domenica 13 settembre 2015

Il soave rumore della pioggia sull'asfalto

Hastag fuori piove. 
Una perfetta idea per un nuovo pezzo di Lorenzo Fragola. E mentre lui provvederà a scriverlo o farselo scrivere io mi ascolto quello che già c'è, a fare da sottofondo al soave rumore della pioggia sull'asfalto. Ma sfiga vuole che tocchi giustappunto ai pezzi dance.. :S

Le canzoni dance del momento

14) Zwette ft. Molly - Rush Voto: 5. (Piove. Eppure ho caldo. Eppure sento il pezzo ma è come se fosse solo un evitabile sottofondo. Niente di nuovo. Niente di originale. Come al solito.)

13) Mia Martina ft. Waka Flocka - Beast Voto: 5. (Irrispettoso il nome d'arte e tutt'altro che pregevole il risultato finale del pezzo. Ma che mi aspettavo, per un pezzo dance? E cappuccetto rosso che non muore mai...) 

12) Jean Michelle Jarre & Little boots - If... Voto: 5+. (Praticamente una cantilena con una voce sexy, Null'altro.) 

11) W&W - The one Voto: 5+. (Molto orecchiabile. Molto dimenticabile.)

10) Daddy's groove - Where I belong Voto: 5+. (Pure loro non sono certo novellini nel regno della dance, eppure  ancora non sono riusciti a fare il pezzo in grado di lanciarli nell'olimpo dei più grandi. E ancora una volta hanno bruciato la loro chance..)

9) Hardwell & Dannic ft. Haris - Survivors Voto: 5,5. (Non ho dubbi che il brano sappia dove voler arrivare e temo che ci arrivi pure, visto lo stile e quel che chiedono le orde di popoli ubriachi nei dancefloor. Eppure a me fa cagare uguale. Seppure non del tutto.) 

8) Alex Adair - Heaven Voto: 6-. (Sempre odiato i pezzi dance, eppure, non so come sia, oggi sembrano quasi piacermi praticamente tutti. E giuro che non sono stato condizionato dal fermo immagine.. eheheh... un pezzo a metà fra i ritmi caraibici e lo stile alla Lost Frequiencies.)

7) David Guetta ft. Sia - Bang my head Voto: 6-. (Ormai c'è una collaborazione per album. Inevitabile, visto che lui è il re della dance e lei la regina di qualsiasi altro genere musicale. Sempre assolutamente amabile in qualsiasi sua  forma. Certo, il pezzo non è degno dei suoi successori, ma impossibile non apprezzarli ugualmente. Anche se campionare e modificare la voce di Sia credo sia fra le cose più vicine che conosca all'eresia.)

6) Autograf - Dream Voto: 6. (C'è qualcosa in questo pezzo che sembra renderlo quasi un brano per incantare i serpenti nel suo fluire lento e ritmicamente costante. E il retrogusto lounge non guasta, così come la voce calda da cantante jazz che fa capolino ogni tanto e che potrebbe tranquillamente essere stata rubata a Mario Biondi. Mica male.). 

5) Christian Marchi ft. Max C - Second chance Voto: 6+(In genere la dance italiana non è mai all'altezza di quella europea, eppure ogni tanto qualcosa di buono sappiamo fare anche noi. E, a quanto pare, Christian Marchi è fra le promesse migliori che abbiamo da mantenere...)

4) Deorro ft. Erin McCarley - I can't be somebody Voto: 6+(Non so perchè, ma fondamentalmente mi piace. Deorro colpisce ancora. E siamo a due.) 

3) Saint Motel - Puzzle pieces Voto: 6+. (Non li ho mai realmente amati nemmeno con il loro pezzo più di successo, eppure brano dopo brano hanno dimostrato di essere famosi e credibili non a caso. E a forza di ascoltarli mi sa che mi toccherà convertirmi al loro sound. Per l'ennesima canzone credibile corredata da un video sufficientemente trash. Bentornati Saint Motel!) 

