domenica 11 ottobre 2015

Un respiro profondo. Ed è subito lirica.

E' ottobre. Esco. Metto il maglione. Dopo un minuto sento addosso tipo mille gradi. Ok. Io non capisco più niente. Aggiungo che stanotte ero in giro in maniche corte. 
Nella prossima vita potrei fare il forno..

Le cover del momento

10) Lana Del Rey - Don't let me be misundertood Voto: 5. (Storico originale dei Santa Esmeralda, poi riproposto nel tempo in diverse versioni e arrangiamenti. Ora ci tocca la versione sua, che, inspiegabilmente, riesce ad addossare al pezzo quegli inutili chili di immotivata malinconia. E dire che l'originale era una botta di vita. Lana.. ma perchè???)

9) Gigi D'Alessio ft. Briga - Guaglione Voto: 6--. (Ed ecco un'altra accoppiata non sense. L'ennesimo prodotto di Maria De Filippi, sostenuto persino da Fedez e compagni, assieme al compagno della Tatangelo. Assieme alle prese con un capolavoro napoletano di Renato Carosone. Ottimo il contributo di Briga che riesce a dare il giusto apporto di novità e in qualche modo riuscito anche il pezzo cantato di D'Alessio.. che con il napoletano ci va comunque a nozze. Anche se dopo il primo minuto già annoia. -Ma se non soffri non cade il velo che ti a vivere in bianco e nero..-)

8) Fiordaliso - Male Voto: 6. (Un brano scritto contro la violenza sulle donne, ripercorrendo l'originale di quella Bebe che dopo questo pezzo è palesemente sparita. Qui una Fiordaliso assolutamente autocelebrativa sin dall'inizio e totalmente lanciata con questi abiti alquanto improbabili. Inascoltabile a momenti anche la traduzione del pezzo.  Promosso soltanto il senso di fondo del pezzo, evitabile tutto il resto. Ma tutto proprio. -Fallo più piano per favor, io sono stanca, il cuore non sente ragione, a voce bassa per favor.. sto zitta che il bambino dorme. Mi stai bruciando come un cero e  fanno male i tuoi pugni davvero. E non potrà la mia matita ridare colore per coprirmi la mia ferita. Male male.. e anche il sangue mi fai bere tu! Tante tante sere.. e solamente per il tuo piacere! Male .. maledire ti dovrei, ma non lo posso fare!-)

7) Il Volo - Quando l'amore diventa poesia Voto: 6. (Indubbiamente bravi anche se hanno un "gusto" nella scelta dei pezzi quel filo troppo lontano da me. Un pò come quando si va al karaoke che tutti fanno intense canzoni deprimenti per far vedere quanto sono bravi. Ma non di sola voce vive la musica e loro, purtroppo, hanno dimostrato in più occasioni di avere giusto solo quella....)

6) Elvis Presley ft. Michael Bublè - Fever Voto: 6. (Un duetto virtuale. Uno dei re della musica del passato, sicuramente "fortunato" seppure con una voce meno "particolare" di altri migliaia di cantanti attorno. Assieme al più famoso clooner dei giorni nostri. Assieme con un pezzo vecchio che sa di vecchio. E con tutta la freddezza inevitabile di un duetto registrato in studio. Seppure il pezzo ha fatto storia già di suo.)

5) Pooh (ft. Riccardo Fogli) - Pensiero 2015 Voto: 7. (Un loro classico. Forse il loro brano più famoso assieme a "Uomini Soli", ri-editato in occasione del loro anniversario e di un'improbabile re-union del gruppo, con tanto di presenza della storica voce di Riccardo Fogli. Poche le reali differenze con l'originale, a parte appunto il mix di voci e un tentativo di diversificazione dell'arrangiamento. Però il pezzo è un capolavoro della musica italiana. E il tutto si ascolta sempre e comunque volentieri.. -Questo uomo inutile, troppo stanco è ormai.. solo tu, pensiero, puoi fuggire se vuoi..-) 

4) Florence + The Machine - Where are you now Voto: 8-. (Justin Bieber vs. Florence Wlech. Serve davvero che vi dica quale versione preferisca??? E se anche l'originale ha un taglio dance decisamente più accattivante, la sua voce non ha paragoni. Florence sempre e comunque.)

3) Andrea Bocelli & Ariana Grande - E più ti penso Voto: 8. (Ogni tanto compaiono duetti terribilmente improbabili, e questo è sicuramente un giusto appartenente a tale categoria. Andrea Bocelli featuring Ariana Grande, alle prese con un classico di Sergio Leone. E la cosa che più mi turba è che il risultato è pure terribilmente gradevole. E quell'usignolo furbo della Grande ne esce a testa alta ancora una volta. Persino nell'italiano. Deliziosi!)

