venerdì 22 novembre 2019

Se hai solo un piano A, lo fai...

Sono stressato.
Salvatemi cazzo.

Le novità del momento
Artisti italiani

10) Max Pezzali - In questa città Voto: 5-. (Beh vabbè ma è tornato davvero? Un brano sull'onda della banalità che tanto lo rendeva figo negli anni Novanta. Un pezzo dedicato a Roma che non so se ameranno almeno i romani, no perché io proprio non ce la faccio..  Che poi, per essere originale, pare una copia di un vecchio pezzo suo..)


9) Jacopo Ratini - Ti chiamerò casa Voto: 5-. (Non so mai capito se sia davvero da considerare un artista affermato o solo l'ombra di quello che avrebbe potuto essere. Per ora, nel tempo, ha fatto solo un brano vagamente riuscito, e forse nemmeno del tutto. Poi ormai a sentirlo mi ricorda troppo Povia. E il buonismo, comunque, non paga più. E' il 2019 per qualcosa...)


8) Biagio Antonacci - Ci siamo capiti male Voto: 5,5. (Ho amiche che lo amano da morire... eppure io, personalmente, non ho mai compreso come abbia avuto il successo che si è ritrovato addosso. Orecchiabile comunque il pezzo, come molti altri suoi. Ma a me non piace troppo, esattamente come gli altri...)


7) Mario Venuti - Silenzio al silenzio Voto: 5,5. (Vabbè non è che sia un brutto pezzo, figuriamoci. E' che non ti resta addosso, si ascolta, passa e va....)


6) Alberto Urso - Non sono più lo stesso Voto: 5,5. (Anche se un pò è venuto meno il momento di gloria di Kekko Silvestre dei Modà, ogni tanto ci prova ancora, almeno a scrivere pezzi per l'artista del momento. Bravo, indubbiamente lui, ma il brano è decisamente poca roba. )


5) Francesco Guccini - Natale a Pavana Voto: 6--. (Un vero artista, un vero poeta, mica uno a caso. Non a caso hanno scelto di collaborare nell'album tutta una serie di artisti, mica fra gli ultimi arrivati. Chiaro, poi il pezzo prende solo in parte, anche per la scelta della lingua dialettale. Ma il rispetto verso lui e i suoi pezzi resta intatto ...)


4) Marracash - Bravi a cadere (i polmoni) Voto: 6-. (Un album che è salito in cima alla classifica dei più venduti senza quasi avere nemmeno il tempo di uscire. Sull'onda dell'eccesso di stima verso il genere dei giovani d'oggi. Poi vale che, fra tutti, lui resta fra i meno peggio. E con l'occasione ha fatto un album in cui ogni pezzo è una parte del corpo. Mah. -Fame di fama ovunque là fuori.. ed il massimo dell'ambizione che c'è quaggiù è passare dalla parte di chi ruba. Chissà se è per noia che noi stiamo insieme.. dico queste cose: non mi vuoi più bene? So che spesso mi incazzo però chi si incazza, alla fine, ci tiene. Tanto ormai siamo bravi a cadere..-)

3) Cesare Cremonini - Al telefono Voto: 6. (Un piacevole ritorno, per un grande artista che ha saputo crescere con classe ed inventare con stile. Qui con un brano molto nostalgico, che ricorda i tempi d'oro di Battisti...e con un tema leggero eppure così attuale. )

2) Ghali - Flashback Voto: 6. (Non mi stupisce che sia fra gli artisti TRAP più apprezzati anche da chi non ama il trap. Tipo io, in prima fila, fra loro. Giusto che mi piace sentirlo e comprenderlo, pur non amando il genere. -Fisso le lancette che fissano al contrario.. è inutile che aspetto, qua non c'è un premio in palio. Sta morte la odio, sta vita la amo.. mi scuso se sbaglio... Non ho più la mia età.. non c'è più gravità, ormai. Se hai solo un piano A, lo fai...-)


1) Franco 126 - San Siro Voto: 6+. (Il brano ha 5 mesi. Ma non credo di averlo mai sentito. E, alla fine, non è mai troppo tardi, soprattutto se si tratta di lui....Brano che fluisce via semplice, piacevole.. ma FICCANTE. -Voglio ancora respirare un altro pò del tuo fumo passivo. E non tornare a casa, sbagliarmi apposta al bivio. E incastrarti fra i capelli aghi di pino. E svegliarsi in mezzo al prato di San Siro.-)

domenica 17 novembre 2019

Ok che persino Sia era partita così...