2) Avicii - For a better day Voto: 6+. (Di nuovo una voce sconosciuta a sostenere un pezzo che, di base, ha tutte le carte in regola per confermare Avicii quale creatore casuale di hit. Dalla sua la capacità di sperimentare e di lanciare le mode musicali prima ancora di seguirle. Ma sicuro non il suo pezzo più riuscito. Ma che ve lo dico affa'?) 

1) Duke Dumont - Ocean drive Voto: 7-. (A me è bastato un ascolto per innamorarmene. E già so che sarà uno dei miei pezzi dance dell'anno. E mi basta così.)

sabato 12 settembre 2015

La amo, cazzo.

Non so come sia ma la fine dell'estate (almeno quella climatica) ha comportato la fine anche della mia voglia di andare in disco. Ma mi pare di capire che quelli attorno a me siano stati colpiti dalla stessa identica "malattia". Ma alla musica no, a quella continuo a non resistere..

Le nuove canzoni del momento
Female

8) Lana Del Rey - Terrence loves you Voto: 4. (Ma che l'ascolto a fare? Sempre, irrimediabilmente, la solita lagna...)

7) Taylor Swift - Wildest dream Voto: 5. (La regina delle classifiche americane, dall'alto delle sue lunghissime gambe, ha all'attivo un nuovo pezzo pronto a incantare radio e fan. Eppure io continuo a non trovarla sufficientemente interessante, nè come timbro, nè come personalità, nè, che è poi quello che mi importava di più, a livello di canzoni. Boh. )

6) JoJo - when love hurts Voto: 5+. (Ogni tanto rispunta. Irriconoscibile rispetto al pezzo prima. Sempre tremendamente orecchiabile. Sempre tremendamente dimenticabile.)

5) Demi Lovato - Confident Voto: 5,5. (Io non l'ho mai capita, però anche il pezzo precedente, quel "cool for the summer" ammetto che è meno peggio del primo impatto, dopo che non penso che a cantarlo sia lei. E questo uguale, assolutamente degno di una reginetta pop.. anche se io avrei rivisto l'arrangiamento, per dire, sempre che sia una taroccata versione in attesa del brano quello vero.. boh)

4) Jessie J - Ain't been done Voto: 6-. (Adoro il suo stile e adoro il suo flow, ma questo già lo sapete. Qui tenta di lanciarsi in un rap più serrato e ritmato del solito, degno del popolo americano. Avrò bisogno di più tempo per assimilarla, probabilmente, ma parto entusiasta uguale.. alla faccia della Minaj!)

3) Selena Gomez - Some old love Voto: 6. (Un viso e uno sguardo che già le hanno lanciato la scialuppa di salvataggio nel mondo del cinema. Giusto che vocalmente ha abbandonato il gruppo che l'ha portata al successo per cercare di scalare le classifiche da sola. In attesa di essere la nuova Miley Cyrus.. a sto giro sembra volere essere la nuova Gwen Stefani. Embè.. perché no?)

2) Carly Rae Jepsen - Run away with me Voto: 6. (Alegra e sgallettante come ci ha abituato ad essere. E se molti l'avrebbero considerata sepolta dopo lo strabordante successo del suo primo singolo, lei è ancora qui. In barba a migliaia di altre decisamente più famose. Brano caruccio e a suo modo coinvolgente.)

1) Pink - Today's the day Voto: 6,5. (La amo, cazzo. Il resto sono parole al vento.)

S.b.t.) Sia - Little black sandals Voto: 7. (Il pezzo è vecchio, ma l'ho scoperto solo ora, e me ne sono innamorato come ho fatto con ogni altra cosa uscita dalla sua bocca. Fra poco il nuovo pezzo, che pare essere uno scarto di Adele. Ma con la sua voce, inevitabile, anche gli scarti diventano oro. Semplicemente straordinaria.)

mercoledì 9 settembre 2015

Se la cantano e se la suonano...

