domenica 24 dicembre 2017

Noi non fottiamo la vita, ci facciamo l'amore...

Anche se la canzone dell'anno sarà per tutti, per forza di cose, Despacito, c'è ancora qualcuno che tenta di sparare gli ultimi colpi. Artisti italiani più o meno di successo e artisti internazionali sconosciuti. Partiamo dai primi, giusto per maggiore curiosità personale...

Le novità del momento
Artisti italiani

12) Luca Napolitano - Anche stavolta Voto: 5-. (Non ricordo chi vinse quell'anno... credo la Amoroso. Per il resto mi sa che comunque arrivò in finale. E siccome da tutti i talent ogni tanto resuscitano, a sto giro tocca a lui. Tentativo di ritorno con un brano non all'altezza. Ma la simpatia per lui rimane, nonostante tutto.)


11) Achille Lauro - Non sei come me Voto: 5-. (Rilanciato come cantante giusto grazie alla partecipazione all'ultima edizione di Pechino Express, che già porto la stessa fortuna a Clementino. Ora è già in promozione in radio. Nel game show mi stava sul culo. Musicalmente... non è da meno. Canzone per i teenager, giusto che sono gli unici a poterlo sopportare...)



10) Gue Pequeno - Punto su di te Voto: 5-. (Sentito uno sentiti tutti. Potrei ormai fare il copia incolla di questo commento a praticamente tutti i pezzi hip hop italiani. Boh.)


9) Riki - Aspetterò lo stesso Voto: 5. (Ascoltarlo e realizzare che il suo è fra gli album più venduti dell'anno. Ed è lì che capisci che siamo allo sbando. Perchè se lui è un cantante, allora lo siamo un pò tutti. Lui è magari solo un è pò più figo, o anche solo più fortunato. Boh.)


8) Rocco Hunt - Invece no Voto: 5+. (Risorto dalla tomba all'inizio del video, pronto a dare carica anche in inverno. Che dire? Forse meno convincente del solito.. Quasi pronto a farsi abbracciare anche lui dalla musica "trap". E sono quasi pronto ad odiarlo. Rocc, ma perchè??)


7) Fedez - Favorisca i sentimenti Voto: 5+. (Abbandonato per un attimo il progetto con J Ax, eccolo sfornare il suo brano dell'anno, il pezzo dedicato alla compagna con cui le ha chiesto di sposarlo. Lui è indubbio la cosa più commerciale al mondo, forse persino più delle Kardashian. A me il suo ritmo ha stufato, troppo uguale sempre, troppo. E nemmeno col romanticismo ci azzecca per davvero..)


6) Biagio Antonacci - Fortuna che ci sei Voto: 5,5. (In mezzo agli altri nomi del giorno rischia di essere l'unico famoso per davvero. Eppure, nonostante sia resistito agli anni ed al tempo che passa, musicalmente ha davvero fatto di meglio altre volte. Il nuovo album pare una noia, almeno a giudicare dai primi due pezzi estratti. E nel "di più di più" pare volere emulare Vasco. Ma perchè poi?)


5) Ghemon - Mezzanotte Voto: 6-. (Segretamente è fra i pochi che fanno questo genere che riesco tuttosommato ad apprezzare. Credo di preferirlo persino a Coez, seppure Coez è sicuramente più "vendibile". Un buon brano che ha perso l'occasione di essere singolo.)


4) Gemitaiz - Fuori Voto: 6-. (No ma scusate.. ma quanti cantanti hip hop ci sono ad oggi in Italia? 676? E come è possibile che vendano tutti? Questo canta come se avesse perso la voce... meno fastidioso d'altri, intendiamoci, ma non credo mi possa bastare...  -Noi non fottiamo la vita, ci facciamo l'amore..-)