2) Ozark Henry - We can be hereos Voto: 8. (Indubbiamente una delle canzoni più belle al mondo. Qui interpretata da una voce sicuramente all'altezza dell'originale anche se in una versione quasi più sognante e lenta dell'originale, seppure fondamentalmente troppo uguale. E dalla sua la capacità di non rovinare un capolavoro. E vale che questa canzone la amo al punto che la ascolto sempre e comunque volentieri. Sotto qualsiasi forma.)

1) Jonas Kaufman - Nessun dorma Voto: 9. (Il mondo è pronto ad accogliere il nuovo album di quell'irrefrenabile trio italiano de Il Volo. E io non mi spiego tutto il successo allora attorno, visto che come loro cantano in altri cento. Uno a caso lui. Con un italiano impeccabile e alle prese con uno dei pochi capolavori della lirica che è in grado di appassionare anche i non amanti del genere. Esecuzione impeccabile.)

sabato 10 ottobre 2015

E quella brutta bestia dell'invidia...

E così, mentre in Italia cercano le nuove leve della musica con Amici e X Factor, dall'estero sembrano tuttora riuscire a farne tranquillamente a meno. Almeno a giudicare da quelli che arrivano da noi.. nell'attesa del nuovo Ed Sheeran o della nuova Ariana Grande..

Le canzoni del momento
Rivelazioni internazionali

10) Big Grams - Lights on Voto: 5,5. (Ottimo pezzo ma per un genere quel filo troppo "di classe" per le mie corde. Riconosco le doti, non solo vocali, ma io se mi è permesso passerei al successivo...) 

9) Jack Watts - Push blue Voto: 5,5. (Sull'onda delle giovani voci dalle atmosfere quasi jazz che stanno facendo impazzire il mondo. La concorrenza è spietata. Solo il futuro ci saprà dire se lui avrà sufficiente fortuna. Perché è solo di quello, ormai, che si tratta... Straordinario lui, decisamente meno il pezzo..)

8) Ashu - Love Voto: 6-. (Strano che a sto giro ci siamo evitati la "tassa" hop hop. Inevitabile allora la boyband. Che solo dopo un pò capisci essere italiana, e quindi fuori posto. Di casa a Livorno. E con un brano che, con tutto rispetto, terribilmente orecchiabile.. ma davvero anche no...)
 

7) Tamar Braxton - Angels & Demons Voto: 6-. (Francamente parlando, qui non ci vedo un futuro. Come non ce lo vedevo per Estelle e per l'orda di altre intonatissime artiste di colore che hanno condito di sola voce i loro pezzi. Vocalmente dotata, inutilmente sexy e indubbiamente già sentita. In mille sfaccettature diverse.)

6) Luisa - Winterbird Voto: 6-. (Questo è il tipico pezzo che le radio non trasmetterebbero mai e che, eppure, chi se ne intende di musica non si farebbe troppo scrupolo a dire di apprezzare. Per palati sopraffini. Un pò come quei piatti di alta cucina che paghi un sacco di soldi ma esci con la fame.. Va da sè..)

5) Tisha Campbell Martin - Steel here Voto: 6-. (Una farfalla, una penna, un tatuaggio e un fermoimmagine che sembra rubato a Jennifer Lopez. In mezzo una voce black, persino troppo intensa, che sembra tutt'altro che alle prime armi. Aridatece Janet Jackson, grazie!) 

4) Zara Larsson - Lush life Voto: 6. (Personalmente credo di avere già fatto il pieno di biondine che cantano. Però se chiudi gli occhi per un attimo ti puoi illudere di ascoltare il nuovo pezzo di Rihanna. E il ritmo, malgrado tutto, riesce persino quasi a coinvolgere. Ma quanto se la tira lei? Vabbè..)

3) Newton Faulkner - Get free Voto: 6+. (Un ammasso quasi informe di capelli. Una stanza vuota, una sedia, un paio di forbici. E una canzone che, nonostante tutto, rischia persino di funzionare. Sicuro non voglio i suoi capelli. Ma forse la sua cazzo di voce si...) 

2) Hailee Steinfield - Love myself Voto: 6,5. (Beh se veramente una nuova Ariana Grande stavamo cercando, direi che forse è stato persino più facile del previsto. Eccone un'ottima aspirante copia. Carina, giovane, intonata.. e con un pezzo che ha tutte le potenzialità per spaccare in radio. Fate largo, arriva Hailee...)