Per i prossimi mesi la mia vita sarà occupata da un solo pensiero. Che è ovviamente la nuova edizione di Pechino Express. Eppure, fra una puntata e l'altra, magari posso comunque perseverare nell'ascoltare canzoni... voi che dite? :P

Le canzoni del momento
New Artists

12) Mac DeMarco - The way you'd love her Voto: 4. (Cantante polistrumentista canadese, tuttaltro che alla sua prima canzone. Eppure famoso non era e famoso certo non diventerà.) 

11) Rabih - Don't wanna make up Voto: 4,5. (Boh io sulla fiducia trovo tutto molto trash. Anche questo tentativo di essere al contempo mediorientale e occidentale assieme. Ma bella la felpa, per quel che vale.)

10) Bolschoi Beat - Vater unser Voto: 4,5. (La Germania, da noi, ha avuto successo con Falco e con i Liquido, entrambi scomparsi dopo giusto un pezzo riuscito. Inutile tentare ancora. Incomprensibile il suono sempre così "sputacchioso", e certo non aiuta non capire una parola. Per un video che sembra una denuncia contro la chiesa. Boh.)

9) Emma Bale - Run Voto: 5-. (Ormai il nuovo gioco dei deejay è prendere una voce femminile a caso e renderla famosa. Ci sono riusciti con Likke Ly. Ci sono riusciti con Sia. Ci sono riusciti con Jesse Glynne, che ha scalato le classifiche inglese disintegrando ogni record. A sto giro tocca a tale Emma Bale, remixata dai Lost Frequncies. Lei è anche brava, ma il pezzo non mi acchiappa. Decisamente no..)

8) Halsey - New Americana Voto: 5-. (Giovane voce statuintense al suo primo vero tentativo di oltrepassare i confini di casa. Indubbiamente brava, anche se il timbro ricorda vagamente Avril Lavigne. Per il resto un brano ascoltabile ma totalmente privo di vero pathos. Fortuna che a novembre torna Adele...)

7) Brother & Bones - Omaha Voto: 5. (Un brano in versione unplugged, boh, non dico non siano bravi visto che se la cantano e se la suonano. Dico solo che, a orecchio, non è certo un pezzo che fa per me...)

6) Melanie Martinez - Sippy Cup Voto: 5,5. (Fuoriuscita da un realty di non ricordo che nazione e già prestata alla musica per quel pezzo al luna park, che mi sapeva di American Horror Story: Freak Show. Praticamente un'altra Kerli. Qualcuno si ricorda quella vera? Ecco, appunto..)

5) The Runaway Club - By your side Voto: 5,5. (Posso anche mettermici ma è uno di quei brani di cui non saprei definire il genere. Un pò indie, un pò rock, un pò elettronica, un pò dance. E nell'insieme è a suo modo ascoltabile, seppure personalmente rischia di farmi cagare ugualmente. Si sa.)

4) Boy and Bear - Walk the wire Voto: 6-. (A sto giro sono tutti pazzi per lì'indie rock, per cui, fra un gruppo e l'altro, inevitabile trovassero un posto anche loro. Un pò perché il frontman ha un sorriso che convince, un pò perchè su 12 canzoni mica potevano essere brutte tutte, per cui, più o meno ad esclusione, tocca a loro essere quelli che si salvano..)

3) Don Broco - Superlove Voto: 6-. (sono una band, vengono dal Regno Unito, il pezzo è orecchiabilissimo e il video decisamente coloratissimo. Sull'nda di Panic!At the disco e di Walk on the moon. E quasi un maldestro tentativo di sembrare i The Hurts. Ma quasi quasi li trovo fra i più promettenti del giorno. Ah gia,la Cristina Aguilera grassa ha indubbiamente vinto! :P)

2) Dove Cameron - If only Voto: 6,5. (Il nome, se non erro, significa Colomba, che era poi li nome di una delle Lucky Star. Il pezzo è tratto da uno degli ultimi capolavori Disney e, anche musicalmente, si sa, in genere non sbagliano un colpo. La versione italiana è stata messa in bocca a Carola Campagna, terza classificata all'ultimo The Voice. Ma sicuro che questa attrice canterina non ha nulla da invidiarle. E l'inglese, va da sè, suona comunque meglio..)