3) Tony Maiello - L'amore che conosco Voto: 6-. (Sopravvissuto al pericolo scomparsa che affligge tutti i non vincitori dei talent, e spesso anche i vincitori. Eppure, dopo averlo trovato sopravvalutato per anni, ormai mi ci sono avvicinato anche io. Deliziosamente orecchiabile nel suo ultimo album funky... forse si crede la risposta italiana a Bruno Mars. Se sì, meglio non farsi domande però.. -Noi sotto un cielo di stelle, con una coperta.. aspettando la fine del mondo, con una sigaretta..  dimmi che non è un sogno, l'amore che conosco..-)


2) Michele Bravi - Ricordami (solo) Voto: 6. (E così Michele, nel suo anno d'oro, è riuscito anche a coronare il suo sogno e prestare la sua voce per un brano Disney. Sempre tremendamente impeccabile ed in grado di portare ogni brano nel suo mondo. Come ho già detto per il brano originale, forse non è fra i pezzi migliori dei classici Dinsey, ma ci siamo e tant'è.. prendiamo quel che c'è..)


1) Calcutta - Orgasmo Voto: 6,5. (Brano riuscito. Un testo furbo quanto basta nel perfetto stile raccontato e ripetuto che ha spopolato quest'anno. Che fa tanto Jovanotti 20 anni fa. -E se ti parlo col cuore chiuso, rispondi tanto per fare. E se mi metto davvero a nudo, dici che ho sempre voglia di scopare. Se ti parlo con la bocca chiusa tu mi dici di non urlare. Servirebbe un secondo in più all'anno per fare un respiro profondo. Ma tanto tutte le strade del mondo mi portano alle tue mutande.-)


S.B.T.) Marco Mengoni - Se imparassimo Voto: 7. (E poi ti chiedi come certa roba esca come singolo e certi piccoli capolavori invece no. Trovo sia un pezzo incredibile, incredibilmente cantato. Trovo che a tratti ancora non mi spiego come potessi, ai tempi del suo X Factor, non tifare per lui. Emblema palese del perché non sarò mai credibile come critico musicale. -..un mutuo di due secoli per una stanza, e venderesti l'anima per la vacanza, in fretta d'arrivare e non sapere dove. La vita uccide e non lascia prove. Se imparassimo.. che le parole non bastano.. che le occasioni si perdono e non ritornano mai.-)

Aria di vigilia...

Bene. E' la vigilia.
Direi che è opportuno entrare nel clima Natale.
E chi meglio delle canzoni a tema lo può fare??

Le novità del momento
Christmas 2017

12) Christian De Sica - Jingle Bells Voto: 6-. (Direttamente dalla Colonna Sonora del suo ultimo cinepanettone, credo, ora si è dato anche alla musica. Uno dei brani più banali delle feste natalizie, ri-editato in versione swing. Simpatica, forse, l'idea, ma non è certo la versione più eccelsa del brano che abbia sentito sino a qui..)


11) Giuliano Palma - Let it snow Voto: 6. (Un pò che fra i classici natalizi è uno dei pezzi più facili da cantare, un pò che è uno dei più allegri. Non sorprende allora che la scelta di Giuliano sia poi ricaduta su questo. Forse non la versione più indimenticabile, nemmeno per lui, ma, come ho detto, il pezzo mette allegria... )


10) Sergio Sylvestre - Oh happy days Voto: 6. (Forse per paura che restassimo orfani del cd natalizio di Mario Biondi, a sto giro ha ben deciso di inciderne uno lui. Voce possente e sicuramente adatta anche in un brano gospel come questo. Ma il brano resterà nella mia mente nella versione di Lauryn Hill per Sister Act. Tutto il resto saranno sempre e solo tentativi non riusciti di eguagliarla...) 


9) Thegiornalisti & Deejay All Stars - Happy Christmas John Voto: 6. (Tutti gli anni Radio Deejay si diletta a dare voci ad inediti natalizi. Su tutti ricordo con piacere l'anno che toccò a Max Pezzali. Qui hanno fatto scrivere il pezzo agli artisti del momento, indubbiamente, eppure il risultato mi convince meno del solito. Anche se resta un grande dubbio sul significato recondito del verso "ma che ci posso fare se a me piace tirare la neve". Boh. Ma bello il maglione di Savino...)


