sempre questa sua tendenza a puntare al fratello senza mai arrivarci per davvero. Con queste sonorità rimaste fedeli agli anni Novanta, incapaci di adattarsi al tempo. Peccato. Davvero. E le rime baciate hanno smesso di funzionare dai tempi di Gianni Rodari. -E l'inquietudine, incassi come un pugili, l'odio che martella sull'incudine.. Qui fare troppi progetti diventa inutile perchè tutto cambia più veloce della forma delle nuvole..-)


8) Paolo Meneguzzi - Il coraggio Voto: 5. (Ma questo? Da dove è comparso? Direttamente dai fasti degli anni Novanta rieccolo in cerca della fortuna e del successo che gli sono scivolati via dalle mani. Il tutto con un brano assolutamente piatto, per quanto ci provi. -Perché siamo tutti più bravi a morire che a giocarci la vita ogni giorno. Quando il fastidio delle opinioni, quando il rumore delle emozioni, quando la vita ti porta il conto di ogni tua illusione...-)

7) Zucchero - La canzone che se ne va Voto: 5. (Zucchero che canta un pezzo.. in perfetto stile Zucchero. C'è stato un attimo del precedente brano che sembrava lo aprisse a qualcosa di più originale e invece è tornato al suo stile più classico, con tutti i limiti del suo modo di scrivere in cui compone in inglese per poi inserire parole italiane che ne seguono il suono, arrivando così a fare pezzi che non dicono niente, manco usasse Google Translate.)


6) Carl Brave - Regina Coeli Voto: 5,5. (Se qualcuno avesse dubbi che viene da Roma, ci pensa ogni singolo brano a ricordarcelo. Tutto sommato è sempre molto immediato ed orecchiabile, ma alla lunga sembra sempre troppo dannatamente uguale a se stesso. E se non fa il passo decisivo Mi stancherà alla svelta.)


5) Simone Tomassini - Quando tutto finirà Voto: 5,5. (Dimenticato prima del tempo, complici forse le canzoncine un pò troppo elementari. Eppure non ha perso occasione di farne una per l'attuale situazione covid-19. Dolcemente ottimistica, seppure nella sua palese banalità.  -Quando tutto finirà torneremo a far l'amore, e anche se non starai bene, sarò io il tuo dottore. Tutti assieme sul dottore, canteremo un pò stonati. E alla fine, partiremo ancora..-)


4) Jack Savoretti - Andrà tutto bene Voto: 6-. (Fa sempre strano sentirlo in italiano, sembra un'altra persona, con una voce più banale, almeno sino a quando nel ritornello dimostra tutto il suo graffio. A tratti sembra Venditti. Forse un pò banale il risultato, ma molto, molto bella la musica. E il messaggio di fondo.)


3) Mr. Rain - Fiori di Chernobyl Voto: 6. (Così, dal nulla, è già uno dei brani più ascoltati dai giovani italiani. C'è che a sentirlo sembra Fedez, sempre di più. Un brano che, a suo modo, vuole infondere ottimismo, che è un pò quello che ci serve ora. -Ogni ferita è un passaggio che mostra il lato migliore di noi. Non conta la destinazione ma il tragitto: anche il peggiore dei finali non cancella mai l'inizio. Siamo fiori cresciuti fra le lacrime, troverai un posto migliore appena dopo la fine. Tu mi hai insegnato che si cade per rinascere, che un uomo è forte quando impara ad essere fragile.- Bello anche il video.)

2) Brunori Sas - Capita così Voto: 6,5. (Il video ufficiale ancora non è uscito e allora affidiamoci a questo omaggio di un fan. Per lui, uno degli artisti più "sul pezzo" del momento. Più inaspettatamente allegro del solito per un brano con un buon ritmo e le solite costanti belle parole che solo lui ci sa mettere. Cantautore, non a caso. -Perché capita cosììì, ma non eri tu che il bello della vita è riuscire a rientrare in partita, quando sembra finita. Me lo hai insegnato tu che la felicità non è una colpa e che possiamo tornare a ridere, ancora una volta.-)


1) Achille Lauro (ft. Gow Tribe) - 16 marzo Voto: 7,5. (Personalmente, credo di avere un cazzo di problema. Trovo dannatamente gradevoli i suoi pezzi, indiscriminatamente. Qui, molto diverso dal solito, più romantico, con qualche velato richiamo ai pezzi romantici anni Novanta targati 883. Boh, la perfezione cazzo.)