1) Nicky William - What if Voto: 7-. (Questo viene addirittura dalla Svezia ma vale sicuramente la strada se dall'altro capo dell'orecchio si trova una voce come la sua. Intensa e realizzante come poche altre. A metà fra Jems Blunt e Lou Reed. E anche il brano è sicuramente il pezzo giusto per sposarsi con la voce sua, seppure non mi fa impazzire. Ma grandioso lui, cazzo se è grandioso!)

sabato 5 settembre 2015

Troppe ossa e pochi cani..

E così, mentre le nuove leve maschili della musica internazionale tentano di tener testa con i cantanti più navigati, in Italia restano sempre e solo le "vecchie glorie" a fare la differenza. 
Con Lorenzo che non sbaglia un colpo, e io "mio" Cesare con lui..

Le novità del momento
Artisti italiani

10) Mario Biondi - Open up your eyes Voto: 5,5. (Potrebbe essere quasi divertente riflettere sul fatto che un altro pezzo dell'album si chiama "blind" e questo così. Una sorta di "Lazzaro alzati e cammina". Ma sto divagando, dovrei parlare del pezzo. Anche se, realisticamente, non saprei proprio cosa dire. Lui è sempre bravissimo e ha una voce più che invidiabile. Ma io ho la tosse, e pochi gradi di sopportazione. E voglio cantare in italiano, cazzo!)


9) Francesco Sarcina - Parte di me Voto: 6--. (Un tempo frontman delle Vibrazioni, ora alle prese con una carriera da solista che è immotivatamente decollata più di quanto realmente meritasse. Credo grazie anche all'appoggio della De Filippi, che ormai non la ferma più nessuno. Ennesimo brano nelle sue corde perfetto per le radio e per i fan, ma totalmente identico ai precedenti. Salvo il contributo aggiunto della Michelini nel video, che resta sempre tanta roba.. dal sorriso in poi... -Porterò a te il mio più bel pensiero, ed ogni giorno ti regalerò.. una rosa dove posi il tuo bel viso, e ad ogni tuo risveglio ritroverai.. una parte di me.-)

8) Paolo Vallesi - Il bello che c'è Voto: 6-. (Ah ma Vallesi canta ancora? Eternamente ricordato per un solo pezzo riuscito, torna con un nuovo brano, assolutamente italiano e altrettanto assolutamente anni Novanta. A metà fra Carboni e i Tazenda, con un look che pare rubato a Il Cile e una voce che, inspiegabilmente, sembra avere rubato il timbro a Pupo. Però il pezzo è assolutamente orecchiabile, pur nella sua straziante banalità. - E sfiorandoti perché.. io so leggere nei tuoi pensieri il bello che c'è.. così ho imparato ad infrangere i confini e ho modellato due anni mentre stavi per sognare.. per riconquistarti, proverò a farle volare.-)

7) Andrea Bocelli - Nelle tue mani Voto: 6-. (Un cavallo e Johh Travolta ospiti d'eccezione del video. Una voce che tutto il mondo ci invidia ad interpretare il pezzo. E il tema di fondo del Gladiatore a dare lucidità al tutto. Tanta roba, tanta classe, tanta voce. Io però sono tremendamente più pop, per cui non so apprezzare quanto dovrei. Seppure riconosco tutto il valore del pezzo.)