8) Rita Ora - Last Christmas Voto: 6+. (Perchè non c'è Natale che si rispetti senza il pezzo degli Wham. Detto fatto. Qui magistralmente e deliziosamente interpretato da Rita Ora. Lei incredibilmente figa persino a Natale. Ma credo che adesso sento il bisogno di sentire la versione originale, scusate.) 


7) Sia - Santa's coming for us Voto: 6,5. (Un intero album pieno di inediti di Natale. Se la missione era rubare a Mariah Carey il titolo di regina di Natale credo che non ci sia esattamente riuscita. Ma va quantomeno apprezzato lo sforzo. Anche l'idea di fare un brano allegro, che sa di festa più che mai. Adorabile lei, sempre e comunque.) 


6) London Grammar - White Christmas Voto: 6,5. (Un arrangiamento pieno di archi per entrare nell'atmosfera. E una voce terribilmente intensa a dare voce ad uno dei brani più amati di queste feste. Terribilmente intensa, a mio parere forse troppo. Ma l'incanto è servito.) 

5) Caro Emerald & Metropole Orkest - Something for Christmas Voto: 7. (Assolutamente impeccabile la voce di lei. Assolutamente impeccabile l'arrangiamento orchestrale del pezzo. Perchè qui lo dico qui lo nego, a Natale va bene tutto, persino lo swing...)


4) Hanson - Finally it's Christmas Voto: 7. (C'erano una volta gli Hanson... e forse ci sono ancora. Irrimediabilmente cresciuti i tre fratellini biondi hanno deciso di tornare per Natale.. e piazzare un inedito per le feste che, personalmente, ha addosso una carica che non guasta sicuramente. E chi l'ha detto che il Natale non possa essere anche un pò rock? )

3) Christmas Queens - Let it snow Voto: 7. (Adorabile cover ad opera delle drag queen di Ru Paul. Estrema allegria, originale arrangiamento. E perfino il mio odio recondito per la neve si scioglie al suon di questa canzone.)


2) Gwen Stefani ft. Blake Shelton - You make it feels like Christmas Voto: 7. (Fra moglie e marito non mettere il dito... beh, al più mettici il Natale. Una delle coppie americane più cool d'America alle prese con la festa delle feste. Un pò di vischio e tanta allegria, due voci straordinarie.. e la festa è servita. E buon natale!)


1) Ed Sherran & Anne Marie - Fairytale of New York Voto: 7,5. (Ecco questo è uno dei classici più classici del Natale americano, mai realmente approdato da noi. E questa potrebbe essere l'occasione perfetta se ad interpretarlo è la voce del momento, Ed Sheeran. Eppure, non pago della sua perfezione, c'è pure la credibile voce di Anne Marie ad affiancarsi alla sua. Tremendamente deliziosi. Due note ed è subito atmosfera Disney.) 

sabato 23 dicembre 2017

E' tempo di chi sa scrivere, più che di chi sa cantare.. (poi però..)

Ho freddo al naso. Ma non mi prude.
Quindi niente notizie in vista.
Solo la solita noia...

Le novità del momento
Rivelazioni italiane


12) Ernia - Lei no (Il tradito) Voto: 4-. (Vi prego.. ma basta pezzi tutti uguali. Bastaaaaaaaaa!


11) Madman - Trapano Voto: 4. (Mi chiedo il senso dei ragazzini che comprano i loro album quando tanto sentito uno poi sono tutti uguali. Questo pure peggio d'altri. Boh. Qualcuno gli abbassi la cresta, grazie.)


10) Miriam Ricordi - La valigia di Natale Voto: 4. (Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.. chi le dice che una canzone di Natale non deve per forza essere una ninna nanna??? Peccato.. perchè il timbro promette bene...



9) Enzo Dong - Singolo D'Oro Voto: 4. (Di Ghali ce ne è uno. Gli altri "ma anche no grazie".)