1) Damien McFly - New start Voto: 6,5. (Interessante. Intenso. Intimista. Forse poco radiofonicamente appetibile, ma il brano è do un buon livello. E sto maledetto ha pure il faccino giusto. Ma tutto lui scusate?? Boh..

venerdì 9 ottobre 2015

Fra un brufolo e un bacio in apnea..

Mi è cresciuto un brufolo. Non so da dove sia arrivato e forse non lo voglio sapere. Inutile, giusto per deturpare un viso che tanto per certi versi è già bell'e che deturpato di suo. Passo.

Le novità del momento
International Band

10) The Vamps - Wake up  Voto: 5,5. (Noi abbiamo Il Volo e i Dear Jack, loro ne hanno 600 mila altri, fra i quali questi qua. Deliziosamente ascoltabili e deliziosamente young. E li ascolterei sino in fondo se solo non mi scappasse sittanto la pipi'..) 

9) Bloc Party - The love within Voto: 5,5. (A me fondamentalmente piacciono e apprezzo il loro essere tremendamente meno banali della media. Però il pezzo non parte. O, se parte, parte comunque troppo tardi...) 

8) Coldplay - Amazing days Voto: 6-. (Adoro i Coldlplay. Punto e a capo. Però questo pezzo vale un pò come un qualsiasi, evitabilissimo, lato "b". Soprattutto se nemmeno la voce di Chris Martin riesce per davvero a fare la magia...)

7) One Direction - Infinity Voto: 6-. (Mai capito se siano più bravi o più fortunati, fatto sta che chi li produce, da sempre, gli mette addosso brani che sono di una potenzialità e di un'immediatezza che il resto delle boyband si sogna. Così, se il precedente "Drag me down" ancora vale  tutti i passaggi in radio che vogliono dedicarci, questo è già pronto a fare capolino. Meno di impatto, ma altrettanto gradevole.)

6) the Fratellis - Imposters (little by little) Voto: 6-. (Forti di una loro personalità musicale, che poi possa o meno piacere ai "non fan". Io non sono sicuramente ascoltatore pro-attivo del genere, eppure il pezzo in qualche modo mi ha convinto già. E poi loro suonano un cazzo bene.. non ce n'è..)

5) 5 Seconds of Summer - Fly away Voto: 6-. (Indubbiamente la versione "povera" degli One Direction. Però a sto giro il brano è sufficientemente allegro per valere almeno un ascolto un più. Seppure niente di nuovo sul fronte occidentale, nemmeno a sto giro..)

4) Suede - Outsiders Voto: 6. (Oddio ma questi da che secolo sono in giro? Io li ricordo in auge almeno una decina di anni fa, seppure sfido la metà della popolazione italiana a ricordare il nome di un loro pezzo. Molto Muse, forse persino troppo. Con le giuste inflessioni alla Placebo. Bravi, nonostante tutto. E inaspettatamente ascoltabile anche il pezzo.. con tanto di invidiabile bacio subacqueo come video.)

3) Kensington - Done with it Voto: 6+. (Liberatorio il video. Liberatorio il pezzo, a metà fra ì Kings of Leon e... il libro della giungla. Vabbè..)

2) Bastille - Hangin' Voto: 6+. (Loro non fanno musica, fanno capolavori. E la voce di Dan Smith vale ogni cazzo di canzone. Un brano decisamente meno "d'impatto" dei precedenti, eppure godibile e apprezzabile fino all'ultima cazzo di nota.)

1) Mumford & Sons - Ditmas Voto: 6,5. (Ci sono cantanti e gruppi che azzeccano anche solo una canzone e finiscono per farmi innamorare di loro al punto che poi possono fare qualsiasi scempio o persino copiare se stessi che tanto finisce che ormai li apprezzerei uguale. Successe coi The Calling, successe con gli Editors e successe pure con i Kings of Leon. Recentemente è successo con loro, che ormai si barcamenano fra il country e il pop con spiazzante abilità. Almeno per me, che tanto come ho detto finirei per amarli in qualsiasi pezzo partoriscono.)

giovedì 8 ottobre 2015

E basta con sto sax!

Stasera, non chiedetemi perchè, ho accettato di andare a ballare. Già. Di giovedì. E in mezzo a tutto aspetto solo due canzoni. La prima è Osmani Garcia. La seconda, inevitabilmente, è ancora quella cazzo di canzone di Giusy e Baby K..