6) Neffa - Colpisci Voto: 6-. (E' un mio limite.. non lo capisco, non riesco ad apprezzarlo come il resto del mondo riesce a fare. Ho scoperto per caso che è pure stato fidanzato con Nina Zilli ,e varrebbe la pena invidiarlo più per quello che per le sue canzoni. Per il resto lo amano tutti, persino J AX, io un filo meno.. -E chissà se in fondo a quella luce, nel tuo sguardo, l'ombra di un rimpianto passerà... nell'attimo in cui.. colpisci, colpisci dritto al cuore.. uccidi il nostro grande amore.-)

5) Nek - Io ricomincerei Voto: 6. (Da sempre considerato un cantante radiofonico e destinato a fare pezzi mediocri facili da ascoltare ma anche da dimenticare, con l'ultimo album ha avuto una sorprendente ed inattesa evoluzione.  Sicuro col pezzo di Sanremo, sicuro anche con questo, decisamente al di sopra delle sue possibilità.. Eternamente romantico.  quasi alla Raf. -Nonostante i silenzi della tua vana euforia, anche se i miracoli non vengono più bene come allora, come veri acrobati romantici siamo ancora qui..-)

4) Coez - La rabbia dei secondi Voto: 6. (Assolutamente leggero come in ogni suo pezzo, qui forse solo esageratamente in rima. Ma terribilmente orecchiabile al punto che, a tratti, lo amo già. -A volte esiste il dolce, a volte esiste l'amaro. Pesa la solitudine dei numeri primi, si, ma la rabbia dei secondi è anche peggio. Ora sorridimi. Siamo così in basso che non può andare peggio..-)

3) Cesare Cremonini - Lost in the weekend Voto: 6+. (io lo adoro, anche se tuttora non colgo l'esigenza del respiro internazionale. Titolo in inglese, video in inglese.. il cornetto Algida era decisamente tutt'altra cosa. Però riconosco una specie di distorsione musicale sperimentale che gli permette almeno di non essere sempre identico a se stesso. Tanto la sua voce si indossa alla perfezione su qualsiasi base, e i suoi testi con lei. -E negli appartamenti in Cina è vero che non hanno Google? E andiamo a vivere su Marte o anche a Rimini sul mare.. Nei suoi pensieri in coda, c'è chi ha voglia di ballare e chi non entra nei locali perché veste troppo male, e troppe ossa e pochi cani.. E poi ci siamo noi, io e te, con le nostra paure più vere.. il mondo è un'alchimia di corpi e luci senza nome, e la paura poi diventa amore..-

2) Jovanotti - L'astronauta Voto: 7-. (Già l'ho detto, già l'ho scritto, già l'ho ripetuto. L'ultimo di Jovanotti è senza dubbio l'album dell'anno, seppure in alcuni pezzi abbia praticamente semplicemente riscritto se stesso. Qui un altro pezzo dell'album, che mai uscir come singolo, ma che dopo lo straniamento del primo ascolto è riuscito ad arrivarmi più vicino al cuore del dovuto. E non so perché.  Un pezzo carico di pathos e malinconia, in assoluta antitesi con la carica e la gioia dei suoi altri pezzi. -Ultime parti di ossigeno... fai tornare in dietro il tempo, fammi rivedere il mondo, fammi vivere la vita fino all'ultimo secondo.. il segnale è debolissimo, rispondigli, e ditele che sto pensando a lei.. che l'ultimo pensiero è lei, soltanto lei..-)

1) Rocco Hunt - Vene e vva' Voto: 7-. (Sempre in grado di attribuirti, per osmosi, una botta inattesa di vita. Ottimo pezzo, leggero, e perfetto per  prolungare la voglia di estate anche con la pioggia fuori. E il napoletano mischiato all'italiano con l'abilità propria sua. E l'ennesimo inno alla spensieratezza per un grande Rocco Hunt. -C'era una volta un signore su in isola.. e mi ha insegnato che la libertà la trovi nel venti.. viene e va.. la vedi questa strana vita come fa? Ci passa avanti e poi ci ruba il tempo... quanto sei bella quando stai dormendo..-

giovedì 3 settembre 2015

Neverending grinta.