8) Luna - Mille anni luce Voto: 5. (Bastano le prime note per comprendere la noia che ti aspetti. E se non ce l'ha fatta Antonella Lo Coco, perchè dovrebbe riuscirci lei? Brava. Punto. -E l'amore è più forte della danza di un gigante.. e ad ogni passo tu sei già così distante. E stai sulle punte dei piedi per non cadere sui vetri..- Boh.)

7) Rovere - Caccia militare Voto: 5. (Niente di nuovo nemmeno qui. Praticamente i The Zen Circus con un altro nome. Boh. Il timbro tuttavia non mi spiace, magari col pezzo giusto..)

6) Dunk - Noi non siamo Voto: 5,5. (Tentativo di rilanciare un rock all'italiana... a metà fra i Decibiel... e Cesare Cremonini. E l'estremo tentativo non del tutto riuscito di essere alternativi e credibili allo stesso tempo.)

5) Gazzelle - Meglio così Voto: 6. (E così, dopo i cani, ecco anche le gazzelle. Gente che fa musica e che ci prova ad ogni costo. Anche perché i generi musicali del momento sono più per chi sa scrivere, che per chi sa cantare. Eppure riescono pure loro ad avere una dignitosa personalità. -Io non avevo soldi, tu non avevi sogni. Meglio così. E come uno stronzo, un pezzo di fango.. io piango, adesso io piango..-)


4) Siberia - Nuovo pop italiano Voto: 6+. (Praticamente i Baustelle. -Sai che a volte la tristezza è quello che vogliamo. Ma che differenza fa se hai un altro per la mano? Eccomi.. misurando a passi lenti il mio destino..ma che differenza fa, non prenderla sul serio?-


3) Lowlow - Incompleti Voto: 6+. (Beh io sono un suo fan, ormai ho deciso. Canzone sparata a raffica manco fosse un mitra. Ma amo i suoi continui cambi di tono. E ho visto su Youtube alcuni freestyle dei suoi esordi.. e che diamine! Che crescita straordinaria!)

2) Maxi B ft. Giorgia Pino - Come cambiano le cose Voto: 6+. (In qualche modo ho sempre avuto una passione spasmodica per i duetti, e questo riesce in qualche modo ad essere superiore alle attese. Un brano disimpegnato di un rapper a caso con la voce promettente di Giorgia Pino, fra le più inspiegate occasioni sprecate di The Voice. Il brano è quasi dolce.. -I tuoi occhi sono strade, le tue labbra la mia città..-)



1) Carmen Ferreri - La complicità Voto: 6,5. (E ci siamo, Maria De Filippi è pronta a colpire ancora. Nemmeno iniziato il programma ed una sua allieva ha già un brano in rotazione radiofonica. Va detto che il timbro c'è tutto, quasi una Rita Bellanza con meno problemi di gestione del palco. E poi i brani se li scrive lei, credo. Fantastico esordio. Il brano al primo ascolto poi non pare affatto male.. Signori e signore, la nuova Bianca Atzei..)

L'ultima canzone dell'anno...

Siamo agli sgoccioli, fra un pò è tempo di classifiche.
Ma la musica non si ferma. E io sono pronto ad ascoltarla tutta.
Tant'è che oggi è tempo di FEAT.

I feat. del momento
Dicembre 2017

12) G Eazy ft. Cardi B., Asap Rocky, French Montana, Juicy J e Belly - No Limit Voto: 5-. (Ancora qualcuno no eh? Montana ormai è ovunque. Cardi B è fra le rivelazioni dell'anno, anche se a me non convince appieno. Ma non vale lo stesso per G Eazy. Lui che tutto può. Ma tutto troppo piatto e ...americano.) 