Non condivido l'imprevisto e insensato successo di una "canzone" in particolare.
Ma prima, facciamoci un tuffo nelle ALTERNATIVE DI GENERE. 

Le novità DANCE del momento.

15) Carolina Marquez ft. Ben Hamilton & Stefy De Cicco - Sexy girl Voto: 4. (Oddio che tuffo nella mia adolescenza. Amavo da matti sta canzone. Dovevo avere avuto indubbiamente un'infanzia difficile. Ma questa versione è davvero ORRENDA. Ridatemi l'originale se proprio cazzo. Trash per trash..)


14) Madeon - All my friends Voto: 4,5. (La banalità di un brano dance che nemmeno ci prova ad essere diverso da altro. Fra l'altro è pure impossibile da ballare senza che un altro deejay la ri-editi in qualche modo meno soporifero. E allora, che senso ha??)


13) Kharfi ft. Jade Million - Don't waste my time Voto: 4,5. (Ecco, potrei tranquillamente prendere il titolo del pezzo e girarlo come domanda a loro...)


12) Bit Max - Dance (just dance for me) Voto: 4,5. (Non mi piace. I'm so sorry about it. O forse no.)


11) Nick Peloso ft. Karavan Familia - Pomagele Voto: 4,5. (Un brano dance. Non serve aggiungere altro. Se non che ci provano anche con le canzoncine da fiere di paese. O roba così.)


10) Storm - Paradise Voto: 5. (Qualcosa nel pezzo riporta, con orgoglio, agli anni novanta. Eppure non lascia il segno. Ma che pretendo ancora da un pezzo dance?)


9) Lost Frequencies - Paninaro Voto: 5. (Ma l'hanno scritta pensando a Di Maio? E dire che di solito li trovavo più centrati nei pezzi.. qui a ripetizione una parola che a loro nemmeno vorrà dire nulla. Ma si sa, non tutte le ciambelle escono col buco.. e questa non gli è uscita.)


8) Parah Dice - Hot Voto: 5+. (Geniale il gioco di parole nel nome d'arte. Ma nel primo verso cita Patrick Swayze? Boh, nostalgica.. però il tutto suona quasi piacevole. Non indimenticabile, certo, ma quasi piacevole...)


7) Diplo ft. Jonas Brothers - Lonely Voto: 5+. (Apperò. Preziosa collaborazione per Diplo, mica voci a caso. Poi ecco il brano sembra la copia spinta di altri brani e forse un pò si perde la grinta dei pezzi che fanno per conto loro. Sembrano quasi frenati. E anche il pezzo solo dance non convince. Insomma.. un feat al FLOP.)


6) Andrea Belli & Julian Moss ft. Elle - One more time Voto: 5,5. (Sicuramente ha la spinta giusta per funzionare nei club. Ma decisamente non è genere mio. Possibile quindi un futuro da vocalist di brani dance anche per Elle. Contenta lei.. Ok che persino Sia era partita così...)


5) Mike37 & NCL - Take me to your love again Voto: 5,5. (Manca una qualsiasi sorta di barlume di originalità. Ma ho sentito di peggio.)


4) R3hab - All comes back to you Voto: 6-. (Non so, in realtà è meno fastidioso della media delle canzoni dance che lo circondano. Ecco, chiaramente non mi piace, ma almeno non mi disturba.)


3) Okrim ft. Weldon - Come back Voto: 6. (Ho un'avversione intrinseca, di default, verso i brani dance. Eppure, nel marasma, di solito c'è qualcosa che comunque riesco a salvare. E questo è uno di quelli.)

2) Gashi ft. Dj Snake - Safety Voto: 6+. (La rassicurante tradizione musicale di Dj Snake che, ultimamente, non sbaglia un colpo, pronto quasi a prendere il posto che fu di diritto di Avicii nella storia dei migliori deejay. Nel dubbio, nel mentre, ha reso in chiave dance questo piacevole brano hip hop. Missione inaspettatamente riuscita.)