Adoro il ritorno a lavoro in salsa "soft". Quando i capi sono ancora via e i colleghi hanno meno voglia di lavorare di me. Giusto che almeno non mi sento in colpa... :P

Le novità del momento
International male

10) Macklemore ft. Ryan Lewis - Downtown Voto: 5+. (Sempre troppo avanti con i video. Sempre assolutamente degno di incantare gli USA. Ma lo ho preferito nelle versioni precedenti, qui  decisamente fuori dalla concezione di musica dei miei poveri timpani... anche se il pezzo finale quasi risolleva il pezzo :P)

9) Omi - Hula-hoop Voto: 5,5. (Non lo amo particolarmente giusto che non è che se un pezzo è orecchiabile è per forza bello, ma né lui né chi lo ascolta deve essere ancora riuscito a trovare la differenza fra le due cose. Vabbè. Confido ci riescano almeno le radio...)

8) Justin Bieber - What do you mean? Voto: 5,5. (Rilanciato dal brano con Diplo che ci ho messo un pò ad apprezzare, qui ritenta con un brano da solo. Che dire? L'eterno miracolato del pop internazionale pare non voler demordere. Embè.. ma anche le sonorità sembrano rubate al brano precedente. Boh. Ascoltabile. Non altro.)

7) Prince - This could be Voto: 6-. (Estremamente fedele a se stesso. Incantevole, ma decisamente poco innovativo. Prendete un qualsiasi altro pezzo suo ed è praticamente la stessa cosa...)



6) Chris Cornell - Nearly forgot my broken heart  Voto: 6-. (Gran voce, per uno dei pochi eredi del grande rock del passato.  Poi vale che io non amo il genere, ma riconosco la classe e lo stile, quando ci sono. E qui ci sono, nonostante il brano non faccia decisamente per me..)

5) Austin Mahone - Dirty Work Voto: 6-. (Giovani alla riscossa.. che, come le piaghe, non vengono mai da sole. Eppure da sempre lo preferisco al Bieber, nonostante abbia gran lunga meno fama. E anche il pezzo ha un riff che funziona di suo. Anche se resto dell'idea che mi serva uno sciroppo..)

4) Brian Adams - You belong to me Voto: 6. (Un mito della musica non a caso. Un pezzo non all'altezza del suo passato ma totalmente in grado di mischiarsi a testa alta con le canzoni del momento. Neverending grinta. Alla faccia degli sbarbati...)

3) Alvaro Soler - Agosto Voto: 6. (Suo indiscutibilmente uno dei tormentoni dell'estate, ma è partito presto, per cui è già ora di fare il bis. E il pezzo scelto è quello giusto, seppure il titolo parrebbe farlo  sembrare un filo.. scaduto. E pure le radio già apprezzano.)


2) Nick Jonas - Levels Voto: 6+. (Abbandonati i fratelli persevera nella sua strada da solista. E come già ho detto ha dalla sua sia il volto che la voce giusta. E se due ingredienti potrebbero non bastare, il ritmo del pezzo non lascia adito a dubbi. Lui è fatto per fare questo mestiere. E ci riesce pure incredibilmente bene..)

1) James Bay - Let it go Voto: 7-. (Tranquilli, non  è sfollato al punto da mettersi a fare la cover del brano di Frozen. E' semplicemente un altro capolavoro suo dopo i precedenti, che brano dopo brano hanno confermato le sue doti compositive e soprattutto interpretative. A me incanta ogni volta alla prima nota. Wow.) 

mercoledì 2 settembre 2015

Damelo Mama Chula

Una palla. Ormai sono una palla. 
Chissà, magari almeno così trovo la mia utilità..

Le novità del momento
Featuring

10) Alessandra Amoroso ft. Mario Domm - Me siento sola Voto: 5. (Già in passato lei aveva portato in Italia la cover di un pezzo del gruppo di lui, i Camila, famosissimi in Spagna, per nulla da noi. Ora, con l'occasione del lancio di lei nel mercato latino, quell'altro ha veduto bene di scrivere un brano piano e due voci per i due. Ottime voci, indubbiamente, ma una noia come al solito. No, la Amoroso proprio non ce la fa a fare un sorriso. Boh..)