11) Roby Facchinetti & Riccardo Fogli - Le donne ci conoscono Voto: 5. (Personalmente non ho il minimo interesse a vederli persino a Sanremo. Ancora meno ne ho di sentirli in radio. Forse sono io della generazione sbagliata ed.è giusto che ci sia spazio per tutti. Ma scogliere i Pooh per rifare brani uguali è allora davvero tutto dannatamente inutile. E si guardano pure negli occhi.. praticamente Paola e Chiara in versione maschile. Grr. -Noi siamo il foglio bianco le donne la matita, le donne sono il vento, noi solo l'aquilone..-)


10) Deeper ft. Neja - Take me to the club Voto: 5. (Già l'inizio remember per tentare di ricordare chi è. Eternamente legata a due pezzi dance che hanno funzionato negli anni novanta. Il resto, questo brano compreso, è solo tutta fuffa. Giusto intonata.)


9) Dj Jad ft. Ghemon - Qualcosa in più Voto: 5. (Povero Dj Jad che cerca di illudersi di avere una vita al di fuori di J AX. E nemmeno affiancarsi ad uno dei migliori artisti italiani in circolazione lo aiuta a restare sulla cresta dell'onda. Buono il tentativo.. meno il risultato.)

8) N.E.R.D. ft. Kendrick Lamar - Don't Don't Do it! Voto: 5,5. (Troppo dannatamente rock per me. Non li posso reggere. E dire che ricordando "She wants to move" avevo tante speranze recondite.)


7) Fabri Fibra fr. Laioung - Dipinto di blu Voto: 6-. (Amatissimo dal pubblico, persino da Ferro ormai. Io gli ho salvato giusto il feat. coi The giornalisti, per il resto sono ancora sufficientemente scettico. Qui in duetto con un altro giovanissimo rapper direttamente dal mondo "trap". Non so. )


6) WrongOnYou ft. Maurizio Filardo - Shoulders Voto: 6-. (Ed è solo così, per caso, che scopro che "Wrongonyou" sia italianissimo, pseudonimo di un giovane artista romano. Non ha caso ha inciso questo brano per la colonna sonora del nuovo film con Gigi Proietti, riesumato non so bene da dove. Orecchiabile il brano, ma senza una reale possibilità di restare ricordato.)


5) J Ax & Fedez ft. Giusy Ferreri - Il giorno e la notte Voto: 6-. (Non è un brano nuovo ma ancora non lo avevo sentito. Campionissimi di vendite seppure hanno dovuto vedersela con la sfida Riki e la corazzata Maria De Filippi. Per il resto poco da dire, Fedez ormai è sempre identico in tutti i pezzi, ma J Ax salva sempre tutto e la voce di Giusy non è da meno. Un brano da lato b, che però sa farsi amare a modo suo.. -Io e te ci completiamo come antidoto e veleno. Io e te, il giorno e la notte.. come bottiglie rotte.-)


4) Miguel ft. Natalie Lafourcade - Coco Voto: 6. (Direttamente dalla colonna sonora del nuovo capolavoro Disney atteso in sala per Natale. Coco. La voce convincente di Miguel affiancata da una voce femminile. Uno stile del pezzo quasi gitano per un brano che però non rende quanto fecero altre soundtrack Disney prima di lui. Peccato.)


3) Crag David ft. Bastille - I Know you Voto: 6. (L'incedibile voce di Bastille, unita a quella altrettanto interessante di Craig David che, nonostante tutto, talvolta ricompare ancora. Buona collaborazione, seppure il brano è poco più di una riuscita prova vocale.)


2) Giorgia ft. Marco Mengoni - Come neve Voto: 7. (A tutti gli effetti la canzone italiana dell'inverno. Due voci straordinarie sghiacciate per l'occasione, almeno nel video. Brano molto italiano e che, chiaramente, non ha forse molto da dire. Ma tecnicamente li amo entrambi. Come non amarli anche assieme?)


1) G-Eazy & Halsey - Him & I Voto: 7+. (E fu così che l'ultimo pezzo dignitoso dell'anno fu il loro. Interessante il timbro vocale di lei che si adagia sul pezzo come se fosse nato per farlo. E altrettanto incredibile lui che riesce a cantare e rappare ed essere credibile uguale.)

lunedì 18 dicembre 2017

Sono fottutamente di parte. Embè?