1) Sam Sparro - Everything Voto: 6,5. (Piacevole ritorno. E stiamo parlando di Sam Sparro.. mica di una sgallettata a caso. Mix e suoni scelti non a caso, ma con una maestrale precisione che pochi come lui sanno mettere. Un nemmeno troppo velato omaggio agli anni Ottanta, che quasi rimanda a Sabrina Salerno. Classe e precisione. Come non amare??)


S.B.T.) MEM & J - Io sono Giorgia Voto: n.c.. (Un inspiegato fenomeno di massa. Mem & J, con l'avallo di Tommaso Zorzi, sono riusciti nell'intento di "diffondere il verbo". Un geniale e divertente remix, sfociato in centinaia di parodie, che ha già raggiunto oltre i 5 milioni di visualizzazioni. Un discorso politico della Meloni trasformato, per un remix che ormai passano anche nei locali -almeno quelli gay- dello Stivale. Un divertente ritornello. E il rischio, nemmeno troppo assurdo, che la cosa diventi una cartina tornasole, generano immotivata simpatia in un discorso ai limiti del sovranismo più becero. Ma il remix è innegabilmente riuscito.)

Ma che cazzo è questa svolta hard rock???

Che accade? Hanno aperto le gabbie del punk rock??

Le novità del momento
International New Artists


12) Down to Ground - Give me love Voto: 5. (Non mi piace, ma il genere proprio. Fra l'altro in questo caso pare il contrario del solito. Qui sembra proprio il pezzo a sovrastare l'arista che non sembra del tutto "centrato". Tutto molto folle. )


11) Lambstone - Deep Voto: 5+. (Un pò di sano rock, giusto che oggi non sembra esistere altro. Uno stile quasi alla Nickelband per una ballad ben fatta, ma non completamente entusiasmante o coinvolgente...)


10) Forte di Quattro - Comfort Voto: 5,5. (E poi, dal nulla, compare la versione coreana -sono coreani?- de Il Volo. Non credo di potercela fare... fra l'altro con un nome in italiano che non vuol dire un cazzo di niente. Però mi fanno quasi morire dal ridere, che non è esattamente la reazione che dovrebbero suscitare..)


9) Crobot - Low life Voto: 5,5. (Presenti riferimenti allo stile rock più classico. Forse avrebbero potuto avere un presente più deciso una ventina di anni fa. Credibili, indubbiamente, nel genere. Ma ormai non basta decisamente più. Non a me almeno.)


8) Stone Sour - Absolute Zero Voto: 5,5. (Ah cazzo, l'hard rock. Scusate ma non sono in grado di apprezzare...aiutoooooooooooooo. Anche se, il ritornello, quasi quasi...)

7) Badflower - The Jester Voto: 5,5. (Non so, non credo canti mali e non credo sia un brutto pezzo. Ma, in mezzo ad altri, sicuramente non lo noterei. Ma che coccole il cane del video... e io ho paura dei cani. Boh.)


6) Ashnikko ft. Young Baby Tate - Stupid Voto: 5,5. (Forse è il momento che venga messo un taglio preventivo. Non è che adesso tutte debbano mettersi a fare le emuli di Billie Eilish. Ecchecazz. Detto questo non mi dipiace affatto il proliferare di donne hip hop che spingano verso un girl power. Ma forse lei non è l'esempio più riuscito...Anche se amo il pezzo in cui strizza l'occhio al mondo del K-pop..)


5) Yungblud ft. Dan Reynolds - Original me Voto: 6. (Una collaborazione indubbiamente che rimpolpa il curriculum quella con Dan Reynolds, che appoggia un carico da novanta su un brano che altrimenti rischierebbe di sembrare unicamente una caricatura dei Toio Hotel. Non poche nemmeno le similitudini con i 21 pilots. Ma vanno un sacco, per cui...)


4) Isobel Campbell - Aint life Voto: 6. (Brano dolce e di immediato coinvolgimento. Eppure, è evidente, più che cantare semplicemente sussurra. Un orgasmo, più che una canzone. Boh.)



3) Cigarettes after sex - Touch Voto: 6. (Intenso e ben fatto il pezzo ma.. scusate... solo a me ricorda "Last Christmas" in maniera quasi vergognosa?? Ok che è Natale ma...)