9) Alvaro Soler ft. Jennifer Lopez - El mismo sol Voto: 5,5. (il pezzo lo conosciamo tutti, da tanto lo abbiamo sentito in ogni radio possibile e immaginabile. Insensato allora il progetto, che traduce in inglese la canzone rovinandone ogni impulso d'estate. E nemmeno la voce della Lopez riesce a fare la differenza. L'originale vince 10 a uno. Seppure, personalmente, mi abbia bell'e'che stufato già da un pò..)

8) John Newman ft. Charlie Wilson - Tiring game  Voto: 5,5. (Il brano non è male, di suo. E le loro voci sono perfette entrambe, e ben si amalgamano, aldilà della differenza generazionale. Però il brano è un copia incolla dei precedenti di John Newman. E a sto punto mi sono anche un pò stufato, va da sè..)

7) Clementino ft. Claudia Megré - E già mi sento in vacanza Voto: 6. (A me fanno morire entrambi. Lui un rapper napoletano che ho apprezzato da Pechino in poi. Lei la rocker italiana che sta cercando ogni strada per emergere, dai duetti con i rapper più accreditati sino a The voice. Ottimo timbro, ottima discografia alle spalle e un buon contributo ad un pezzo che sa di estate, ancora una volta quando l'estate è ormai finita da un pò. Vale che la gara contro la corazzata Baby K li avrebbe visti comunque soccombere,, per cui solo l'onda lunga può fare al caso loro.  Ma perché Clementino canta solo in fondo poi non so..)

6) Nelly ft. Jeremih - The fix Voto: 6. (Ritengo da sempre che Nelly sia fra le migliori voci in circolo, e nonotante Sam Smith e John Legend impressionino sempre più di lui, io lo trovo assolutamente centrato ogni volta. Anche a sto giro, con una nemmeno troppa velata campionatura di "sexual healing")

5) Sigma ft. Elle Henderson - Glitterball Voto: 6+. (Lui ha un buona capacità di confezionare potenziali hit, gli manca solo l'apprezzamento degli addetti ai lavori che lo passano decisamente bene del dovuto. Lei è la solita inutile biondina tanto amata dal mercato anglofono, ma non certo la voce del secolo. Però il brano suona caruccio. E finisco per digerire decisamente pure lei. Che altro posso chiedere?)
 

4) Robin Thicke ft. Nicky Minaj - Back together Voto: 6,5. (Un titolo che conteneva la parola "back" non poteva che affidarsi a colei che grazie al suo "back" ha avuto parte della sua fortuna. Seconda da quel punto di vista solo alla Kardashian, qui alle prese con un pezzo estivo che arriva in ritardo e con la voce sempre sensuale di Robin, che inaspettatamente azzecca un nuovo pezzo, dopo il clamoroso successo di un anno fa. Wow.)

3) Pia Mia ft. Chris Brown & Tyga - Do it again! Voto: 6,5. (Ma quanto la stanno spingendo questa? La versione tarocca di Paris Hilton ha di nuovo prestato il pezzo ad un brano terribilmente orecchiabile e inaspettatamente impreziosito dal contributo hip hop di Chris Brown, che può decisamente dire di avere duettato con tutte le cantanti sulla faccia della terra, fra un pò. E' che come ho detto il brano è terribilmente martellante, e finisce che mi piace pure lui. Sarà che sento ancora l'atmosfera vacanza? Boh..)

2) David Guetta ft. Birdy & Jaymes Young - I'll keep loving you Voto: 6,5. (Che devo dire? Io amo Guetta e trovo che sappia costantemente reinventare se stesso. E che sappia ancora meglio scegliere con chi duettare. Voci non a caso per un brano non a caso. A me piace, se non s'era capito...)

1) Prince Royce ft. Jennifer Lopez & Pitbull - Back it up Voto: 7-. (il mio verso questo pezzo è stato decisamente un amore al primo ascolto. Un ritornello che ti resta in testa, il ritmo latino che si mescola con il reggaeton.  E la Lopez che arriva solo troppo tardi per diventare la regina dell'estate, giusto che il pezzo, le carte in regola per giocarsela, le aveva decisamente tutte. E io, lo amo già. Anche nella Spanish version.)