E niente, ora provo un metodo alternativo.
Per sconfiggere il freddo.. mi spoglio.
Qualcuno dice che funziona.
Boh.

Le novità del momento
Gruppi italiani

8) Audio 2 - Libero come un aliante Voto: 4. (Ho sempre pensato che il suo timbro ricordi dannatamente quello di Battisti. Solo il timbro però, il resto decisamente no. Brano banale, sorry.)



7) PFM - La lezione Voto: 5+. (Interessante l'arrangiamento, soprattutto per un gruppo non di primo pelo. Ma il genere è lontano dal mio gusto. E il risultato pure.)



6) I Nomadi - Decadanza Voto: 5,5. (Eternamente ricordati per un brano solo... eppure ogni tanto ci riprovano uguale. Niente di indimenticabile, intendiamoci, ma in qualche modo riescono comunque a mettere allegria. Ed ho certamente sentito testi peggiori...)


5) Finley - 7 miliardi Voto: 5,5. (Li ho sempre considerati un pò una sorta di nipotini degli 883. Brani totalmente disimpegnati e con un modo di cantare nemmeno troppo sofisticato. Quasi dolci, a loro modo. - Tu.. fra sette miliardi di pezzi diversi, con le mani sugli occhi per riuscire a trovarsi... come il buio e la luce, che non si arrendono mai.-)


4) Roby Facchinetti e Riccardo Fogli - Strade Voto: 5,5. (Praticamente un pezzo di Pooh. Un brano che sa già di vecchio con l'intro. Due voci che potrebbero dare  molto e invece restano addosso al loro passato più classico. Sono pure risuciti a realizzare che una parola fa rima con se' stessa. Boh.  -Siamo compagni di strada e forse amici mai.. ma è così lungo il cammino che non si sa mai. E se ti perdi fermati, resta lì dove sei, io ti troverò.-)




3) The Bastard Sons of Dioniso - Cambogia Voto: 6. (Secondi classificati ad una storica edizione di X Factor. Una sorta di copia incolla dell'ultima edizione dove, di fronte alla novità, gli italiani hanno scelto il classicismo. Riuscito il brano per un gruppo che ormai sarà destinato a restare in seconda fila. -Mi sa che domani riposo i demoni e quasi quasi io ci andrei.. due giorni al male.-)


2) Negrita - Adios paranoia Voto: 6,5. (Io li amo, e già si sa. Sicuramente il solo e vero gruppo rock di successo all'italiana, perchè mi rifiuto di trovare alternative. Ancora una volta sospesi in questo sound quasi etnico, come ormai ci hanno abituato da qualche album fa. Sono fottutamente di parte. Embè? -Ruggine corvi e cielo stellato.. chissà cosa ero.. chissà cosa sono diventato..-



1) The Kolors - Don't understand Voto: 7. (Assolutamente fra i pià internazionali dei prodotti di Maria De Filippi. Per certi versi addirittura "troppo" per essere realmente usciti da quel talent. Colpo grosso in casa Maria e sicuramente fra le poche cose che attendo con trepidazione per il nuovo Sanremo. Mitico Stash.)

domenica 17 dicembre 2017

l'eternità è di chi difende alla follia il coraggio di ogni idea...

C'è odore di Sanremo. 
E no, non è odore di stantiio. Non ancora almeno.
Giusto che è tempo dei giovani. Delle nuove proposte per il 2018.
Un mio vincitore già annunciato, Ultimo. E una splendida Eva come unica alternativa possibile.
Per il resto, gli altri miei preferiti me li hanno fermati ad un passo dall'Ariston, boh.
Questi i 10 che a Sanremo non ci andranno. Ecchecazzo.

Le novità del momento
Nuove proposte - Speciale Sanremo

10) Antonia Laganà - Parli Voto: 3. (Noia.)


9) Carol Beria - Nessuna lacrima Voto: 3. (Noia.)


8) Jose Nunes - Parlami ancora Voto: 4. (Non esattamente riuscita la versione live del pezzo, ma potrebbe avere maggiori chances con la versione da studio. Ancora non disponibile su Youtube. Per ora un grande punto di domanda. Bocciatissimo comunque, vista la concorrenza.)