2) Twin Atlantic - Novocaine Voto: 6. (E' il secondo brano di quest'anno con lo stesso inusuale titolo. Questo, forse, convince meno di quell'altro, ma tutto sommato convincono loro. Orgogliosi nel loro essere così fedeli alla tradizione rock. Pas mal.)

1) Moses Sumney - Virile Voto: 6+. (Intenso, molto. Portatore sano di un tipo di musica decisamente poco "mainstream". Ma potrebbe essere l'occasione per fare la differenza, raccogliendo a mani piene l'eredità di Prince o di Bowie. Un brano, fra l'altro, che fa un sesso da paura..)

sabato 16 novembre 2019

Come se Tinder avesse in qualche modo a che fare con l'amore...

Ho finito i soldi, ma non la pazienza.
Dite che forse era meglio il contrario?

Le novità del momento
Rivelazioni italiane

14) Barracano - Il figlio di Scar Voto: n.c.. (Non so, mi è bastato il primo verso per perdere la speranza. Poi ho osato arrivare al secondo e ho sentito "a me mi" e allora ci ho rinunciato del tutto. -Hai mangiato la pecora e adesso vomiti la lana, brutto figlio di puttana!-)


13) Bisso - Round midnight Voto: 5-. (Cantare in inglese non fa figo ed internazionale per foza. Quando diamine lo si capirà? E nemmeno il jazz è di classe, per forza.)


12) Momo Said - Time gives lessons Voto: 5-. (Il protagonista del video vestito come fosse ad un carnevale qualsiasi. Quasi come De Laurenti ai tempi di "tanto pé cantà". E niente, il pezzo è passato senza che nemmeno me ne accorgessi quasi. E ho detto tutto.)


11) Oscar - Sentimenti travolgenti Voto: 5. (Ed esattamente sarebbe? La versione fuori tempo di Claudio Baglioni che si prefigge di essere una valida alternativa al trap? Oh cazzo, ridatemi Marracash!)


10) Massiorni Pianoforti - Popcorn (sei un bel film per tutti) Voto: 5. (E vorrebbe/vorrebbero essere anche loro una alternativa ai Thegiornalisti? Magari si pensa/pensano anche cantautori professionisti? Posso dire BOH? -E distesa nel letto, le unghie ancora ti mordi... e poi schiacci il grilletto e spari a salve i ricordi...-)


9) Tony Effe - Bassotto Voto: 5+. (Noto forse più per le sue precedenti collaborazioni più che per i suoi precedenti brani. Ma c'è poco da dire. Resta sempre terribilmente trap. E, per essere originale, se la crede di trombare anche lui, e non dubito che sarà sicuramente così. Il ragazzo della porta -della cella- accanto. -Sono stanco perché scopo troppo. spendo 5mila per un cazzo di bassotto. Della galera me ne fotto, mio fratello ti fa un buco se provi a farmi un torto.-)


8) Ciao sono Vale - Tre assassine Voto: 5,5. (Ricordo il suo nome perché aveva tentato di partecipare a Sanremo qualche anno fa. Abbastanza interessante nello stile, piuttosto contemporaneo e non banale. Ma nemmeno questo, è evidente, le consentirà di passare alla storia.)


7) Shiva - Bossoli Voto: 5,5. (Trap. Originalisssssssssssssssssimo insomma.)


6) Molla - Tutto Voto: 6-. (Fisicamente mi ricorda qualcuno, ma anche nella voce mi ricorda terribilmente altro. Un pò Il Cile forse, o forse Petrella, ecco mi ricorda un sacco Petrella. E non mi dite "Petrella chi?", altrimenti non avete capito nulla... di questo blog. :) -Desideriamo migliaia di mondi, ma poi ci amiamo sempre sullo stesso. Che differenza fa se mi sposti i traguardi più in là? Io faccio sempre tutto da solo...-)


5) Luvaq - Anni dieci Voto: 6-. (Ci ho messo un attimo a capire che gli anni dieci sono questo decennio, 2000-2010. Con decisamente poche cose da ricordare e lasciare ai posteri, a ben vedere. Brano dolce comunque, nella sua immensa semplicità. -Stavo pensando fra qualche anno.. chissà cosa ci ricorderemo, chissà come ci ricorderanno? Generazione Erasmus, generazione Xanax.. noi figli della crisi, youtube e Marijuana.. Ma io ho trovato te, combinazione, come quando guardi il cielo e scopri una costellazione... Tu domani che farai? Io domani che farò? Quando gli anni dieci avranno l'agrodolce del retrò..-)