S.b.t.) Giorgio Vanni ft. Moreno - Lupin, un ladro in vacanza Voto: 5,5. (Nuova serie di Lupin, ambientata in Italia, e per questo in esclusiva da noi ancor prima che nel resto del mondo. La sigla affidata ad uno che di canzoni di cartoni se ne intende, da Dragon Ball in poi. La versione maschile di Cristina D'Avena, insomma. Con lui il giovane rapper Moreno, ex vincitore di Amici, seppure persino la De Filippi pare essersi scordata di lui. Il pezzo è quello che è, la sigla di un cartoon, senza pretesa alcuna.)

martedì 1 settembre 2015

FEX

Oddio, sono indietro FEX. Come si dice da me. Centinaia di canzoni che aspettano solo di essere ascoltate. Perché non posso materialmente avere orecchie solo per Baby K...

Le novità del momento
Gruppi internazionali   

10) Editors - Life is a fear Voto: 5. (Meno di un paio di anni fa mi hanno regalato un brano che potrebbe tranquillamente fare parte della mia compilation del cuore tipo da qui all'eternità. Peccato non siano più riusciti a fare il bis...)

9) Pentatonix - Stars  Voto: 5+. (La prima volta incantano, la seconda affascinano, la terza già stufano. Ridatemi i Cluster. Grazie.)

8) Empire of the sun - Celebrate  Voto: 5,5. (Ho sempre diffidato di quelli che hanno bisogno di travestimenti o segni di riconoscimento per farsi ricordare, eppure concedo loro che anche solo passati in radio hanno una loro indiscussa personalità. Poi vale che non amo il genere, troppo tendente alla dance. Poi vale che non amo le voci che cantano solo in falsetto o presunto tale. Poi vale che ho la tosse. Per cui in ogni caso di dico no.)

7) Bon Jovi - Saturday night gave me sunday morning Voto: 5,5. (Mi sa che hanno perso un pezzo per strada, ma non si sente praticamente la vacanza. E il brano finisce per ereditare sonorità ben più consone agli anni Ottanta, e una carica che al primo ascolto sembrerebbe quasi.. come dire.. estiva. E molto BruceSpringteen-iana. Eppure in ogni caso fuori posto. Boh.)

6) Iron Maiden - Speed of light  Voto: 5,5. (Oddio un pezzo rock per gli amanti del rock. Inequivocabili lo stile, la voce, il carisma e l'originalità del pezzo. Solo non è genere mio, seppure ho indubbiamente sentito di peggio...)

5) Panic! At the disco - Hallelujah  Voto: 5,5. (Un confessionale a fare da sfondo all'ennesimo loro coloratissimo pezzo. Abbastanza per non deludere i fan. Non abbastanza per conquistarne di nuovi. Giusto orecchiabile. Null'altro.)

4) Bring me the horizon - Throne Voto: 6-. (Praticamente si sono reincarnati nei Linkin Park. Beh vabbè.. Ah già, bello il video..)

3) Kodaline - Love will set you free Voto: 6. (Una canzone che sin dal titolo potrebbe sembrare un pezzo dagli inattesi risvolti ecclesiastici. E un'atmosfera sicuramente intensa per un pezzo che assapora di Maroon 5, nella loro versione decisamente più soft. Pregevole, ma facilmente dimenticabile.) 

2) American Authors - Go big or go home  Voto: 6. (Un buon compromesso fra rock, country e rock. Un brano assolutamente orecchiabile e perfettamente nelle loro corde, e in quelle delle loro chitarre. Niente di indimenticabile, ma valgono ben più di un ascolto...)

1) Chrvches - Never ending circles Voto: 7-. (Incantevole. Come tutto il resto dell'album presumo a questo punto. Così poco scontati. Così straordinariamente eleganti. Così fondamentalmente centrati.)