7) Aprile e Mangiaracina - Quell'attimo di eternità Voto: 5. (Ci avevano già provato lo scorso anno. Silvia ha una voce strepitosa, come già aveva dimostrato ad X Factor una vita di edizioni fa. Però mi sa che qualcosa che non convince lo ha, visto che non convince mai. Nemmeno stavolta. Pure con in mano un riuscito brano dai sapori jazz scritto addirittura da Amara. Boh )

6) Santiago - Nessuno Voto: 5,5. (Lui ha qualcosa di comunque promettente e credibile. Il ritornello funziona in qualche modo, quasi come una filastrocca. Eppure sembra che non sia riuscito a convincere. Molto Daniele Silvestri lo stile e forse ha patito il confronto diretto con il brano più intenso di Mirkoeilcane. D'altronde il posto per tutti non c'è..)


5) Iosonoaria - Un cerchio Voto: 6-. (Vista nell'esibizione live mi ha ricordato da matti Malika Ayane, forse con un timbro meno particolare. E credo che questa, in fondo, sia stata la sua pecca principale. Una personalità che già esiste forse non era la cosa migliore. E il brano, va detto, ha la strofa migliore del ritornello. E il senso, che ancora una volta, non c'è. Brava lei, indubbio, ma non abbastanza.)

4) Luchi - Gli amori della mente Voto: 6-. (Lei ha già un canale youtube suo dove si diletta a fare cover. Non male il timbro, forse meno di impatto il look. Per il resto il brano è di discreta fattura, ma nemmeno ciò basta a lasciare il segno, come non le è bastato per approdare all'Ariston. Ci ritenterà? vedremo.)


3) Dave Monaco - L'eternità è di chi sa volare Voto: 6,5. (Un pò Renato Zero, un pò Luico Dalla, con un tocco di Pooh. Un brano che suona un pò fuori tempo ma che riesce a risultare molto sanremese ed, al contempo, molto piacevole da sentire. Spiazzante la fine dove diventa pure lirico. 
Io senza parole. Ma come hanno fatto a non votarlo??? Chi me lo spiega adesso, cazzo?)

2) Nyvinne - Spreco personale Voto: 6,5. (Assolutamente incredibile. Molto personale e particolare il timbro, ma assolutamente credibile anche l'interpretazione. Un brano che raccoglie etnie ed atmosfere di tutto il mondo. Quasi una bossanova. E lei che con la voce fa persino beatbox. Occasione sprecata per Sanremo. Ma potrebbe lasciare il segno ugualmente, o almeno è quello che le auguro.)




1) Davide Petrella - Non può fare male Voto: 6,5. (Ancora una volta sono di parte, lo ammetto. Eppure amo il suo timbro dai tempi dei Le Strisce e amo anche i brani che scrive. Giovane, forse non più del tutto, ma con un timbro vocale che io adoro. E qui il brano aveva anche sorprendente grinta. Attendo con trepidazione la versione in studio per cantarla tutta. Io lo avrei mandato a Sanremo ad occhi chiusi. Ma il resto dell'Italia, mi sa, non la pensa come me...E allora tenetevi le Giulia Casieri che volete..)

E sussurrando ho detto.. tu stasera, vedi, sei perfetta per me...

Si lo so, dovrei darmi alla dance.
Ma non credo di averne voglia. 
Forse lascio spazio alle cover.
Più curiose, concise, coinvolgenti e carucce. 
Almeno in teoria.

Le cover del momento

10) Fiorello ft. Danti - Fatti mandare dalla mamma Voto: 3. (Senza parole.... a me il trap ha sempre fatto cagare come genere musicale. E Fiorello non è nemmeno un vero cantante. Fra quelle cose che se avessero evitato sarebbe stato meglio. Fastidiossissimo.)