4) Emanuele Aloia - Girasoli Voto: 6-. (Non so, sicuramente ha qualcosa di personale nella voce, che di base non mi dispiace. Ecco, l'inedito non è indimenticabile, ma potrebbe avere delle discrete opportunità di crescita. Discretamente pregevole anche il testo. -Nei tuoi occhi ho visto i girasoli di Van Gogh e ti ho sentita più vicina per un attimo..  ho dato tutto ciò che avevo fino a perderlo.. il nostro amore come arte in ogni secolo. E le tue labbra come fiori di Monet.. e il tuo profumo è il mistero di Stonenghe.-)

3) Fasma - Per sentirmi vivo Voto: 6-. (A metà fra la trap e il pop all'italiana, ragione per la quale, nonostante tutto, finisce per non spiacermi del tutto. Mi piace il ritmo e mi piace il cambio di ritmo e voce fra strofa e ritornello. Ma basta con sto Autotune, ecchecazz. -Cosa siamo diventati io e te? Baby siamo diventati quello che odiavi di me. Questa fame, questa luce, questa notorietà sai che non mi basterà. E se dentro muoio dentro sai che fuori sorrido. Io che ti ho persa dentro il letto per tenerti vicino...-)



2) Galil30 - Termini Voto: 6-. (Mette allegria e simpatica.. ma ricorda una sorta di Zero Assoluto versione 2019. -Che poi.. per fare un pò di sesso soffriamo un pò d'amore. Non credi che a volte anche da soli si può stare bene... ed ecco la solita canzone d'amore sputtanata.. ma rimane il fatto che la stronza, la stronza se ne è andata.. ed oggi è pure lunedì-)


1) Fadi - Due noi Voto: 6. (Una voce che ricorda un pò Antonino, storico vincitore di Amici poi caduto nell'anonimato, inciampando forse in scelte discografiche sbagliate. Dalla sua forse anche un maggior fisique du role. Comunque il brano non è indimenticabile ma ti accompagna con piacere sino in fondo. )

Attenzione all'armata francese...

C'è troppa roba in giro.
E io debbo fare pipì.

Le novità del momento
New Artists

12) Agnes Obel - Island of doom Voto: 4. (Un tipo che vocalità che non so apprezzare. Giusto che non ho mai troppo amato nemmeno l'inarrivabile Bjork.)


11) Charles Goodger - On Halloween Voto: 5. (Già. Ci mancava giusto la colonna sonora per Halloween in versione October Fest.)


10) Fickle Friends - Amateurs Voto: 6-. (Il ritmo ci sta. Ma niente di fondamentalmente indimenticabile. Ma se lo sentissi in radio non cambierei, per dire.)


9) Asgeir - Youth Voto: 6-. (Mi piace, in qualche modo, la completezza musicale di oggi, che abbraccia un pò tutti i generi, forse eccetto giusto la classica e la country. Inevitabile allora una ballad intensa e struggente con una vocalità maschile di tutto rispetto. Vero è che la concorrenza è spietata e che molti hanno saputo comunque fare di meglio. Detto questo non mi sento di escludere di considerarlo una promessa vinta. Ma rimanderei la sentenza ad eventuale brano successivo, se mai ci sarà...)


8) Mellow Mood - One night Voto: 6. (Ma parla anche in italiano a metà? Boh.. sono confuso. Comunque suona come un brano di classe. Ragione per la quale io, evidentemente, non sono in grado di apprezzare.)


7) Cepeda - Vuela Voto: 6. (Ah già giusto, se per un giorno ci risparmiamo il reggaeton mica possiamo restare esenti dalla musica ispanica. Ed ecco allora Luis Cepeda, il nuovo Miguel Bosé. Sensuale e forzatamente intenso. Ma io ho freddo al dito e non intendo aggiungere altro..)

6) Momoland - Bboom Bboom Voto: 6. (Beh vabbè. Alzo le mani e mi consegno totalmente indifeso al K-Pop. Orecchiabili e coloratissime.. come non amarle cazzo??)