Le canzoni dance del momento
Ottobre 2015

14) Alle Farben ft. Lowell - Get high Voto: 4. (Io lo trovo addirittura fastidioso. Video compreso.)

13) Jackalopz - It ain't over Voto: 4,5. (Un pò troppo "dance" per me. Un pò troppo poco per gli amanti del genere. Forse dovevano osare un filo in più. E basta con sto sax!!)

12) Diplo & Sleepy Tom - Be right there Voto: 5-. (Sicuramente non due a caso, ma due fra i più grandi produttori del momento della musica dance. E dopo Bieber e Kiesza, si affidano stavolta ad una voce dal minore richiamo, ma non per questo di minore qualità. io ho bisogno di alcool. Vabbè..)

11) Honeyz - Definitely something Voto: 5. (Il nome mi ricorda una girlband di colore degli anni Novanta ma ho sufficiente ragione di credere che non c'entri un'emerita mazza. Giusto che quelle facevano irrimediabilmente pop mentre qui siamo davanti ad un pezzo dance con tutti i crismi del caso. E infatti mi fa cagare, non a caso.)

10) Sebastien ft. Hagedorn - High on you Voto: 5. (Più sento questo tipo di brani dance più li trovo tutti terribilmente uguali. Dalla loro giusto la forza di affidarsi a voci di tutto rispetto, che quasi non se ne trovano nemmeno a The Voice...)

9) Zhu ft. Alunageorge - Automatic Voto: 5+. (Ho già sonno. Diosolosa come ci arrivo a stasera. Nel mentre mi ritrovo in sottofondo questo brano. Un pò sexy, un pò dance, un pò monotono. O forse ho solo bisogno di un caffè..)
 

8) Oliver Heldens Ft. Shaun Frank & Delaney Jane - Shades of grey  Voto: 5+. (Gente a caso. Costumi a caso. Musica a caso. Un titolo a caso.. A loro modo indiscutibilmente coerenti.. anche se io preferisco qualcosa quell'attimo più intenso..)

7) A-Trak ft. Jamie Lidell - We are fall down Voto: 5,5. (Niente di troppo "costruito". Un pezzo senza pretese insomma. E quel filo tanto ripetitivo. Come piace -solo?- ai deejay..)

6) Avicii - Pure grinding Voto: 5,5. (Secondo me è tipo arrivato al centesimo pezzo in due anni. Al che gli è pure consentito fare un passo falso. E questo un pò lo è, anche se solo a metà... O forse semplicemente meno forte dei precedenti, credo..)

5) Major Lazer ft. Elliphant & Jovi Rockwell - Too original Voto: 5,5. (Major Lazer fa musica dance da anni, ma solo con l'ultimo album e il livello incredibile di collaborazioni ha davvero fatto la differenza. Così. dopo Mo e la Goulding, ora tocca ad un'altra promettente biondina e ad un altra canzone sufficientemente "spinta". E credo non solo a livello strettamente musicale...) 

4) Emin ft. Nile Rodgers - Boomerang Voto: 5,5. (Praticamente.. il pezzo perfetto per l'Eurovision. Quasi ascoltabile nella sua assurda banalità. Ma Nile Rodgers che c'entra in questo brano?? Boh..)

3) Sandra Lyng - Play my drum Voto: 6-. (Non lo so. Di bionde ce ne sono tante. Di pezzi dance pure. Eppure  questo ha qualcosa che, senza ragione alcuna, potrebbe persino fuzionare. Mah..)

2) Philip George ft. Anton Powers - Alone no more Voto: 6-. (Gran voce per un pezzo che è sicuramente al di sopra del livello medio attorno..)

1) Disclosure - Jaded Voto: 6. (Nel loro ultimo album ha trovato spazio chiunque. Da Sam Smith a Lorde, da Miguel a The Weeknd. Fino a Gregory Porter. E in attesa che partoriscano anche gli altri capolavori, ora è il turno di questo brano.. che a me, comunque, piace un pò quanto gli altri...)

lunedì 5 ottobre 2015

Tanto ci vediamo tutti dall'altra parte..

E mentre gli artisti italiani la fanno da padroni, monopolizzando abilmente tutte le classifiche del mio cuore, dall'estero perseverano nel fare i featuring. E a noi, come sempre, non ci resta che emulare..

Le novità del momento
Featuring - Ottobre 2015

10) Lucariello ft. Fabri Fibra - Vittoria Voto: 4. (Inascoltabile. Al punto che a confronto persino Fabri Fibra sembra un valido respiro di sollievo. Io passo.)