9) Erica Mou - Azzurro Voto: 4,5. (Credo ci sia qualcosa che non abbia esattamente funzionato nella carriera di questa giovane pugliese. Qui in una sua personalissima versione di uno dei più noti brani di Celentano. Forse una versione eccessivamente malinconica. Roba da aspirante suicida diciamo...)


8) Demi Lovato - Too good at goodbyes Voto: 5. (Tutte le donne sognano di fare cover sue. L'artista vivente con la migliore voce in assoluto, in grado di scrivere, o almeno interpretare, capolavori indiscussi della musica internazionale. Qui a fare suo un suo brano ci prova la Lovato. Vocalmente dotata, nessuno discute, ma qui è riuscita a togliere ogni forma di personalità ad un brano capolavoro. E non basta essere intonati per fare una cover. Che cazzo.)




7) Paola Turci - Because the night Voto: 6. (Strepitoso brano di Patti Smith qui reinterpretato dalla grinta e la levatura vocale della mia adorata Turci, ora finita inspiegabilmente fra i banchi degli Amici di Maria. Non molto da dire, visto che sono di parte. Esecuzione impeccabile, anche se qualcosa nell'emozionalità non ha funzionato come per altre esibizioni sue..)


6) Michele Zarrillo - Amore per te Voto: 6,5. (Un apprezzabile omaggio ad un compianto artista che ha fatto la storia della musica italiana. Apprezzabile anche il rispetto con cui Michele si è approntato al brano, con un occhio all'originale. Vette vocali che solo Mango riusciva a raggiungere e che invece Michele è riuscito a rendere gradevoli anche con il timbro suo. Well done.)


5) Baustelle - Eyes without a face Voto: 6,5. (Ho sempre pensato che la loro vera forza fosse la capacità di scrittura dei brani, per cui mai mi sarei aspettato che potessero risultare credibili anche interpretando brani altrui. Eppure qui riescono quasi a sorprendermi, riuscendo ad essere piacevoli, e contemporaneamente estremamente personali, anche in questo brano che ha decisamente più tempo di loro. Missione riuscita.)


4) Afterhours ft Carmen Consoli - Bianca Voto: 7. (Non una vera cover, volendo, quanto un'occasione per Agnelli e colleghi di fare conoscere -e portare in radio- uno dei loro brani degli esordi, passato inosservato allora. Affiancati dalla voce della Consoli, una delle artiste più amate dagli artisti. Però le loro voci si sposano davvero bene, e l'arrangiamento convince. -Ma se ci fosse un metodo, vorrei che fosse il mio. Se c'è una cosa che è immorale è la banalità..-)


3) Ed Sheeran ft. Andrea Bocelli - Perfect symphony Voto: 7,5. (Dicono che sia il brano dell'anno, e probabilmente lo è per davvero. Così, dopo averlo re-inciso in una convincente versione con la regina Beyoncé, qui lo ha re-interpretato con la voce unica del nostro Bocelli. Musicata per l'occasione in versione sinfonica dal fratello di Ed, con una traduzione in italiano non esattamente geniale, ma Bocelli riesce ad impreziosire un pezzo già perfetto di suo. Sagace operazione commerciale, indubbio, ma io apprezzo un casino.)



2) Enrico Nigiotti - Redemption song Voto: 8. (Sono terribilmente di parte e non lo nego. Visto che amo il suo timbro rock e la sua capacità di personalizzare i brani. Una canzone già perfetta di suo e che lui è riuscito a ri-arrangiare con una versione quasi sussurrata che è  pura emozione. La Maionchi si è commossa. Io la amo e stop.)


1) Ed Sheeran ft. Beyoncé - Perfect duet Voto: 8,5. (così, dal nulla ha deciso di fare una cover di se stesso. Ma, non pago, ha deciso di non farlo da solo, ma si è affidato alla voce di Beyoncè, che ha reso questo brano ancora più natalizio del precedente. E così ora si ritrova contemporaneamente al primo e al secondo posto dei brani più venduti al mondo, con lo stesso pezzo. E Beyoncè si dimostra straordinaria anche questa cazzo di volta.)