5) Upsahl - Drugs Voto: 6. (Ed ecco, dal nulla, un'altra aspirante pop star. Dalla sua la giovane età ed il brano che sicuramente rispecchia la moda del momento. Praticamente un'aspirante Billie Eilish, ma ricordatevi che non è certamente "quella vera". E la cosa conta ancora un pò..)


4) Gambi - Popopop Voto: 6. (Brano strano, che non mi stupisce possa avere fatto faville in patria ed, in genere, nel mondo francofono. Eppure sembra che il suo tam tam possa fare proseliti anche da noi. Poi che dire, se l'alternativa è la nostra cazzo di trap cantata solo con l'autotune.. direi che preferisco sta cosa pur'io.)


3) Gryffin ft. Maia Wright - Body black Voto: 6+. (Tecnicamente avrei potuto considerarlo un brano dance, visto lo stile del brano. Ma tanto alla fine quel che conta è se mi piace o no e, sorprendentemente, mi piace abbastanza. )


2) Sudan Archives - Glorious Voto: 6,5. (Interessante esperimento, piacevole l'inizio che sa di suoni dal mondo. E poi parte l'hip hop. Giusto per essere "sul pezzo")


1) Lous and the Yakuza - Dilemme Voto: 6,5. (Serve ricordare che il francese sia un pò la nuova frontiera della musica internazionale? Mica troppo visto che il pezzo già passa in radio. Immediato e piacevole, nella sua spinta elegante che non guasta. Che altro devo dire?)

E niente, io devo ancora fare la pipi.

E nonostante gli schiaffi presi, che ho finito le guance e fa ancora male

Che ansia. Sto weekend sono usciti TUTTI cazzo.
Cremonini, Michielin, Antonacci, Ramazzotti con una cinese, la Nannini con Coez.
Niente. Mettiamoci d'ascolto che non ho tempo da perdere. (O forse sì..)

Le novità del momento
Artiste italiane


10) Romina Falconi - Buona vita arrivederci Voto: 5-. (Ricordo che ai primi ascolti mi ricordava la Aguilera, e probabilmente deve avere condiviso la stessa sfiga con lei. Poi non mi è chiaro in che punto della sua carriera -carriera?- abbia deciso di abbandonare la vocalità in favore del sarcasmo. Che a me, fra l'altro, piace zero. -Io ti auguro tutto il meglio ma mi dicevi "non so state senza te", allora perché stai bene? Perché non crepi?- )


9) Claudia Megrè - Vita su marte Voto: 5,5. (Ci ha provato in tutti i modi possibili, ormai. Dalle collaborazioni, ai talent, agli spot tv. Eppure il suo nome continua inspiegabilmente a restare piuttosto nell'anonimato. E allora, se i brani grintosi non le hanno dato il lustro che merita, eccola allora riprovarci con brani più scanzonati e disimpegnati. Non so.. io la preferivo in altre versione. Ma vale la pena provare tutto. -Pensavo, per riuscire ad arginare il mio stress esponenziale, di provare a noleggiare un bel chirurgo virtuale, che potrebbe rifare il senno e non solamente il seno, a chi calpesta il prossimo per sentirsi meglio..- )


8) Luna - Asia Voto: 6-. (Sembrava una delle rivelazioni dell'ultimo X Factor e, infatti, Big Fish ancora crede in lei regalandole produzioni tutt'altro che improvvisate. Tramutata recentemente in conduttrice per la striscia quotidiana di X Factor è certamente piacevole e ritmata, ma convince solo in parte. Ma poi sarebbe il pezzo estivo... ADESSO?)