9) Marco Rotelli & Deborah Iurato -  Voto: 4,5. (Lei arrivò seconda ad Amici, lui non ho la più pallida idea da dove arrivi. In ogni caso qui sono assieme, con il "solito" pezzo all'italiana che mi fa storcere il naso al pensiero che alla fine abbia vinto lei e non i Dear Jack. Pezzo da latte alle ginocchia in stile Sanremo 1995. Io dico no.)

8) Mondo Marcio ft. Lucio Dalla - Mentre scrivo (Balla ballerino) Voto: 4,5. (lLidea è quella di omaggiare Lucio Dalla "aggiornando" i suoi brani con versioni rap. Confido che gli altri sappiano fare meglio di Mondo Marcio, perchéin caso contrario più che un progetto interessante diventa un solenne fallimento. -Beviti la vita finché non ti strozzi.. Fuori di testa, pieno di petto, ho smarrito la mia donna oggetto.. questa vita ci chiude le porte, ma la musica è vita anche dopo la morte.. sono un bianco nato nero.. il frutto del peccato l'ho mangiato intero. E muoio per l'arte tanto.. ci vediamo tutti dall'altra parte..-)

7) Charlotte Devaney ft. Snoop Dogg - Flip it Voto: 5. (Un pò troppo truzzo per il genere mio, ma va detto che Snopp Dogg ogni tanto ci azzecca. Un pò troppo fischiettoso il tutto, ma non a sufficienza da farmi guarire il mal di piedi. Psichedelico seppure inutile.)

6) Livio Cori & Ghemon -Tutta la notte Voto: 5,5. (Non riesco proprio a pensare che sia lui il futuro della musica italica. E anche se l'insieme è orecchiabile, ritornello in primis, e di mio ho una predisposizione positiva verso il caro vecchio Ghemon, il risultato finale funziona solo a metà.  - E corri dietro a certi lupi che si credono a Wallstreet.. e poi te li ritrovi dentro agli stessi posti.. cerchi una strada che porti ad una vita vera..e che ci fai qui? Potresti avere tutto e invece ti accontenti di un'amica sintetica..-)

5) Galactic ft. Macy Gray - Into the deep Voto: 6. (Incredibile la voce di lei, che da respiro e senso a tutto il pezzo. Pezzo che comunque non ha niente di realmente geniale al punto da lasciare il segno. Ma la voce di lei merita un attento ascolto sempre e comunque. E non fa eccezione a sto giro..)

4) Alexander Brown ft. Jack Savoretti - Jack in a box Voto: 6. (Sicuramente riuscita l'idea del video con queste deliziose tutine illuminate. Altrettanto riuscito volendo anche il brano, con uno stile moderno seppure portatore sano di una pesante eredità jazz. Ma rigorosamente per gli amanti del genere..)

3) J Ax ft. Boomdabash - Il solito italiano Voto: 6+. (E mentre l'Italia va pazza per Fedez, io resto dannatamente legato al suo maestro di vita, quel furbastro di J Ax che, volenti o no, non sbaglia un colpo. Nemmeno nei feat! Bastano due note e sei suo.. -Passa il tempo, pensavo di arrivare molto lontano, e invece resterò per sempre il solito italiano... Abbiamo troppi sogni e troppo poco budget... Don't call me white, don't call me black...-)

2) Moks ft. James Arthur - Otherwise Voto: 6+. (Adoro l'inizio fischiettante, adoro l'immediatezza del pezzo che basta un attimo per sentirti coinvolto. Adoro la voce di James Arthur che, inaspettatamente, non è svanito nel nulla prima del tempo. Bentornato, sperando che anche il resto del mondo si accorga di lui..)

1) Discolsure ft. Lorde - Magnets Voto: 7-. (Un pezzo dannatamente di classe. Ma visti entrambi i nomi, prima e dopo il feat. non poteva essere diversamente .. wow.. indubbiamente uno dei migliori pezzi del momento!)

domenica 4 ottobre 2015

Ruba una mela e finirai in galera, ruba un palazzo e diverrai un re

Il mio stomaco brontola... probabilmente deve avere preso da me. Nel mentre continua lo tsunami di musica nuova, con interessanti sorprese dal mondo degli artisti italiani, che coinvolgono due vincitori incompresi di altrettanti reality musicali, che si ripresentano in formissima con brani dal respiro internazionale... Ascoltare per credere!

Le novità del momento
Artisti italiani

10) Pico Rama - Regali del divino (merda) Voto: 4,5. (Figlio d'arte, giusto che il padre è Enrico Ruggero. Recentemente concorrente di Pechino Express dove però è stato giusto il primo ad avere mollato la gara. Sperando in un aumento di popolarità ha allora colto l'occasione per regalarci questo pezzo d'arte. Di cui, ovviamente, avremmo tutti fatto tranquillamente a meno... E mai come stavolta posso dirlo senza rimpianti: è proprio una canzone.. di MERDA!  -E in tutti quanti tantissima merda.. crediamo di essere fatti di merda ma la conteniamo soltanto.. siamo canali fra il cielo e la terra ma siamo pieni di merda. Altri regali del divino, fermi nell'intestino..- E il finale alla Muse? Ma magari anche no..)

9) Gue Pequeno - Equilibrio Voto: 5,5. (E così, mentre il resto degli italiani, da Zero Assoluto a J AX, da Ligabue alla Michelin, fino persino all'ultimo Cremonini, si gongolano facendo video in inglese, lui va oltre e ne fa uno in russo. Contento lui. Attorno c'è il brano, con il solito stile hip hop che lo contraddistingue, e le solite frasi fatte che abbiamo sicuramente già sentito in altre venti canzoni. Luoghi comuni a go'-go'. E ancora non mi spiego perché Fedez sì e lui no. Ma il mio orecchio vuole così..-Se il mondo muore davanti a noi.. tu sei, al centro di me.. Due destini separati, siamo come due pianeti, così vicini ma non si toccano mai.. Avevamo una promessa.. che non ti avrei mai persa, ma a volte vinci, a volte perdi.. E voglio solo tornare a quando ci baciavamo per un anno, come all'intervallo..-


8) Leiner - Sunny day Voto: 6-. (Nell'attesa delle nuove leve di X Factor che presto scopriremo, lui è uno dei concorrenti di un anno fa. Nella squadra particolarmente riuscita di Fedez che già ha dato i natali musicali a Madh e Lorenzo Fragola. Assolutamente forte di una solarità espressiva che molti altri si sognano. Con un titolo del pezzo assolutamente non a caso. In grado di farti sentire il sole anche d'autunno. Un pò come fosse il nipotino allegro e fischiettoso di Lionel Ritchie..)

7) Edoardo Bennato - Io vorrei che per te Voto: 6-. (Una leggenda del rock all'italiana degli anni che furono, anche se non ho mai capito quanto fosse realmente rock. Autore di canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana, seppure io non sia decisamente mai stato fan. Qui con una sorta di "L'isola che non c'è 2.0", nemmeno troppo velata.. un filo troppo nostalgico per me.. -E' il cielo in cui volerai.. è l'aria che respirerai.. Io vorrei che per te l'isola che non c'è diventasse realtà.. un'isola vera, dove davvero si va..-)

6) Max Pezzali - Niente di grave Voto: 6-. (Che vi posso dire? Io ci sono cresciuto e quindi lo apprezzo di default, in nome del tempo che fu. Per il resto il problema di fondo è che fa ancora gli stessi identici pezzi che avrebbe potuto fare vent'anni fa. Però è tremendamente orecchiabile, e anche le radio si sono già rassegnate a passarlo. E se non si vergognano loro.. :P -Un amico è un raggio di sole in cortile... Ed i brutti sogni che sognerai, vedrai, dimenticherai.. se scendi dal letto poi scompaiono.. E per ogni mostro che affronterai, da solo non sarai mai, mi hanno mandato apposta per sconfiggerlo.. Niente di grave: tutto si riaggiusterà.. Niente di grave mai ti succederà -)

5) Andrea Nardinocchi - Coretti a palla Voto: 6. (Io lo adoro. Credo che sentirlo e restare fermi sia tecnicamente impossibile. O almeno lo è per me. Un pò una versione italiana del beat. E non a caso è giusto quello che intende celebrare con questo pezzo. Gli manca giusto il featuring di un qualche coro gospel e vinceva a mani basse. -Lo sai perché mi guardo sempre allo specchio? E' perché ho paura di essere già troppo vecchio.. cosa succede se poi non ti piaccio? Mi devo fare un cazzo di tatuaggio!-)