7) Gianna Nannini - La differenza Voto: 6. (Diciamo che non sono esattamente suo fan ma che spesso mi sono ritrovato piacevolmente sorpreso dalle sue produzioni. Questo non è certo il pezzo più riuscito e non riesce a "spettinare" come in passato. Eppure fa sempre la sua dignitosa figura. E l'aria del ritornello, alla lunga, ti a quasi affezionare. -Che male fa l'indifferenza? Mi manca solo una domanda, sai, che porti via se te ne vai. Eppure non so mai chi sei.. ma forse amare è non sapere mai abbastanza. Ma forse hai ragione tu: in questo gioco vince solo chi si arrende!-)


6) Malika Ayane - Wow (niente aspetta) Voto: 6+. (La sua esperienza come nuovo giudice di X Factor sta funzionando solo in parte, con buona parte del pubblico avverso alla sua netta schiettezza. Ma lei, algida ed imperterrita, continua per la sua strada. E apprezzo anche la sua svolta "ritmata", seppure la trovo indimenticabile solo nei pezzi struggenti che si sposano da matti con la sua voce. Ma brano piacevole. -Spesso le distanze sembrano scommesse ma, molto più facilmente, sono utili solo a mettersi l'anima in pace. La consuetudine non è un limite ma semmai un confine che si può spostare. Fa sorridere come scegliere ravioli dai cinesi per natale.-)


5) Levante - Magmamemoria Voto: 6,5. (E' estremamente difficile, almeno per me, non restare interdetto dalla sua bravura vocale e compositiva. E dire che c'è ancora chi non riesce ad apprezzare il suo stile.. ma a loro lascio il piacere di ascoltare Sfera Ebbasta e banalità simili. Estremamente di classe. Incredibilmente impeccabile. Tremendamente intensa. -Non era vero, tu non muori mai, tu non muori mai, sei dentro di me. Sei nel domani, sei nel per sempre. Cremisi agli occhi dei giorni di gloria, ecco il tuo nome, ti chiamerai Magmamemoria. Lava incandescente dentro di me. E lavi via le mie speranze..-)


4) Giusy Ferreri - Momenti perfetti Voto: 6,5. (A sto giro si è ricordata che si può cantare anche fuori dal periodo estivo. Nel mentre passano gli anni e io continuo a non capire se lei mi piaccia o no. Giusto che nel tempo qualcosa di prezioso e piacevole lo ha fatto. E questo potrebbe essere fra questi. -Ti ho incontrato per caso ma ti ho amato per scelta. Ora diamoci tempo, non avere fretta! Io ti tengo per mano.. ma tu tienimi stretta.. e al futuro ci penseremo dopo. Ma abbracciami amore mio. C'è soltanto il "qui ed ora", ci sei tu, ci sono io.-)

3) Emma - Mascara Voto: 7+. (Che cazzo le puoi dire???? Io la trovo terribilmente perfetta, tornata con un album FIGO in attesa del concerto evento per i 10 anni di carriera a cui parteciperanno i miei amici, tranne me. Questo il brano che ha dato il titolo all'album, che forse non uscirà mai come singolo, ma che provvederò ad amarlo uguale. Coinvolgente dal primo ascolto. Inarrivabile Emma. -La tua follia è impossibile.. non mi hai mai vista piangere. Mi piace che mi fai ridere talmente forte che poi mi cola il mascara. -)

2) Mietta - Cloro Voto: 7+. (E colpisce ancora, cazzo. Una delle artiste più sottovalutate della storia della musica italiana. Qui con un pezzo assolutamente moderno che potrebbe tranquillamenente essere un brano di Emma. Ben tornata Mietta, cazzo. Geniale anche nel citare il suo stesso brano precedente. E chi la ferma più?? -E nonostante gli schiaffi presi, che ho finito le guance e fa ancora male. Ci sono cose che mi porto dentro e il mio spazio nel cuore è come l'universo. E ho sempre gli occhi rosso.. ma è soltanto il cloro. E dammi un pò di felicità. Come a Milano che mi ero persa e tu mi hai ritrovato che ero lì a ballare.-)


1) Francesca Michielin - Cheyenne Voto: 7+. (Talmente importante lei ormai che hanno annunciato il suo nuovo pezzo in radio. Prodotto da Charlie Charles, per non farsi mancare niente. Così, dopo la collaborazione internazionale con James Morrison. E' riuscita ancora una volta a lasciarmi senza parole. Praticamente perfetta. -Ti ricordi i weekend dentro questa piscina? Siamo niente di che, stavo meglio per strada a parlare con te fino alla mattina ma... da vicino ci capiamo. Il cerchio è chiuso e noi ci siamo! Conquisterei per te un altro continente... Se fossimo cheyenne, ma siamo solo gente.-)

mercoledì 13 novembre 2019

Iggy Azalea..la nuova Myss Keta? :P

Il mio tema del giorno sono i passeggini con il meccanismo anti-dimenticanza.
E non ho nemmeno figli né progetto di averne.