4) Fedez - 21 grammi Voto: 7. (Vabbè. Io smetto di stupirmi. Ormai ogni pezzo che fa riduce in frantumi ogni certezza di cosa era e di cosa sarà la musica italiana. Frasi a raffica su un tappeto musicale nemmeno troppo impegnato e tutta una serie di riferimenti più o meno riusciti ad ogni altro campo musicale e non. Però c'è qualcosa nel suo stile che funziona sempre. Ormai sono suo. E ce n'è solo per J Ax... -Noi, fotocopie tutte uguali illusi di essere speciali... Ho consumato 21 grammi di felicità, per uso personale... ho consumato 21 grammi di felicità, per sognare ad occhi aperti come anni fa.. sempre più limiti, senza più lividi, un pò più liberi..  Se il mondo è malato aspettiamo le analisi, se fuori fa freddo copriamoci... di insulti! Noi che in mezzo a queste vipere, ormai, ci si può convivere.. E ora guardo le ferite che ci hanno lasciato, per poi ricucirle, con ago e filo.. spinato.-)


3) Francesco De Gregori - Un angioletto come te Voto: 7,5. (Ha recentemente festeggiato l'anniversario dell'uscita di Rimmel, suo grande capolavoro, e che non a caso richiama più o meno indirettamente all'interno del testo di questa nuova canzone. Assolutamente fedele a se stesso. Geniale e assolutamente poetico. Impossibile restare indifferente. -Ora è difficile capire dal primo bacio il tuo limite estremo qual è.. ma che ci fa in un posto simile, un angioletto come te? Devi essere qualcuno per stare qui stasera, essere pronta a dannarti l'anima, devi convincerti che non sei l'unica ad esistere e continuare a suonare l'armonica, finché la bocca non sanguina.. -)

2) Virginio - Hercules Voto: 8-. (Credo sia praticamente l'unico vincitore di Amici degli ultimi anni, chiaramente a parte Gerardo Pulli,che fa un'assurda fatica a farsi ricordare. Eppure nella sua edizione ha pure superato quella cosa splendida che è Annalisa. Gran voce, e forse solo un difetto di personalità. Ma se con i brani all'italiana era sicuramente "uno fra i tanti", con questo suo nuovo ritorno dalle sonorità tutt'altro che italiane, dimostra di essere un progetto decisamente interessante e dal respiro sfacciatamente internazionale. Una specie di R Kelly bianco. Io apprezzo. E da matti!)

1) Michele Bravi - The days Voto: 8. (Incompreso vincitore di X Factor l'edizione dopo la Michelin e prima della Galiazzo. Nessuno se lo è filato, seppure il suo primo album fosse una assoluta incetta di capolavori della musica italiana moderna. Io l'ho amato, pochi altri come me. Da allora si è dilettato creando un canale Youtube per raccogliere orde di fan che lo hanno amato per la simpatia più che per le indiscusse doti vocali. Ma ora è tornato, con un pezzo in inglese, pronto per fare tacere tutti. Ottimo pezzo, ottimo video alla "Donnie Darko", ottima resa musicale. Giusto che non abbiamo solo i The Kolors da poter esportare! E che diamine!)

venerdì 2 ottobre 2015

..e le belle budelle...

Non so come sia ma in un periodo così florido di ritorni musicali e discografici, sembra latitare qualcuno. Tipo i nuovi artisti italiani. Totalmente eclissati. In attesa che X Factor o Amici ne partorisca di nuovi e promettenti.. visto che ormai sembrano gli unici spiragli rimasti..

Le novità del momento
Rivelazioni italiane

10) Benji e Fede - Lunedì Voto: 4. (Io proprio non capisco come sia che all'estero facciano gruppi preconfezionati, stile One Direction, e girino il mondo con hit mondiali, mentre da noi ci toccano i gruppetti così con canzoncine che in confronto le Donatella sono le figlie di D'Annunzio.. E le rime "mani domani" che sicuro hanno studiato per giorni. Boh.. -Perché sono tutti così' seri? Questo posto non è fatto per me.. vorrei dormire in mezzo ad un fiume di mani.. fino a domani.. E non svegliarmi! Odio il lunedì, lunedì..-)

9)  Fred De Palma - Serenata trap Voto: 4. (Io dico no. E non mi importa altro. Fortuna che c'è sempre speranza per tutti e lui, capirete più sotto perché, si è assolutamente già ripreso..)

8) Joe Damiani - Scelgo l'amore Voto: 5. (Proporrei di proibire di scrivere canzoni d'amore se non si ha più nulla di nuovo da dire. Grazie. -Corri di più quando non hai certezze.. la gente grida se non ha le risposte.. Si paga di più per quello che non si è fatto. E' con l'amore che voglio ripartire..-)

7) Spleen - Come cenere Voto: 5,5. (Si sa che di gruppi italiani in giro ce ne sono sempre troppo poco. E va detto che per essere il primo pezzo sembra comunque sufficientemente promettente e sufficiente ascoltabile, seppure, obiettivamente, se fossi una radio mai li passerei. E ho detto tutto.)

6) Noemi Smorra - Trasparente Voto: 6-. (Ha partecipato a non ricordo quale delle tre edizioni di The Voice, dopo di chè ha duettato con una delle Tatu. Questi i suoi pregressi, ancora da scrivere invece il suo futuro. Brava è brava, con una voce forse sin troppo pulita, con notevoli richiami a Mina. E un pezzo che sembra poter sopravvivere al tempo. Ma non alle radio..9

5) Karmel - Non ho l'X Factor Voto: 6. (Ridendo e scherzando questo sul palco ci è finito per davvero. E si è pure preso quattro Sì. A me non piace giusto che sembra troppo ricordare il J Ax degli inizi e, in quel caso, arriva decisamente in ritardo di due decadi. Però il testo è decisamente furbetto. E il ritornello ci azzecca. -Programmi spazzatura che ti fottono il cervello.. la mia testa traffica parole a raffica... una tipa è figa solamente perché è bella, io sono brutto fuori ma ho delle belle budella.. Non ho l'X factor.. ma sai che perdita.. non valgo niente perché io non sono in vendita!-)

4) Fred De Palma - Stanza 365 Voto: 6+. (Lo spacciano per una delle promesse del nuovo rap, e va detto che non è affatto male. A metà fra Fedez e Mecna, con una capacità di scrivere giochi di parole e stare sul tempo che non sono affatto male. Io lo promuovo, va da sè.. -Mi chiedi perché il cielo grigio: è perché c'è il cemento pure in paradiso. Ma ci pensi mai che prima guardavamo il cielo e ora guardiamo SKY. E' assurdo se ci pensi, dai! Non sono molto bravo ai stare ai patti.. sono molto più bravo a stare ai PARTY. Non so per quanto ti ricorderò.. mentre  affogo in questi shots..-)

3) Axos - Amanti di Voto: 6+. (l'amore vissuto come fosse un pasto. Niente di nuovo, si è scritto è cantato sul tema, però la proposta è comunque ben venduta. Non mi spiace la voce, non mi spiace lo stile quasi dark del pezzo, e non mi spiace il "chissà che" ripetuto come una preghiera. Di nuovo un Fedez-Mecna. E un pezzo tutto da ascoltare. Ma apprezzo. -Chissà se parli di noi, chissà se è quello che vuoi. Chissà se basta capitarsi, decapitarsi come mantidi, con fili di tristezza agli occhi come aracnidi, mangiarsi, partendo dai polsi, e nutrirsi i battiti, saltarsi, partendo dai morsi e salvarsi gli animi.. il tramonto è nero.. con la corona nudi.. e proprio l'ombra mi rubi.. parole stese sopra la stagnola.. e fumali..-)

2) Lampooners ft. Esther Oluloru - Keep on shining Voto: 6+. (Lei non è una a caso. Ma vive a Brescia, e partecipò alla seconda edizione di The Voice, uscendo un filo troppo prima del dovuto. Poi tentò il passaggio ad Amici dove non fu compresa quanto avrebbe meritato. A me la sua voce piace da matti. E da sola mi pare un'ottima ragione per ascoltare il pezzo. Così poco italiano nel sound. Ma non che sia per forza un male. Giusto che le poche parole in italiano lasciano quel filo atroci lacune... -Altalene storte, ti porto via. Di tempo non ce n'è, su vieni con me.. tu cosa ne sai di cosa provi per me?-)

1) Metrò - 130 volti Voto: 6,5. (Hanno vinto un concorso su Radio Deejay, alla ricerca di band emergenti. E non a caso li trasmettono solo loro, a muzzo, disperdendoli nei loro palinsesti. Che dico? Che sono sicuramente carucci, sia vocalmente che musicalmente. Forse la capacità compositiva delle parole ha bisogno di un pò di revisione. Ma l'inizio è di quelli col botti. E il brano mi è già entrato in testa. Vi sfido a resistere. -Ti ho immaginato le mani, fragili fino a tremare, sola difesa in contrasto alle onde del mare... ho recitato parole, stupide frasi a memoria, come se un uomo potesse cambiare una storia... per troppo amore si può anche stare male, fino a che punto però si può arrivare? Per poi cadere e non potersi più rialzare..-)