I feat. del momento

12) Tini ft. Sebastian Yatra - Oye Voto: 4,5. (Sommariamente non mi dispiacciono entrambi. Ma il pezzo, diciamocelo, è un pò una noia...)


11) Nayt ft. Gemitaiz - Good vibes Voto: 5,5. (Inutile dire che non amo il genere. E nemmeno fare un flow a mitraglia riesce a fare la differenza. Ma loro si sentono fighi. E basta a loro ed alle orde di loro piccoli e giovani fan.)


10) Iza, Ciara & Major Lazer - Evapora Voto: 5,5. (Ho il fottuto terrore che il portoghese diventi la nuova lingua musicale del momento, dopo lo spagnolo e il francese. A salvare il pezzo giusto la certezza che risponde al nome di Major Lazer. Ma anche il brano, ahimé, non fa la differenza.)


9) Jp Cooper ft. Stefflon Don & Banx & Ranz - The reason why Voto: 5,5. (Jp cooper è sempre molto piacevole, nel suo essere a metà fra la Jamaica e il pop. Per il resto il brano ricorda altri pezzi suoi, e nemmeno l'essersi circondato da gente a caso aiuta a sto giro...)


8) Camilo ft. Pedro Capo - Tutu Voto: 5,5. (Apperò. Pare ci sia già in circolazione anche la versione con Shakira. Quasi divertente il ritornello, ma Pedro Capo non è riuscito nella fantasmagorica impresa di fare il bis. Peccato.)


7) Marracash ft. Madame - Madame (l'anima) Voto: 6-. (Il suo album non ha fatto tempo ad uscire che è schizzato in cima alla TOP italiana e pure tutti i singoli, uno dopo l'altro, hanno scalato la relativa classifica, senza quasi alcun rivale. In mezzo c'è pure questa canzone, il cui successo ancora non me lo spiego. Non mi pare certo il meglio della musica in circolazione. E nemmeno l'introduzione di Madame fa la differenza. Ridatemi Elodie cazzo!)


6) Cnco ft. Manuel Turizo - Pegao Voto: 6. (Eh già.. è un pò che non sentivo pezzi reggaton. Adesso mi metto il costume ed esco in cortile. Dove ci sono tipo 3 gradi. BOH.)



5) Elisa ft. Rkomi - Blu part II Voto: 6. (Sta cosa è molto "americana". Rifare un pezzo in altra versione, quasi fosse una continuazione ipotetica del brano precedente. Per poi condividerne il ritornello, seppure in versione leggermente modificata. Cauto e rassicurante il ritornello, ma il brano originale era più ... figo)



4) Iggy Azalea ft. Alcie Chater - Lola Voto: 6. (Sensuale e coloratissimo il video. Molto immediato il ritmo del pezzo. Ma è un'impressione mia o è un'imitazione, nemmeno troppo velata, di Mambo Italiano? Eppure il tutto funziona, pur essendo dannatamente fuori genere mio. E gli si perdona anche il vergognoso campionamento. Ma anche le donne col bavaglio sono copie non riuscite di Myss Keta? Non ci voglio credere...)



3) Martin Garrix ft. Dean Lewis - Used to love Voto: 6,5. (Interessante e a tratti sorprendente la vocalità di Dean Lewis, già ampiamente dimostrata nel brano precedente. Con lui uno dei pi quotati artisti dance del momento, per un attimo prestato ad un brano meno tamarro, pur senza perdere la sua personalità musicale. Il tutto abbastanza, che è comunque sopra la media.)


2) Bastille ft. Alessia Cara - Antoher place Voto: 7-. (Sono un irriducibile fan dello stile e della vocalità di Bastille. Alessia Cara è estremamente precisa in tutto quello che fa. Che altro debbo pretendere?)


1) James Arthur ft. Travis Baker - You Voto: 7+. (Bel pezzo. Lo stile e la vocalità di James Arthur non deludono. E l'intermezzo in chiave rap del buon Travis diventa un punto di forza e un'ottima occasione per consolidare una grinta che il pezzo comunque ha già.)